Ricetta Zucchine alla scapece
Le zucchine alla scapece sono un piatto tipico della cucina napoletana… si tratta di zucchine tagliate a rondelle, fritte e fatte marinare con aceto, aglio a pezzetti e foglie di menta fresca a pezzetti. A Bari e più generalmente in Puglia le chiamano zucchine alla poverella, cambiano i nomi, ma le tradizioni non smentiscono… si tratta di un piatto semplice, povero e buonissimo! Ah, dimenticavo, il termine scapece deriverebbe dallo spagnolo escabeche, che indica appunto il processo di marinatura nell’aceto. I cocozzielli alla scapece sono citati anche nel film di Totò Un turco napoletano.
Ingredienti zucchine alla scapece per 2 persone:
– 3 belle zucchine
– olio di semi di arachide per friggere (ha il punto di fumo più alto)
– peperoncino
– 2 dita di aceto di vino bianco in una tazzina
– menta
– aglio
– peperoncino (se di gradimento)
– sale (io sale ai 3 agrumi de L’orto degli Aromi)
– olio extravergine d’oliva (io olio verdone Gentili)
Preparazione:
Prendete le zucchine, lavatele esternamente, asciugatele e tagliatele a fettine/rondelle di circa 4/5 mm di spessore
Fate scaldare abbondante olio di semi in una padella, quindi mettete a friggere le zucchine un po’ per volta (in genere friggo in 2/3 volte)
Giratele quando saranno leggermente colorite e fatele friggere anche dall’altra parte
Quando saranno ben colorite (ma non troppo) scolatele… io ho utilizzato la pinza scolafritto I Genietti, comodissima, grazie al manico lungo che permette di non schizzarsi con l’olio bollente
Mettetele in un piatto su un foglio di carta assorbente (scottex o carta paglia) in modo da far assorbire l’olio in eccesso
Prendete l’aglio, la menta e il peperoncino, tritateli più o meno grossolanamente
Mettete le zucchine in un vassoio o una terrina, conditele con il trito appena preparato quindi aggiungete il sale (io sale ai 3 agrumi), l’olio extravergine d’oliva e l’aceto
Se friggete diverse zucchine vi conviene condirle a strati con il sale, qualche goccia di aceto, l’olio, il trito di aglio, menta e peperoncino. Lasciar riposare almeno un’ora prima di servirle…. se potete, anche 24 ore (il giorno dopo sono ancora più buone)
Guarnite magari con un ciuffetto di menta fresca le vostre zucchine alla scapece
Buon appetito… inutile dire delle zucchine alla scapece.. una zucchina una tira l’altra, che ci mangerete tanto pane… e che mentre a friggere ci vuole tanto, a mangiarle ci vuole pochissimo.. ;-)
Ricette similari
Se ti è piaciuta Ricetta Zucchine alla scapece condividila sui social.
Vota la ricetta
Info per Ricetta Zucchine alla scapece
Ricetta scritta daTempo totale: minuti
Persone: 3
Inserita nelle categorie
Tag: ricette con foto, ricette estive, zucchina, zucchine alla poverella
rua adolfo graciola
35
Le ho preparate…. troppo buone!!!
Fritte con olio d’oliva.
C’e’ un errore fondamentale per la buona riuscita di questo piatto tradizionale napoletano: non si devono mai friggere le zucchine (vale anche per le melanzane) subito, ma devono stare ad asciugare stese su una tovaglia (un tempo si mettevano al sole) e dopo friggerle. in questo modo assorbiranno pochissimo olio e non si presenteranno molli. E’ importante perche’ gia’ si ammorbidiranno con l’aceto per cui e’ importante friggerle asciutte, asciutte.
Su youtube c’e la mia video ricetta delle zucchine alla scapepe.
Baci da Napoli,
Anna Muscetti
Farò la versione light :p anzichè fritte al forno, ma comunque con aceto e menta mmmmm
Che delizia!!!
Comunque voto anche io per l’olio d’oliva ;-)
Ciao! Cercavo una ricetta per le zucchine alla scapece e sono incappata nella tua… GRAZIE!! Mi sono venute benissimo, è la prima volta che ci provo, a me di solito non piace friggere ma ne vale proprio la pena!! Sono buonissime! Aggiungo che preferisco l’olio di semi per le fritture, quello di oliva mi risulta un po’ pesantuccio anche se sicuramente ottimo. E poi friggere in olio evo mi pare un po’ da snob… ;-) ciao e grazie!! Ps: per la cronaca, io ho sempre mangiato fritti in olio di semi e sono sana come un pesce. Basta con sta… Leggi il resto »
Io ho già la fortuna di avere l’orto, amo le zucchine in genere ma così sono una vera delizia!!! Mmm ;-)
L’unico olio di semi non tossico è quello di girasole biologico e macinato a freddo come l’olio di oliva. E’ difficile trovarlo ma ci sono produttori che lo vendono su internet. Gli altri sono tossici per un semplice motivo: si estraggono con esano, praticamente benzina, ad altissime temperature. Poi per togliere la puzza e renderli “combustibili” bisogna eliminare odore, colore e sapore e voeme desolventizzato, deacidificato, decerato, degommato, decolorato, deodorato. L’olio di oliva (come quello di girasole spremuto a freddo) viene estratto fisicamente tramite spremitura a freddo conservando tutte le proprietà vitaminiche, proteiche e polifenoli. Un’altra chicca: negli altri stati… Leggi il resto »