

Ricetta spezzatino di cinghiale in umido, ricetta passo passo.
Ingredienti cinghiale in umido per 3 persone
– 500 gr. di cinghiale
– pomodoro passato
– 1/2 litro di vino rosso
– 1/2 carota
– 1/2 cipolla
– 1 spicchio d’aglio
– 3/4 foglie di alloro
– bacche di ginepro
– 2/3 costoline di sedano
– un po’ di rosmarino
– 2 foglie di salvia
– 2 chiodi di garofano
– qualche foglia di prezzemolo
– grasso di pancetta o salsiccia sbriciolata
– sale q.b.
Preparazione spezzatino di cinghiale in umido
Mettere il cinghiale a macerare in una ciotola con gli odori e il vino rosso per una notte. Tirare fuori il cinghiale, metterlo su un tagliere. Tagliare il cinghiale a pezzi grossi. Buttare il vino e gli odori macerati con il cinghiale e mettere carota, cipolla e sedano a pezzi (non utilizzare quelli già macerati perchè hanno assorbito il selvatico del cinghiale) ad appassire in una tegame (meglio se di coccio) con un po’ di olio e un po’ di acqua.

Quando gli odori sono un po’ stufati aggiungere il cinghiale a pezzi grossi

Alzate la fiamma e fate rosolare fino a completo assorbimento del vino assorbito dal cinghiale. Se la carne del cinghiale è molto magra aggiungere o un po’ di salsiccia sbriciolata o un po’ di grasso di pancetta tagliato a pezzetti in modo da far venire più morbida la carne di cinghiale

Aggiungere il pomodoro passato

Far cuocere a fuoco lento per circa 3 ore aggiungendo, se necessario, un po’ di acqua calda e regolando di sale

Quando il pomodoro è ritirato e la carne cotta lo spezzatino di cinghiale in umido è pronto!

Buon appetito!

Ciao sono appassionato di cucina e mi piace cucinare… con tutto questo gli aromi e vino… ottimo però meglio cuocere il vino e non acqua perchè perderebbe un pò ti sapore e il gusto. Comunque ottimo da parte tua lo faccio per natale la sera con i funghi trifolati (porcini, chiodini, champignon)
Ciao e Buon Natale.
Provate a cucinarlo solo col vino, cipolle, aromi. Niente soffritto niente sugo… praticamente lo fate macerare col vino rosso e tanta cipolla alloro e ginepro poi fate uno stracotto con questi ingredienti.
Mi saprete dire!
Tenero, magro ottimo.
@ Daniela: allora? Come è venuta?
@ Alba: grazie a te della visita e del commento!
Ottima!! ho fatto una bellissima figura. Grazie!!! :smile:
Ciao dany, inizio ora la ricetta… mandami tanti in bocca al lupooooooooooooo
@ Bruna: grazie delle info, utilissime per tutti!
@ Daniela: al di là della mia dimenticanza (prometto di aggiungere ciò che ho dimenticato), credo tu sia una persona intelligente al punto da riuscire da sola a regolare di sale!! Per il pepe… mettilo se ti piace! ;-)
:roll: Vorrei sapere del sale e pepe
;-) Ottima ricetta, io cucino il cinghiale , a volte anche senza marinatura, diventa buono lo stesso, il selvatico non si sente. Basta usare del buon vino, Nebbiolo o Barbera.
Io non metto mai il pomodoro e lo faccio cuocere nella pentola di coccio sulla stufa a legna.
Non ne avanza mai.
Anche io non lo marino… non trovo necessaria la marinatura, viene buonissimo lo stesso!
:razz: :razz: :razz: Ottima ricette :grin: :grin: :grin: