Lo spezzatino di cervo in umido è uno dei modi più classici per preparare il cervo e la selvaggina in genere (cinghiale, capriolo, daino). Il piatto è tipicamente invernale e la ricetta è praticamente identica a quella dello spezzatino di cinghiale… la carne viene cotta dopo essere stata marinata una notte nel vino con odori e aromi. La marinatura aiuta a mitigare il sapore selvatico della carne e contribuisce a renderla tenera in cottura. La carne del cervo è magra, di sapore più dolce di quella del cinghiale ed è ricca di vitamine, ferro e fosforo. E’ importante cuocerla a fiamma bassa per evitare che diventi secca e stopposa. Ringrazio il nostro amico Bisius per questo regalo… come si può vedere, molto gradito!
Lo spezzatino di cervo in umido è un piatto tipico della cucina italiana, perfetto per le serate invernali. Il cervo, una carne pregiata e saporita, viene cotto lentamente in una deliziosa salsa a base di pomodoro, vino rosso, cipolla, carote e sedano, arricchita con spezie aromatiche come rosmarino e alloro. Il risultato è un piatto dal sapore deciso e intenso.
Ingredienti per 4/5 persone
- 1 kg di carne di cervo
- 300 ml di passata o polpa di pomodoro
- vino rosso di buona qualità
- 1/2 carota
- 1/2 cipolla
- 1 spicchio d’aglio
- 3-4 foglie di alloro
- bacche di ginepro
- 2-3 costoline di sedano
- un po’ di rosmarino
- 2 foglie di salvia
- 2 chiodi di garofano
- qualche foglia di prezzemolo
- grasso di pancetta o salsiccia sbriciolata
- sale q.b.
Libri di ricette per la selvaggina
Preparazione dello spezzatino di cervo
Prendete il cervo e gli aromi (meglio se freschissimi)
Mettetelo (intero o a pezzettoni) in una ciotola capiente con gli odori e gli aromi tagliati a pezzi
Aggiungete il vino (io ho usaot un Chianti) fino a coprire interamente la carne, coprite con un coperchio e fate marinare per una notte intera con il vino e gli aromi in luogo fresco
Trascorsa la notte riprendete il cervo
Eliminate e buttate la marinatura e trasferite il cervo su un tagliere
Tagliatelo a pezzi piuttosto grossi eliminando eventuale grasso
Fate un trito di carota, cipolla e sedano freschi (non utilizzare quelli della marinatura hanno assorbito il selvatico del cinghiale) e mettetelo con un po’ di olio e un po’ di acqua in un tegame adatto alle lunghe cotture (io ho utilizzato la casseruola bombata tonda in ghisa smaltata della Ilsa)
Ti potrebbe essere utile
Far appassire il trito fino a quando risulta bello morbido
Aggiungere quindi il cervo precedentemente tagliato a pezzi grossi
Alzate la fiamma, aggiungete un paio di foglie di alloro e fate rosolare la carne fino a completo assorbimento del vino della marinatura (rilasciato appunto dal cervo durante la cottura)
Se la carne è molto magra (e in genere non ha venature interne di grasso) aggiungere un po’ di salsiccia sbriciolata che contribuirà a far venire più morbida la carne
Quando il vino della marinatura sarà ben assorbito e la carne sarà ben rosolata (saranno trascorsi all’incirca 20/25 minuti) aggiungere il pomodoro passato
Aggiungete un po’ di acqua calda e mescolate
Fate cuocere a fiamma lenta per circa 3 ore; quando il pomodoro è ritirato e la carne risulta morbida lo spezzatino di cervo in umido è pronto!
Buon appetito!
Accompagnate con un buon Chianti oppure un Cabernet Sauvignon
Buon appetito! Ti potrebbe interessare anche la ricetta delle pappardelle al cinghiale.
questa ricetta è validissima!!!!! io lo cucino cosi da anni e i commensali si leccano i baffi !! (non ho mai aggiunto il pomodoro).