Eccomi di ritorno dalle vacanze estive tra Lignano Sabbiadoro e l’Isola d’Elba… poco prima di partire, memore della mia vacanza in Sardegna di molti anni fa mi era tornata la voglia di ricci di mare (che qui non si trovano)… così,al supermercato, avevo comprato la polpa di ricci in salamoia. Lo so, non è la stessa cosa… ma avevo pensato che per lenire un po’ la mia voglia andava bene… fatto sta che durante il mese di agosto, con le vacanze, non avevo ancora avuto l’occasione di utilizzarla! Poi tornata dal mare con il bellissimo piatto con “coralli” (di queste foto) comprato a Lignano Pineta nello stesso negozio dove, lo scorso anno, avevo comprato il meraviglioso piatto conchiglia… mi è venuta voglia di un piatto di spaghetti con vongole e polpa di ricci… buono ma anche bello da vedere… detto-fatto, eccolo qua!!!
Ingredienti per 2 persone:
– 200 gr di spaghetti
– 500 gr di vongole veraci o lupini
– 150 gr. di polpa di ricci di mare
– 1 aglio
– prezzemolo
– olio extravergine di oliva
– peperoncino
Preparazione:
Innanzitutto mettete le vongole a spurgare in acqua e sale (circa 35 gr di sale ogni lt di acqua) al fresco
Trascorso questo tempo, sciacquatele bene sotto acqua corrente, mentre cuocete la pasta in abbondante acqua salata
In una padella con abbondante olio mettete a soffriggere l’aglio ed il peperoncino a pezzetti
Appena inizia a soffriggere vivacemente aggiungere le vongole
Coprite con un coperchio e alzate la fiamma… fino a che non si sono aperte tutte!
Ed ecco la polpa di riccio di mare in salamoia
Ed ecco il contenuto.. certo non assomiglia alla polpa di riccio fresco nè tantomeno mi ispira post con affetti, ricordi visivi, uditivi, olfattivi o racconti come quello della mia amica Lucia che mi ha molto colpito… ma bisogna anche accontentarsi…
In genere la polpa dei ricci fresca si mette a crudo a fine piatto, in questo caso essendo ancora fredda di frigo e molto cremosa (rimaneva molto appallata), ho deciso di scioglierla un po’ in padella con le vongole
Scolate gli spaghetti al dente e versateli in padella con la pasta
Saltate la pasta con le vongole e la polpa di riccio (avevo già iniziato a fare i piatti quando mi sono ricordata della foto)
Impiattare e servire
Buon appetito!!!
La prima volta che vedo la polpa di riccio in scatola, io sinceramnte la prendo al mare sugli scogli anche se rischio spesso di farmi infilare, comunque la voglio provare, sono incuriosita.
Buona questa ricetta, io in mancanza della polpa di riccio uso farne una con le cozze, secondo la tecnica usata dallo Chef Esposito!
Grazie per l’affettuosa e graditissima citazione, tesoruccia mia!!! Sono felice che il mio post ti sia piaciuto :smile: Come è piaciuta a me questa tua spaghettata ai sapori e profumi di mare, che risveglia la mia “gallipolinità” :lol: Un abbraccione forte frorte! TVB ;-)
Ottima idea, +1.
Come stai?