La torta caprese è un dolce napoletano, originario dell’isola di Capri ed è buonissima ma molto sostanziosa. Gli ingredienti principali sono infatti cioccolato e mandorle senza alcuna aggiunta di farina o lievito. Pur essendo mia mamma napoletana non l’avevo mai assaggiata fino a che Raffaela, cara amica di Facebook residente a Caserta, non mi ha dato la sua ricetta chiesta in giro tra amici e parenti. Per chi volesse sapere com’è al gusto… è un dolce croccante all’esterno ma umido e morbido al suo interno… un po’ come la Torta di Foffo che ho già pubblicato (nella quale non sono però previste le mandorle).

Ah, non essendoci farina, è adattissima anche per soggetti celiaci… occhio però allo zucchero a velo che usate perché alcune marche possono contenere piccolissime tracce di glutine! Vi lascio la ricetta della torta caprese classica.

Ingredienti torta caprese
– 200gr. di burro morbido
– 250gr. di cioccolato fondente
– 200gr. di mandorle tritate
– 250g.r di zucchero
– 4 uova
– zucchero a velo
– cacao amaro per la scritta
– tortiera apribile
Ti potrebbe essere utile
Preparazione torta caprese
Pesate le mandorle

Passatele nel mixer in modo da tritarle ma non troppo finemente

Nel frattempo dividete i tuorli dagli albumi e metteteli in una ciotola con lo zucchero

Lavorateli bene con l’aiuto di una frusta elettrica

Nel frattempo fate sciogliere il cioccolato a bagnomaria oppure nel microonde (io ho usato la funzione scongelamento del microonde)

A parte sbattere gli albumi con l’aiuto del mixer

fino a che sono montati a neve ferma

A questo punto aggiungere il burro a pezzetti alla crema di uova e zucchero

e lavorate bene il composto

Aggiungete il cioccolato fuso

e lavorate il composto

Aggiungete quindi le mandorle sbriciolate

e amalgamatele bene all’impasto

Aggiungete adesso delicatamente gli albumi mescolando dal basso verso l’alto

fino ad avere un composto omogeneo

Foderare lo stampo apribile con la carta da forno

versatevi il composto

Infornate a 140° per circa 50 minuti

Fate raffreddare quindi sformate delicatamente su un piatto da portata

Infine cospargere di zucchero al velo….

Io ho voluto fare la splendida creando una mascherina con la scritta torta caprese

andando poi a posizionare la mascherina (compresi i cerchietti ritagliati delle lettere quali la O, la R, la A e la P) sul dolce

e spolverizzando con del cacao

Ed ecco qua la nostra torta caprese!!!

Ed ecco come appare dentro…

Buon appetito!



Il sommelier Fabio Magnani consiglia per la torta Caprese:
Da abbinare un moscato nella versione passita o un’albana di Romagna sempre in versione passita. No vini liquorosi.
La caprese è una torta dalle origini umili, legata all’ambiente marinaro e al gusto partenopeo. Due cose mancano a questa ricetta: una tazzina di caffè macinato per moka e un bicchierino di rum. Buona degustazione!
Se poi volessimo evitare lo stucchevole zucchero a velo suggerirei del cocco tritato. Caffè, cocco e rum. Accoppiateli al cioccolato e alle mandorle e immaginate il gusto che ne vien fuori. Saluti.
Volendo creare delle mini capresi monoporzioni quanto diminuisce il tempo di cottura?
@Carlo: nessun errore, questi tempi sono i tempi corretti ma per il mio forno, ciascuno conosce o dovrebbe conoscere il suo forno adeguando la cottura… il mio vecchio forno a 140° cuoceva come il mio nuovo a 180°! Comunque non essendo un dolce lievitato, ti basta tenerlo in forno finchè non si è cotto e asciugato! ;-)
In forno a 140° per 50 minuti non si é cotta. Non é che si tratta di un errore?
Grazie
Carlo
Caro Mario, perché non ci fai sapere il segreto dei due giorni di preparazione ?
Per fare una caprese ci vogliono due giorni di preparazione, questa ricetta è una caprese pezzottata.
;-) ;-) ;-) Vorrei sapere per quante persone è questa ricetta e quando grande devo prendere la teglia!!! Grazie. :mrgreen: :mrgreen:
;-) E la seconda volta che la preparo! E’ fantastica!!!!!!
;-) L’ho fatta per la seconda volta in questa settimana, è molto buona.
L’ho fatto oggi la torta e ho seguito i passi secondo la ricetta qui sopra, ma alla fine dopo averlo raffreddata ho visto che era rimasta un po morbida quasi come l’impasto alla fine di preparazione. Eppure l’ho lasciato per tutto il tempo indicato.
Mah forse ho sbagliato qualcosa ma penso di no.
Riprovo a rimetterlo di nuovo in forno, comunque una deliziosa ricetta.
Grazie… :razz: