Viste le mie origini mezze fiorentine mezze napoletane…. dopo la ricetta della trippa alla fiorentina, poteva mai mancare la trippa alla napoletana? Ovviamente no!!! Rispetto alla trippa alla fiorentina, devo dire che il sapore è leggermente diverso vista la presenza di aglio e la mancanza di odori ma di fatto mi piacciono entrambe!!! Del resto due ricette con la trippa sono meglio di una, no? ;-)+
Come spiegato tra i commenti alla ricetta del Riso in brodo con il lampredotto, la trippa altro non è che lo stomaco del bovino. Il bovino ha però ben quattro stomaci: il rumine (detto trippa, più liscio), il reticolo (con la forma a nido d’ape), l’omaso (detto foiolo, millefoglie o centopelli), l’abomaso (lampredotto).
Nei banchi del supermercato, in genere, viene venduta come trippa in vassoi misti sia il rumine (la parte più liscia) che il reticolo (detto anche cuffia)… stavolta però ho trovato tanto rumine e praticamente niente reticolo!
Ingredienti trippa alla napoletana per 1 persona
– 400 di trippa
– 1 spicchio d’aglio
– prezzemolo tritato
– basilico
– 250 gr. di pomodoro passato
– olio
– sale
– un pezzetto di burro (opzionale ma la rende più cremosa)
– parmigiano grattugiato
Preparazione trippa al sugo alla napoletana
Come cucinare la trippa in umido? Innazitutto mettete la trippa su un tagliere
Tagliatela a striscioline sottili e lasciatela un po’ a bagno in acqua e aceto
Mettetela in padella a fiamma bassa e coprite con un coperchio
Fate cuocere per circa 5 minuti, rilascerà la sua acqua di cottura e si ammorbidirà
A questo punto scolate la trippa, buttate l’acqua di cottura e mettete la trippa sbollentata in una zuppiera
Nella padella in cui avete messo la trippa a sbollentare, mettete l’aglio tritato a soffriggere nell’olio
Prima che inizi a soffriggere troppo aggiungete il passato o la polpa di pomodoro secondo gradimento
Regolate di sale e fate cuocere il pomodoro per circa 5 minuti
trascorso questo tempo aggiungete la trippa
Mescolate e fate cuocere insieme trippa e pomodoro per circa 10-15 minuti
Aggiungete il prezzemolo tritato e il basilico a pezzetti
Lasciate insaporire un po’ e… ecco pronta la trippa al pomodoro alla napoletana… potete aggiungere un pezzetto di burro per renderla più cremosa! Volendo, per un piatto più sostanzioso, potete aggiungere anche delle patate da lasciar cuocere un po’ nel pomodoro in modo da ottenere della ottima trippa e patate alla napoletana
Impiattate decorando con qualche foglia di basilico… Servite calda cosparsa di abbondante parmigiano reggiano grattugiato!
Buon appetito!
Le ricette con la trippa sono tutte buone: provate anche la trippa fritta, trippa alla romana, trippa alla siciliana, trippa al pomodoro, trippa al sugo alla Napoletana, trippa alla genovese, trippa alla fiorentina in vasocottura!
Se siete interessati ad altre ricette con le frattaglie, potete acquistare il libro “Finchè c’è trippa” dello chef Diego Rossi.
Mi dispiace, ho dovuto mettere una stella perchè questa tutto è tranne la vera ricetta della trippa alla napoletana.
Ci sta che possono esserci varianti nei piatti tradizionali ma bisogna specificare che sono varianti personali. La trippa napoletana con aglio e burro non si è mai sentita e si che non sono per niente giovane!
Ma il burro quando viene messo??? Ho dovuto fare senza non sapendo quando usarlo…
@ Monia: dopo la trippa alla napoletana e quella alla fiorentina prossimamente proverò quella alla romana con la mentuccia!!!
Grazie, ottima ricetta, non l’avevo mai fatta e con questa ricetta ho fatto un figurone. ;-) :grin: :grin: