Ecco la ricetta realizzata con gli ultimi funghi pioppini del terrazzo… sì, quelli di cui avevo già parlato nella ricetta dello Sformatino di melanzane, funghi pioppini e Tuma dla Paja… da quella ricetta mi erano avanzati dei funghi che stavano lì, nel frigo, aspettando l’occasione giusta (l’assenza di Fabio e la mia voglia di cucinare che.. ebbene sì, talvolta latita!)… quando l’occasione è arrivata, aprendo il frigo e dando un occhio rapido alle uova, ai funghi pioppini e al Castelmagno d’Alpeggio D.O.P. Occelli, ho sentito delle vocine provenire dai vari ripiani del frigo… “fatti una carbonara!!”… “non farci diventare vecchi, ti abbiamo dato tanta soddisfazione in terrazza” e poi “usami… sono friabile, granuloso e molto saporito”… no, non potevo continuare a sentire tutte queste vocine… e allora le ho ascoltate tutte! Così è nata questa pasta alla carbonara di funghi con Castelmagno d’Alpeggio che mi sono proprio gustata… peccato che, facendo le foto, non l’ho mangiata caldissima, come avrebbe meritato!
Ingredienti per 1 persona:
– 100 gr di taglierini
– 200 gr. di funghi pioppini
– 1 spicchietto d’aglio
– 1 uovo
– sale
– pepe
– peperoncino (se di gradimento)
– 30 gr. di Castelmagno d’Alpeggio D.O.P. Occelli
– basilico e menta a pezzetti
– olio extravergine di oliva
Preparazione:
Prendete i funghi pioppini
Dividete i gambi dalle cappelle eliminando le parti terrose del gambo, quindi pulite le cappelle e i gambi con uno degli attrezzi appositi o con un panno umido
In una padella scaldate l’olio extravergine di oliva, quindi fate soffriggere delicatamente l’aglio tritato
Aggiungete i gambi dei funghi tagliati a pezzetti e fateli rosolare insieme all’aglio
Tagliate a pezzi le cappelle dei funghi lasciandone alcune da parte per la guarnizione del piatto… visto che chikeria il tagliere da funghi del set di taglieri Joseph Joseph della Wearunique.com?
quindi aggiungetele in padella le cappelle dei pioppini tagliati a pezzetti
fate cuocere coperto per 4/5 minuti
Aggiungete anche le cappelle in modo che si cuociano senza rompersi lasciando cuocere coperto altri 5 minuti
Nel frattempo prendete il Castelmagno d’alpeggio D.O.P. e grattugiatelo
In una ciotola capiente mettete l’uovo, il sale, il pepe, il Castelmagno d’Alpeggio D.O.P. grattugiato, menta e basilico a pezzetti ed il peperoncino (lo so, nella carbonara non ci sta… ma questa è una carbonara rivisitata a modo mio e visto che adoro un po’ di piccantino, l’ho messo anche qui, prendendomi libertà su libertà!!),
Sbattete bene con una forchetta gli ingredienti fino ad ottenere una crema di uova omogenea
Prendete i taglierini… io avevo comprato questi del pastificio artigianale Alta Valle Scrivia e li ho trovati molto buoni…
Scolate i taglierini al dente e saltateli bene in padella con il condimento di funghi caldissimo (tenete le cappelle da una parte)
Versate i taglierini caldissimi nella ciotola con la crema di uova e mescolate bene
Impiattate e servite guarnendo con le cappelle intere dei funghi e un ciuffetto di menta fresca
Buon appetito!!
E mangiatela caldissima!!!
Ottimi, ma anche io leggermente rivisti, come formaggio del pecorino romano, poi la menta non la uso, qualcosina liofilizzata, ma nel complesso ottima ricetta
Trovo questo piatto così piemontese e irresistibile ^_^
Insieme di sapori avvolgenti che rendono avvincente questo meraviglioso primo! E poi quel piatto tavolozza, che meraviglia!!
Grazie mille per questa ricetta! L’ho un attimo riadattata in base a ciò che avevo a disposizione, ovvero funghi champignon e grana padano. Un successo, la mia ragazza era in estasi!
Se abitassimo più vicine penso che avresti spesso un ospite a tavola! ;-)
Ahahahah, oggi a me hanno parlato i carciofi!!!
Bellissima versione di carbonara!!!
Buona settimana.
Buone queste variazioni della classica carbonara, anche io oggi ne ho pubblicata una, la mia è con i porri! Buona giornata, un bacione!