La Toscana, terra di grandi vini
La Toscana è una regione dell’Italia centrale con una lunga tradizione vitivinicola. La viticoltura è […]
L’Italia è una delle nazioni con la più antica e ricca tradizione vitivinicola al mondo. La viticoltura è presente nel Belpaese fin dall’antichità, e oggi l’Italia è il terzo produttore mondiale di vino, dopo Francia e Spagna.
La produzione vinicola italiana è caratterizzata da una grande varietà di stili e di vitigni. Le regioni italiane producono vini rossi, bianchi, rosati, frizzanti e dolci, ognuno con le sue peculiarità.
La classificazione dei vini italiani è basata sulla denominazione di origine. I vini italiani sono classificati in quattro categorie:
Vini da tavola: sono vini prodotti con uve provenienti da qualsiasi zona geografica.
Vini IGT (Indicazione Geografica Tipica): sono vini prodotti con uve provenienti da una determinata zona geografica, ma che non soddisfano tutti i requisiti per ottenere una denominazione di origine controllata.
Vini DOC (Denominazione di Origine Controllata): sono vini prodotti con uve provenienti da una determinata zona geografica, secondo un disciplinare di produzione che ne definisce le caratteristiche qualitative.
Vini DOCG (Denominazione di Origine Controllata e Garantita): sono vini DOC che hanno superato un ulteriore controllo di qualità.
La categoria dei vini italiani è ricca e variegata, e offre un’ampia scelta di vini per tutti i gusti. I vini italiani sono apprezzati in tutto il mondo, e rappresentano un’eccellenza del Made in Italy.
In questa categoria troverete informazioni e approfondimenti sui vini italiani, dalle origini alla produzione, dalle diverse tipologie ai migliori vini da degustare.
Dentro il Calice” è la rubrica a cura di Fabio Magnani che si occupa ogni giorno di vino e degustazione. Una rubrica fatta di riflessioni, sensazioni e informazioni con lo scopo di capire e comprendere il “carattere” di un vino.
La Toscana è una regione dell’Italia centrale con una lunga tradizione vitivinicola. La viticoltura è […]
È un rosso di Montalcino, di solito il vino più semplice, ma questo 2008 dell’azienda
Amici della rubrica “Dentro il Calice” oggi ci trasferiamo nel Lazio, in provincia di Latina,
Il “Valle d’Aosta Chardonnay” annata 2010 è il vino prodotto dall’azienda Valdostana Les Cretes. Un
Tanto amato e tanto odiato, si tratta del lambrusco vino principe delle pianure emiliane spesso
Affezionati della rubrica “Dentro il Calice”, ricominciamo le nostre degustazioni e ci trasferiamo in Calabria
Cari amici della rubrica “Dentro il Calice” cominciamo l’anno con un vino dell’azienda pugliese “Cantine
Un vino da meditazione Igt Tardivo delle Rose, non mi ha convinto molto. Un vino
Igt Toscana Rubis degli Ubertini 2006. Merlot-Cabernet Sauvignon-Malvasia Nera. Sentori di frutta e spezie con piccole
Malvasia Toscana Piaggia delle Rose 2008 di colore giallo paglierino intenso. Al naso le sensazioni
Attraverso la nostra rubrica, assaggiamo il “Prosecco di Valdobbiadene Superiore Extra Dry” dell’azienda Bortolotti Umberto.
Oggi per la nostra rubrica ci occupiamo dell’ultimo nato in casa Monte Rossa, azienda del
“Just Molamatta” è la novità della Marco Felluga, storica e prestigiosa azienda del Collio Goriziano.
Cari eno-appassionati ci occupiamo in queste righe della cantina Adolfo Spada, una interessante realtà in
Oggi attraverso la nostra rubrica “ Dentro il Calice” andiamo ad esaminare una serie di
Cantine Vincenzo Ippolito Cirò Rosso Riserva Ripe del Falco 1997 Da uve Gaglioppo 100% Da
Benvenuti “Dentro il Calice” rubrica che si occuperà di vino e degustazione. Il mio nome