Come è nata questa ricetta? Avevo un pezzo di radice di rafano regalatami dal mio solito amico “all’avanguardia” e della pasta sfoglia in frigo… dopo aver passato un sabato pomeriggio a preparare Ribollita e Filetto di maiale con friarielli in crosta di pane e pancetta non avevo voglia di fare un dolce complicato o dai lunghi preparativi così… stanca, ma decisa a preparare un dolcino rapido ma non per questo “banale” mi sono affidata ad una ricerca sul web… trovando per caso questa ricetta (lericettedimimi.blogspot.com/2010/03/torta-di-pasta-sfoglia-alle-mele.html) semplice e carina da cui ho tratto spunto, aggiungendo rafano e cannella secondo gradimento e apportando delle piccole modifiche. Il risultato? Inaspettatamente gradevolissimo sebbene il rafano sia molto forte e sia generalmente utilizzato (sia come salsa sia tritato) in piatti salati per accompagnare carne, pesci affumicati, frutti di mare, verdure varie. Anche il mio fidanzato, generalmente piuttosto critico rispetto a certe mie sperimentazioni, ha trovato piacevole questo aroma e sapore particolarissimo derivante dall’aggiunta di cannella e rafano… ovviamente la ricetta è replicabile anche senza rafano (e anche senza cannella, per chi non la gradisce)!!
Ingredienti:
– 1 rotolo di pasta sfoglia rotonda
– 2 mele grosse o 3 medie
– succo di 1 limone
– 6 cucchiai di zucchero
– 3 uova
– 3 cucchiai colmi di farina
– 1 bicchiere di latte
– radice di rafano grattugiata
– cannella
– teglia di 30 cm di diametro
Preparazione:
Srotolate la pasta sfoglia
Senza togliere la carta da forno mettetela nella teglia e ritagliate la carta in eccesso
Sbucciate le mele ed eliminate il torsolo con un leva torsolo
Ripetete anche un po’ più laterale per eliminare tutti i semini interni (altrimenti tagliate a spicchi con un coltello ed eliminate successivamente il torsolo ed i semini)
Affettate la mela a spicchi tra mezzo centimetro e un centimetro quindi mettetele in una ciotolina con il limone (per non farle annerire) girandole bene in modo che tutte le fette si bagnino con il succo di limone
Passate a preparare la crema: in una ciotola mettete lo zucchero, le uova, la farina, il latte
Sbucciate e grattugiate la radice di rafano iniziando con piccole quantità (2 cm di radice)
aggiungetelo nella ciotola con latte, uova, farina e zucchero e mescolate bene
aggiungete anche la cannella
Mescolate nuovamente ed assaggiate, regolando ulteriormente di rafano e cannella, se di vostro gusto
Disponete le fette di mela sulla pasta sfoglia nella teglia come in foto
Versate delicatamente la crema sopra le mele
cercando di distribuirla in modo omogeneo sulle mele senza lasciare “buchi”
quindi ripiegate verso l’interno i bordi di pasta sfoglia eccedenti
Infornate a 180° (io ho usato il forno statico) per circa 35-40 minuti usando il grill gli ultimi 10 minuti per farla colorire
Sformatela su un piatto da portata
Buon appetito!
Spero che vi piaccia, come è piaciuta a noi!
@ Luisa: sì, è ottima anche con lo zenzero… io infatti lo adoro!! Questa del rafano nel dolce però è stata una vera e propria sfida… ;-)
@ Nadia: ahahahaah… mi hai fatto troppo ridere!!! Qui purtroppo non è così comune la radice di rafano ma se me la regaleranno nuovamente ne approfitterò per nuove sperimentazioni!!! ;-)
La mia vicina, quella di campagna (come se io vivessi in città :lol:) lo usa nei piatti piatti salati!!!!!! Nelle conserve!! Nei cetrioli sott’aceto!!!!!!!!!!! Proverò il dolcino!!!!!!!!!!!!! Grazie!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Secondo me è squisita! In alternativa al rafano si potrebbe usare lo zenzero, più delicato e profumato! Comunque direi tutte e due buone :lol: :razz: ;-)