Spaghetti spezzati nel brodo di lenticchie
Quando penso alla minestra di lenticchie, penso sempre alla minestra di lenticchie con la pasta anzi, per la precisione penso agli spaghetti spezzati nel brodo di lenticchie… la classica ricetta della nonna, una ricetta povera dalle origini antiche che apprezzo di più con gli spaghetti spezzati anziché con la pasta da minestra.
Ovviamente niente vieta di utilizzare una pasta da minestra o del riso ma io preferisco proporvela nella versione che mi è più cara, per quanto meno elegante e più spartana. Qualunque sia il formato di pasta che utilizzate sta di fatto che rimane un comfort food (uno di quei piatti capaci di scaldare e coccolare nelle fredde giornate invernali) e una minestra benefica e sostanziosa in qualsiasi stagione dell’anno.
Volendo può essere servita anche come piatto unico visto che le lenticchie, proteine vegetali, sono ricche di vitamine, ferro e fibre e quindi un ottimo sostituto della carne.
Ingredienti spaghetti nel brodo di lenticchie per 2 persone
– 120 gr. di spaghettini spezzati
– 100 gr. di lenticchie secche (o una scatola di lenticchie già cotte)
– 1 spicchio d’aglio
– 4/5 cucchiai di passata di pomodoro o 2/3 pomodorini
– 1 costa di sedano
– olio extravergine d’oliva
Nella mia cucina:
– tovaglia e tovagliolo Giusky TNT
Preparazione spaghetti nel brodo di lenticchie
Se non avete comprato lenticchie già cotte, ma lenticchie secche, lavatele sotto acqua corrente e mettetele in pentola con acqua fredda. Cuocetele seguendo le indicazioni sulla confezione aggiungendo il sale a fine cottura (il tempo di cottura può variare a seconda della qualità e del tipo di lenticchie)
In un tegame (io tegame di coccio adatto alle lunghe cotture) mettere a soffriggere lo spicchio d’aglio con un po’ di olio extravergine d’oliva
Quando l’aglio è leggermente soffritto, aggiungere la passata di pomodoro (oppure i pomodorini tagliati a metà)
Dopo un paio di minuti aggiungere il sedano
Fate cuocere un po’ il pomodoro e appassire il sedano
Aggiungere le lenticchie con la loro acqua di cottura (se risultassero troppe, una parte potete congelarla)
Se necessario aggiungete altra acqua quanto necessario per portare a cottura la pasta
Portate quindi ad ebollizione e buttate gli spaghetti spezzati
Portare a cottura gli spaghetti, impiattate, magari in dei tegamini di coccio, aggiungete un filo di olio
e servite…
Buon appetito!
Se servita tiepida, è un piatto ottimo anche in primavera!
Ricette similari
Se ti è piaciuta Spaghetti spezzati nel brodo di lenticchie condividila sui social.
Info per Spaghetti spezzati nel brodo di lenticchie
Ricetta scritta daTempo totale: minuti
Persone: 2
Inserita nelle categorie
Tag: Giusky TNT, lenticchie, minestra di lenticchie, ricette, ricette con foto, ricette con lenticchie, spaghetti, spaghetti spezzati
Concordo con voi.. è una ricetta povera… ma buona e delicatissima, oltre che facile da preparare!!
buoni gli spaghetti spezzati con le lenticchie, mia madre li faceva spesso quando io ero un bambino..
anche io preparo così la pasta e lenticchie buonissima un bacio
è esattamente come lo faccio io con questa pasta, buona!