Ricetta Zuppa di cavolo nero e patate
La zuppa di cavolo nero e patate è una ricetta semplicissima per scaldarsi e coccolarsi nelle fredde giornate invernali. Chi mi segue lo sa… adoro tutti i cavoli e in particolar modo il cavolo nero, tipico ingrediente di molte ricette toscane (minestra di pane e ribollita in primis!!)!!!
D’inverno, con il freddo, le foglie spesse diventano più tenere e saporite assumendo la croccantezza ideale per preparare zuppe e minestroni! Quindi io ne approfitto per realizzare varie zuppe a base di cavolo nero… scaldano e fanno benissimo… sembra infatti che il cavolo nero sia un alimento utile nella prevenzione di numerose forme tumorali. Buono e benefico.. meglio di così!?!? Vi lascio subito la mia ricetta della zuppa cavolo nero.
Ingredienti per 2 persone:
– 1 mazzo di cavolo nero
– 2 patate
– 1 spicchio di aglio
– 1/2 cipolla o 1 scalogno
– olio extravergine di oliva biologico
– un po’ di passata di pomodoro
– sale
– peperoncino, se di gradimento
– pane arrostito
– formaggio grattugiato (se di gradimento)
Preparazione zuppa cavolo nero
Ecco la ricetta con cavolo nero. Prendete tutti gli ingredienti
Pulite il cavolo nero: eliminate la costola centrale, tagliatelo a pezzetti e lavatelo bene
Sbucciate le patate e tagliatele a dadini
In una pentola, meglio se di coccio, mettere lo spicchio d’aglio in camicia, la cipolla ed il peperoncino a pezzetti e un po’ di olio d’oliva
Fatele soffriggere delicatamente la cipolla e l’aglio
Se necessario aggiungere un filo di acqua per far appassire senza bruciare la cipolla
aggiungete la passata di pomodoro secondo gradimento
Fate cuocere il pomodoro quale minuto quindi aggiungete le patate
Lasciate cuocere le patate fin quando iniziano ad attaccare
aggiungete quindi 2 bicchieri di acqua calda, il cavolo nero ed il sale
Coprite con un coperchio e lasciate appassire, quando il cavolo sarà appassito aggiungete altra acqua secondo gradimento (a seconda che vogliate la zuppa più brodosa o più asciutta)
Eliminate l’aglio, fate cuocere altri 5/10 minuti per far insaporire la zuppa e regolate di sale
Impiattate e servite con un filo d’olio a crudo e del pane arrostito che potete mettere sul fondo del piatto oppure di lato!
Buon appetito!
Se di gradimento, spolverizzate con parmigiano grattugiato! Se ti piace le ricette con cavolo nero condividila sui social.
Nella mia cucina:
– vassoio bicolore in terracotta acquistabile su CIS srl
Ricette similari
Se ti è piaciuta Ricetta Zuppa di cavolo nero e patate condividila sui social.
Vota la ricetta
Info per Ricetta Zuppa di cavolo nero e patate
Ricetta scritta daTempo totale: minuti
Persone: 3
Inserita nelle categorie
Tag: cavolo nero, pane arrostito, patata, patate, ricetta con foto, ricette con cavolo nero, ricette con patate, zuppa
Fatta questa sera davvero buona grazie
Alessandro
Eccellente ricetta: da quando l’ho trovata la faccio sempre! l’ho anche personalizzata con l’aggiunta di porro nel soffritto e tocchi di parmigiano reggiano messo alla fine. Mentre la zuppa riposa, il parmigiano si scioglie e il brodo diventa semplicemente sublime. (a proposito di parmigiano, io uso quello delle vacche rosse, che è straordinario)
Ciao, stavo cercando stamane una ricetta col cavolo nero che non fosse la ribollita od altro per via dei vari ingredienti e del tempo che ci sarebbe voluto. Ho scoperto questa, avevo praticamente solo le patate e ho fatto una variante con la cipolla rossa che comunque ha una sua dolcezza. Ho seguito passo passo tranne che per l’ortolina che non l’avevo (la cui esistenza, pur stando in Toscana da molto, l’ho appresa in questo blog). Ho semplicemente sostituito l’ortolina con pochissimo pomodoro passato ed in più ho aggiunto un composto che solitamente congela mia madre, fatto di sedano e… Leggi il resto »
Una ricetta della tradizione splendida… parola di toscanaccia.
Buonissima questa zuppa! Adoro il cavolo nero. Complimenti!
Zuppa invitante davvero, lo trovo un vero comfort food!
Ciao Danny! Grazie per una ricetta zuppa meravigliosa. Due anni fa ero a Firenze e il mio amico mi ha invitato a una trattoria vicino al mercato. Lì ho mangiato la tua zuppa di cavolo con pane. E ‘stato molto gustoso! Sono rimasto stupito che può essere fatto da prodotti semplici! Da allora ho cercato la ricetta di questa zuppa, ma nessuno lo sa. Probabilmente perché è locale. Grazie Danny per la ricetta, ho comprato un cavolo a Mosca e cucinare la minestra!
Grazie per aver spiegato cos’è l’ortolina, io sono di Roma ed anche qui non si è mai sentita, mi sa che fuori dalla toscana non la conosce nessuno!!! :-) Ottima anche la variante del berberè (così diventa una zuppa tosco-parteno-eritrea) buonissimo ma da usare con attenzione perchè tende a dominare i sapori. Qui per fortuna si trova tutto e la ricetta è molto interessante, sono andato oggi a comprare il cavolo e domani la provo.
Ottima… È diventata uno dei nostri cibi serali preferiti. Come variante ho aggiunto qualche bacca di ginepro! Grazie e ciao.