Le zucchine alla scapece sono un piatto tipico della cucina napoletana… si tratta di zucchine tagliate a rondelle, fritte e fatte marinare con aceto. Per insaporire le zucchine a scapece vengono aggiunti aglio a pezzetti e menta fresca a pezzetti. A Bari e più generalmente in Puglia le chiamano zucchine alla poverella, cambiano i nomi, ma le tradizioni non smentiscono… si tratta di un piatto semplice, povero e buonissimo!
Ah, dimenticavo, il termine scapece deriverebbe dallo spagnolo escabeche, che indica appunto il processo di marinatura nell’aceto. I cocozzielli alla scapece sono citati anche nel film di Totò Un turco napoletano. Ecco la ricetta zucchina scapece.
Ingredienti zucchine alla scapece per 2 persone:
– 3 belle zucchine
– olio di semi di arachide per friggere (ha il punto di fumo più alto)
– peperoncino
– 2 dita di aceto di vino bianco in una tazzina
– menta
– aglio
– peperoncino (se di gradimento)
– sale (io sale ai 3 agrumi de L’orto degli Aromi)
– olio extravergine d’oliva (io olio verdone Gentili)
Preparazione zucchine alla scapece
Prendete le zucchine, lavatele esternamente, asciugatele e tagliatele a fettine/rondelle di circa 4/5 mm di spessore
Fate scaldare abbondante olio di semi in una padella, quindi mettete a friggere le zucchine un po’ per volta (in genere friggo in 2/3 volte)
Giratele quando saranno leggermente colorite e fatele friggere anche dall’altra parte
Quando saranno ben colorite (ma non troppo) scolatele… io ho utilizzato la pinza scolafritto I Genietti, comodissima, grazie al manico lungo che permette di non schizzarsi con l’olio bollente
Mettetele in un piatto su un foglio di carta assorbente (scottex o carta paglia) in modo da far assorbire l’olio in eccesso
Prendete l’aglio, la menta e il peperoncino, tritateli più o meno grossolanamente
Mettete le zucchine in un vassoio o una terrina, conditele con il trito appena preparato quindi aggiungete il sale (io sale ai 3 agrumi), l’olio extravergine d’oliva e l’aceto
Se friggete diverse zucchine vi conviene condirle a strati con il sale, qualche goccia di aceto, l’olio, il trito di aglio, menta e peperoncino. Lasciar riposare almeno un’ora prima di servirle…. se potete, anche 24 ore (il giorno dopo sono ancora più buone)
Ecco pronte le vostre zucchine marinate all’aceto. Guarnite magari con un ciuffetto di menta fresca le vostre zucchine alla scapece
Buon appetito… inutile dire, una zucchina tira l’altra, che ci mangerete tanto pane… e che mentre a friggere ci vuole tanto, a mangiarle ci vuole pochissimo.. ;-) Se ti è piaciuta la ricetta degli zucchini alla scapece condividila sui social.
Se volete realizzare delle zucchine alla scapece non fritte, potete farlo… magari chiamiamole zucchine all’aceto per distinguerle dalle zucchine in scapece!
Altre ricette con le zucchine:
@ Francesco:
Le zucchine fresche che ti regalano sono tutt’altra cosa e fatte così non avanzano mai… purtroppo… ;-)
:roll: Si perde un po di tempo ma ne vale la pena, specialmente quando le zucchine te le regalano.
Mi permetto anch’io di dire che l’ideale per le fritture è l’olio di arachidi, è più leggero e assorbe meno le fritture, in alternativa: FRIGGETE COME VI PARE!! Un bacio a tutti
@ Lucia:
I racconti d’infanzia mi emozionano sempre molto ed anche io tengo molto alle ricette familiari… in aggiunta a ciò, la ricetta che proponi con le zucchine fatte asciugare al sole mi sembra meravigliosa! Appena riesco ad organizzarmi con una rete (anti-insetti) da mettere sopra le zucchine .. la faccio!
Ciao, questa ricetta come quella delle alici marinate, mi ricorda l’infanzia, quando andavo a Salerno dalla nonna. L’olio di semi lo uso anche io per le fritture e devo dire che la differenza con altri si sente…. soprattutto per gli strufoli. Mia nonna paterna anzichè friggere le zucchine le faceva asciugare al sole su una tavola di legno e poi le metteva in un barattolo con olio, aglio, aceto e menta.
Vi posso assicurare che anche queste erano buonissime. Se volete provare a farle seccare al sole, dove avere delle belle giornate di sole e di tanto in tanto dovete girarle.
@ Teresa:
Io le friggo nell’olio di semi di arachide, magari faccio assorbire l’olio di semi in eccesso mettendo le zucchine su un foglio di carta assorbente e l’olio di oliva lo aggiungo solo nel piatto da portata… a mio parere, come già detto, le zucchine fritte nell’olio di semi sono più leggere e la zucchina ha un sapore inalterato rispetto alla frittura nell’olio d’oliva! Però è un mio gusto personale… ;-)
:roll: Ciao, devo provare a farle… ma è meglio l’olio di semi o d’oliva? Grazie
Non so come dire… hai proprio ragione, l’olio d’oliva e anche quello extra sono i migliori, li uso per tutto ed i bimbi sono sani come pesci… basta dosare bene!!! ;-)
Ciao Vincenzo,
concordo con te che l’olio migliore per friggere è quello di oliva.. tuttavia credo che ciascuno sia libero di agire come vuole quindi eviterei gli imperativi.. conosco chi non solo frigge ma condisce le insalate e tutte le altre pietanze con l’olio di semi… e non mi permetterei mai di discutere o dare ordini in proposito…
Potremmo riempire paginate sulle proprietà nutrizionali ed organolettiche degli olii d’oliva e di semi… limitiamoci a dire le cose importanti: l’olio d’oliva è l’olio ideale per friggere grazie ad un punto di fumo abbastanza elevato che non danneggia la struttura molecolare dei grassi (da cui derivano i residui tossici per il nostro organismo).
Dopo l’olio d’oliva, tra gli olii di semi comuni, il miglior olio per friggere è l’olio di arachide, seguito da quello di mais… da evitare quello di girasole e soia che hanno un punto di fumo troppo basso.
Detto ciò, al di là dei diversi costi degli olii, per questa ricetta IO preferisco le zucchine fritte nell’olio di semi… la frittura viene più leggera e meno unta e prende meno il sapore dell’olio d’oliva…
Credo sia giusto stare attenti a ciò che fa bene e ciò che fa male… ma senza per questo esserne schiavi… ;-)
Del resto viviamo in un mondo inquinato e non credo sia la frittura nell’olio di semi una volta al mese o 1 volta ogni 3 mesi a fare la differenza… ;-)
non si frigge con l’olio di semi….. ma solo con quello di oliva e basta