Questi tortini di castagne e patate con fonduta di Occelli al Barolo sono un ottimo antipasto per utilizzare le castagne nelle preparazioni salate. Il sapore dolce delle castagne viene bilanciato dalla presenza delle patate nell’impasto del tortino e dalla parte “di scarto” del formaggio Occelli al Barolo ovvero la crosta di vinaccia con gli acini e i semini. La crosta, pur essendo edibile, viene spesso scartata da chi non ama sentire scricchiolare gli acini sotto i denti all’atto della masticazione. In questo caso lo strato di vinaccia viene frullato con le castagne e le patate fino ad ottenere un impasto liscio ed omogeneo…. così non si butta via nulla e anzi, la vinaccia va ad arricchire il sapore del tortino. Per dare cremosità al piatto la fonduta di Occelli al Barolo viene versata sui tortini e insaporita con un mix di erbe aromatiche profumatissime (alloro, rosmarino, prezzemolo, basilico, salvia, timo, menta). Un piatto che rappresenta per me un comfort-food, uno dei piccoli grandi piaceri dell’autunno/inverno, uno di quei piatti che ti scalda e coccola nelle fredde e grigie serate invernali.
Ingredienti per circa 6 tortini:
– 200 gr. di patate
– 200 gr. di castagne
– 2 uova
– sale
– pepe macinato
– mistichella de L’orto degli aromi (acquistabile su Dfstore.it)
– burro Occelli
– pangrattato
Ingredienti per la fonduta:
– 120 ml di panna fresca non zuccherata
– 100 gr. di formaggio Occelli al Barolo
Preparazione:
Prendete le patate, le castagne e l’Occelli al Barolo; mettete a lessare le patate in acqua bollente salata fino a quando, infilandole con una forchetta, sentirete che la polpa non oppone resistenza. Sbucciate le castagne e lessatele in acqua bollente per circa 20/30 minuti
Tagliate a pezzetti il formaggio tenendo da parte gli acini d’uva che ricoprono il formaggio (li useremo non per la fonduta ma per i tortini)
Mettete l’Occelli al Barolo in una ciotolina con la panna in modo che si ammorbidisca
Sbucciate le patate e tagliatele a pezzetti
Eliminate quindi la pellicina che ricopre le castagne
Trasferite le patate, le castagne e gli acini dell’Occelli al Barolo in un mixer o in un frullatore a immersione… così anche gli acini saranno frullati e non sentirete scricchiolare i semini tra i denti
[wpmoneyclick id=37324 /]
Frullate grossolanamente quindi aggiungete le due uova
Frullate fino ad ottenere un composto liscio e omogeneo quindi aggiungete sale, pepe e mistichella (un mix di alloro, rosmarino, prezzemolo, basilico, salvia, timo e menta) o altri aromi secondo gradimento
Imburrate degli stampini o dei pirottini da muffin con del burro morbido (io ho utilizzato il pennello chef I Genietti) e cospargeteli con pangrattato; riempiteli quindi con il composto
Cuocete a 180° per circa 20/30 minuti; lasciateli intiepidire (si sgonfieranno diventando un po’ grinzosi ma non viene intaccato il sapore)
Fate sciogliere l’Occelli al Barolo nella panna a fiamma moderata e fate cucoere fino ad ottenere lla consistenza desiderata; sformate i tortini
Impiattate e servite aggiungendo la fonduta di Occelli al Barolo e la mistichella secondo gradimento
La fonduta ha un sapore delicatissimo… io alla fine l’ho messa sul pane!
Buon appetito!