Ricette con essiccatore facili da realizzare

Essiccare è uno dei più antichi metodi di conservazione: nell’antichità, quando non esisteva la corrente, essiccare al sole o all’aria era uno dei modi per far durare più a lungo gli alimenti e per poterli commercializzare più facilmente. Oltre ad essere un metodo antico è anche un metodo di conservazione salutare perché gli alimenti essiccati mantengono inalterate le loro proprietà nutritive e caratteristiche organolettiche e non hanno necessità di aggiunte di conservanti o altre sostanze chimiche che potrebbero alterare la composizione dell’alimento o essere nocivi per la salute. Siccare significa disidratare ovvero eliminare l’acqua dagli alimenti attraverso la somministrazione di calore a bassa temperatura (sole oppure aria secca e non troppo calda). Eliminare l’acqua, ovvero ridurre il grado di umidità, significa inibire l’attività di quei microrganismi che hanno bisogno dell’acqua stessa per sopravvivere. Se avete dei prodotti in eccedenza perché magari avete un orticello o un terrazzo con tante aromatiche e non riuscite a consumare tutto ma non sapete come conservare queste eccedenze, valutate l’acquisto di un essiccatore, un ottimo alleato anti-spreco per avere i vostri prodotti in esubero a disposizione tutto l’anno! Leggi anche Come utilizzare al meglio l’essiccatore

Chips di zucchine alla curcuma

Le chips di zucchine realizzate con l’essiccatore sono un’alternativa sana e benefica alle classiche patatine fritte

Torna in alto