Ricetta tiramisù alle fragole senza uova crude


Il tiramisù alle fragole senza uova crude è la ricetta perfetta per chi, come me, è in dolce attesa (e deve stare attento a toxoplasmosi, salmonellosi, ecc.) oppure per chi non può mangiare uova crude per un qualche tipo di intolleranza.. … ovviamente questa ricetta non è valida per chi è genericamente intollerante alle uova visto che sia pavesini sia i savoiardi contengono uova. Ma si può mai d’estate rinunciare al tiramisù? No… e se non possiamo concederci il tiramisù alle fragole classico, non per questo dobbiamo rinunciare ai piccoli piaceri della vita, soprattutto in gravidanza!
Ingredienti per circa 10 persone:
– 500 gr di mascarpone
– 500 ml di panna da montare
– 150 gr di zucchero
– 1 scatola e ½ di Pavesini o savoiardi
– 2 cestini di fragole
– alcune foglioline di menta fresca
Ti potrebbe essere utile
Preparazione tiramisù alle fragole senza uova
Iniziamo il tiramisù senza uova crude. Ecco le nostre belle fragole

Scegliete le fragole più grosse per realizzare il frullato di fragole e quelle medio/piccole per la guarnizione del tiramisù

Lavare bene le fragole senza togliere il picciolo… io ho aggiunto anche l’amuchina.. ;-)

Ammorbidite il mascarpone con un cucchiaio

Aggiungete lo zucchero

e lavorate bene il mascarpone con lo zucchero fino ad ottenere una crema omogenea

Passate a montare la panna: per montarla senza difficoltà tenete panna, ciotola e attrezzi per montarla nel congelatore per una decina di minuti

Montarla sarà un gioco da ragazzi

Amalgamate la panna montata alla crema di mascarpone

Togliete il picciolo alle fragole e tagliate a pezzetti quelle più grandi

Passate le fragole nel mixer in modo da ottenere un frullato morbido in cui bagnerete i pavesini

Prendete una pirofila, fate uno strato di pavesini bagnati nel frullato di fragole

Coprite con uno strato di crema di mascarpone

Decorate con fragole a fette secondo gradimento, qualche fogliolina di menta (sempre lavata con amuchina) e qualche goccia di frullato di fragole

Ripetere il procedimento: strato di pavesini bagnati nel frullato di fragole

Strato di crema al mascarpone

Decorazione con fragole, frullato di fragole e foglioline di menta

Ripetere fino all’altezza desiderata e concludere con fragole a fette e pezzetti di menta; mettere in frigo fino al momento di servire!!

Io questo tiramisù l’ho realizzato per il pranzo in montagna dagli zii di Fabio; ma visto che avevo ancora crema, fragole e pavesini ho realizzato anche dei bicchieri di vetro monoporzione per noi, avendo l’accortezza di mettere un po’ di frullato lungo il bordo del bicchiere

Ho decorato i bicchieri secondo l’ispirazione del momento: fragole intere o a fette, menta e pavesini!

Ecco la versione da porzionare (più comoda per il trasporto)

Io preferisco di gran lunga la versione monoporzione in bicchiere (e questi bicchieri mi sono molto cari) dove si vedono le striature rosa del frullato di fragole

Peccato che ho dovuto fare le foto ai bicchierini il giorno dopo e come vedete i pavesini si erano un po’ “ammosciati”

Ma il sapore è buono, fresco ed estivo come nessun altro tiramisù… soprattutto se siete in gravidanza e avete certe voglie!

Ricette similari
Se ti è piaciuta Ricetta tiramisù alle fragole senza uova crude condividila sui social.
Vota la ricetta
Info per Ricetta tiramisù alle fragole senza uova crude
Ricetta scritta daTempo totale: minuti
Persone: 10
Inserita nelle categorie
Tag: mascarpone, panna, panna montata, tiramisù alle fragole, tiramisù estivo, tiramisù per donna incinta, tiramisù per donne in gravidanza, tiramisù senza uova
Wow, proprio come lo immaginavo! Fantastico!