Il Tiramisù alle Fragole con i pavesini in estate è una delizia per gli occhi ma soprattutto per il palato. Premetto che adoro il tiramisù tradizionale ma quando le temperature salgono questa variante con le fragole fresche di stagione risulta rinfrescante e goduriosa. Per chi non può consumare uova crude ho realizzato anche il tiramisù alle fragole senza uova crude, indicato per le donne in gravidanza.
Ingredienti per due pirofile di tiramisù alle fragole
– 500 gr. di mascarpone
– 500 ml. di panna da montare
– 200 gr. di zucchero
– 2 bustine di vaniglina
– 3 uova
– 1 scatola e ½ di Pavesini
– 3 cestini di fragole
– alcune foglioline di menta fresca
Come fare il tiramisù alle fragole
Per preparare il tiramisù alle fragole con panna e pavesini iniziamo a separare i tuorli dagli albumi. Montare a spuma i tuorli d’uovo con lo zucchero e la vaniglia. A questo punto aggiungete il mascarpone e montate ancora un po’ la crema. Ponete questa crema in frigo e iniziate a montare la panna in un recipiente freddo finché diventerà molto soda. Incorporate quindi la panna alla crema di uova e mascarpone mescolando dal basso verso l’alto con un cucchiaio.
Montate successivamente a neve fermissima gli albumi con un pizzico di sale, sempre mescolando dal basso verso l’alto per amalgamare meglio il composto. A questo punto rimettete la crema in frigo.
Prendete le fragole, lavatele bene, mettetene alcune da parte per le decorazioni, tagliate le altre a pezzi e frullatele nel frullatore con un po’ di zucchero in modo da avere un succo di fragola denso e saporito.
A questo punto tirate fuori la crema e tenere tutti gli ingredienti a portata di mano. Vi consiglio di utilizzare una pirofila di vetro che rende il risultato molto accattivante e stimolante….. la striature rosse laterali di fragola tra i pavesini fanno venire l’acquolina in bocca!
A questo punto bagnate i pavesini nel frullato di fragole, adagiateli nella pirofila, ricoprirteli con la crema di mascarpone e poi cospargete con un po’ di foglie di menta spezzettate e alcuni pezzetti di fragole. Lasciate scivolare anche qualche goccia di frullato di fragola che renderà la crema ancora più saporita.
Ripartire con un nuovo strato fino all’altezza desiderata decorando l’ultimo strato a vostro piacere con le fettine di fragola e le foglie di menta… mettete il tiramisù in frigo per almeno due ore e buon appetito!
Si può congelare il tiramisù?
E’ possibile surgelare uno dei due tiramisù con fragole e farlo scongelare in frigo dalla mattina il giorno che si vuole consumare! Si può preparare e servire il tiramisu, anche in coppette come in foto…
Se poi cercate la ricetta di un tiramisù con le fragole specifico per celiaci… Ecco la ricetta completa: Tiramisù per celiaci
Bella ricetta e spiegata molto bene, vorrei farlo per Pasqua, posso prepararlo il giorno prima?
Grazie
Si ma questi albumi dove vanno messi?
Ho sempre voluto realizzare un tiramisù primaverile alle fragole, ma non riuscivo a risolvere il dilemma su come avrei “innaffiato” i savoiardi: tu hai risolto egregiamente il problema, davvero superlativo!
Tiramisù con savoiardi, yogurt e kiwi, da provare… Buonissimo.
Finalmente una ricetta spiegata come si deve :grin: spero mi riesca bene, anche perchè facendo l’alberghiero non posso permettermi di sbagliare!!… la mia ragazza ne sarà entusiasta.
Grazie mille :grin:
Grazie mille la farò subito :smile:
:lol: ma che bonta’, ma che bonta’ ma che cos’è questa robina qua!!!
Buonissimo
Provero questa ricetta di tiramisù alla fragole, vi faro sapere :razz:
Ho provato la ricetta, mi è riuscita bene, è stata la prima volta, quindi posso ritenermi brava (modestamente parlando).
Poi ho invitato due mie amiche, (per non farne mangiare troppo a mio marito) l’hanno trovata squisita, tanto che hanno voluto la ricetta.
Grazie.
Ciao! Ho provato la ricetta, è venuta molto buona, ma a mio parere due bustine di vaniglina sono troppe. L’aroma di vaniglia è troppo forte (per i miei gusti).
Comunque da rifare (con solo questa piccola modifica)
Grazie!!!