Ricette zeppole di San Giuseppe dello chef Angelo Stea

Ecco la ricetta delle zeppole di San Giuseppe del nostro amico chef Angelo Stea che ha realizzato e fotografato la ricetta passo passo appositamente per noi. Per chi non le conoscesse le zeppole di S. Giuseppe sono frittelle napoletane tipiche del giorno di San Giuseppe, nonchè Festa del Papà. Nella tradizione napoletana, le zeppole di San Giuseppe si possono fare fritte o al forno; ovviamente fritte sono più caloriche ma anche più buone!!!

Ingredienti zeppole

Per le frittelle di pasta choux:
– mezzo litro di acqua
-100 gr burro
– 350 gr di farina
– un pizzico di sale
– 8 uova intere

Per la crema pasticcera:
– mezzo litro di latte
– 1 uovo intero
– 1 uovo solo tuorlo
– 70 gr di farina
– 150 gr di zucchero
– 1 bustina di vanillina
– scorza di limone

Per coprire:
– amarene sciroppate o visciolata

Preparazione delle zeppole fritte

In una pentola mettere l’acqua, il burro ed il sale, accendere il gas fino a che si è sciolto il burro. Far sobbollire un po’ lateralmente

Spegnere la fiamma ed aggiungere la farina setacciata. Girare con un cucchiaio di legno, riportare sulla fiamma mescolando ancora per qualche minuto fino a che l’impasto si stacchi dal cucchiaio

Far raffreddare un po’ ed aggiungere le uova una per volta

Con un sacchetto da pasticceria con duglia riccia formare delle piccole ciambelline su carta da forno

Distanziate tra di loro le ciambelline sulla carta da forno

Friggere le frittelline in olio di semi bollente (ma con fiamma non troppo alta) mettendole con tutta la carta da forno a testa in giù aspettando qualche istante per eliminare la carta da forno

Girare bene le frittelline da una parte e dall’altra fino a farle dorare bene

Quindi passatele su un vassoio con carta assorbente

Per la crema pasticcera: mettere il latte a bollire con la scorza di limone, a parte in un’altra pentola mettere le uova, lo zucchero, la farina setacciata e la vanillina; mescolare bene per non fare formare i grumi, versare il latte bollente nella pentola con la crema di uova e portare sul fornello per terminare la cottura girando bene con un cucchiaio per altri 5 minuti. Far raffreddare in un altro recipiente. Per non far formare la crosta sulla crema coprire la crema con velina o pellicola

Mettere la crema sopra le zeppole quindi terminare con amarena o visciolata

Buon appetito! Grazie Angelo per questa ricetta zeppole di San Giuseppe fritte. Per la festa di S. Giuseppe potete cucinare anche le frittelle di riso, cremosissime frittelle che spariscono in fretta.

5/5 (2 Recensioni)

23 commenti su “Ricette zeppole di San Giuseppe dello chef Angelo Stea”

  1. Thermo Chef Campania Originale

    Col robot da cucina sia l’impasto che la crema vengono buonissimi e senza grumi… le ho anche infornate a 160° per circa 20 minuti….. sono una delizia per il palato…. grazie per la ricetta!!!!

  2. Perchè in questo sito non riesco a copiare e stampare le ricette così com’è con le foto?
    Non riesco a copiare la ricetta con le foto.

  3. Bella questa ricetta, mio marito è napoletano, ma viviamo in Sardegna ed io da buona sarda non le so fare. ma ora cercherò di prepararle anche se la festa del papà è ormai passata.
    Mi togli una curiosità? che recipiente che usi per la frittura nella foto?
    Grazie

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto