Ricetta Zuppa valdostana con verza e fontina… a fette!!!

Particolare fetta di zuppa alla Valdostana

Zuppa valdostana nella teglia

La zuppa valdostana è un piatto classico della cucina della Valle d’Aosta a base di cavolo verza e fontina che ho sempre sentito nominare e mai cucinato; poi, per caso, ho trovato questa ricetta in un fascicolo con tutte zuppe e minestre che era allegato al GrandHotel (giornale che compra mia mamma) del lontano 29/9/1995!! Il momento per realizzarla mi è sembrato perfetto, visto l’arrivo dell’inverno e delle verze fresche e croccanti… ed eccola qua! Solo che…  pur avendo ottenuto un risultato simile a quello della foto del giornale, ho subito capito di aver sbagliato qualcosa… perchè?

Ma perchè seguendo le indicazioni di cottura di un’ora, mi è venuto uno sformato più che una zuppa.. tant’è che questa zuppa l’ho tagliata (e servita!) a fette!!! Ma poi qualcuno mi ha rincuorato dicendomi che  il brodo si deve un po’ prosciugare, anche se così è un po’ troppo!!! Insomma… per chi volesse rifarla… ecco i consigli che non ho trovato io sul giornale… non fatela così asciutta come me e… non servitela a fette ma in una scodella con un po’ di brodo!!! Ah… di sapore? Ottima e sicuramente da rifare ma con un risultato più corrispondente alla tradizione… più brodosa e filante, come dice Riccardo su Facebook!!! Ed ora… via ai commentacci cattivi di Valdostani e non!!! :-)

Ingredienti zuppa valdostana per 4/6 persone:

– 500 gr di cavolo verza
– 200 gr di fontina
– 100 gr di lardo o pancetta
– 50 gr di burro
– 300 gr di pane a fette
– un litro di brodo bollente (io avevo dell’ottimo brodo di carne)
– sugo d’arrosto caldo (io ho fatto senza)
– cannella
– sale

Preparazione zuppa valdostana

Mondate la verza e tagliatela a striscioline

Mettete a scaldare un po’ di olio in una padella capiente

quindi aggiungere la verza e fatela appassire per circa 15 minuti regolando di sale

Nel frattempo mettete ad abbrustolire le fette di pane nel forno o in una padella

Preparate tutti gli ingredienti sul tavolo e iniziate con stendere il primo strato di pane abbrustolito in fondo ad una teglia da forno

Irrorate con sugo di arrosto caldissimo (io ho usato un po’ di brodo)

Coprite con metà della verza appassita

Aggiungete qualche fiocchetto di burro

Aggiungere il lardo a pezzetti

e coprite con la fontina a fette

Ripetete le operzioni: altro strato di pane arrostito

Irrorate nuovamente con sugo d’arrosto (o brodo caldo, come nel mio caso)

Fate un’altro strato di verza

coprite anche questo strato con qualche fiocchetto di burro

Aggiungete il lardo a pezzetti

e coprite con la rimanente fontina a fettine

Terminate con la cannella a pezzetti (io ce l’avevo solo in polvere) e bagnate con il brodo bollente fino ad esaurimento

Ed ecco la zuppa valdostana da infornare!

Infornate per un’ora, il brodo si deve asciugare (ma non troppo!!) e la superficie della zuppa si deve colorire!

Non vi sembra appetitosa?

zuppa alla Valdostana

Non fate come me… servitela brodosa e filante in una scodella!!!

Fetta di zuppa alla Valdostana nel piatto

Buon appetito!!!

Primo piano fetta di zuppa alla Valdostana

4/5 (8 Recensioni)

15 commenti su “Ricetta Zuppa valdostana con verza e fontina… a fette!!!”

Rispondi a Giuliana Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scroll to Top