Della pasta shirataki Miracle Noodle, la tradizionale pasta giapponese ottenuta dalla radice di Konjac e delle sue proprietà benefiche ve ne avevo già parlato nella ricetta della pasta shirataki con zucchine, cavolo nero e peperoncino alla piastra. Al di là del fatto che questa pasta ha pochissime calorie, l’aspetto per me interessante è la sua capacità (dimostrata da vari studi scientifici) di coadiuvare nel rallentare l’assorbimento del glucosio.

E potete capire quanto possa essere prezioso in gravidanza, quando il diabete gestazionale è sempre in agguato, e nel diabete in genere! Così… ecco una ricettina per soddisfare il palato con tanti benefici per la salute, anche e sopratutto in gravidanza!

Ingredienti spaghetti Shirataki con gamberi per 2 persone
- 300 gr. di spaghetti shirataki (2 confezioni) Miracle Noodle
- una decina di gamberoni
- 1 carota
- 1 zucchina
- 100 gr. di germogli di soia (io germogli di fagiolo mungo Bonduelle) un paio di cucchiai di salsa di soia
- olio extravergine d’oliva
- 1 peperoncino fresco
Cos’è la pasta shirataki
La pasta shirataki è una pasta giapponese, conosciuta anche come Miracle noodle, a base di farina di konjac, un tipo di radice a basso contenuto di carboidrati e calorie. È spesso utilizzata nelle diete a basso contenuto di carboidrati, poiché contiene pochissime calorie e carboidrati netti. La pasta shirataki è disponibile in diverse forme, come spaghetti, fettuccine o riso, ed è spesso utilizzata come sostituto della pasta tradizionale in piatti come zuppe, insalate e ramen.
Preparazione spaghetti Shirataki con gamberi e verdure
Prendete la carota

lavatela e tagliatela a julienne

Prendete anche la zucchina e tagliatela a julienne

In una padella (preferibilmente un wok) fate scaldare l’olio quindi aggiungete le zucchine

Salate e lasciate rosolare le zucchine a fiamma vivace

quindi aggiungete le carote

Nel frattempo lavate i gamberi

e prendete i germogli di soia

Quando le zucchine sono soffritte e le carote un po’ammorbidite

aggiungete in padella i germogli di soia e 2/3 cucchiai di salsa di soia

Fate insaporire a fiamma vivace

Nel frattempo pulire i gamberi togliendo il carapace ma lasciando la coda, eliminando il filo nero intestinale

Aggiungete quindi i gamberi in padella con le verdure

Nel frattempo prendete gli spaghetti shirataki, lavateli bene sotto acqua corrente (per eliminare la sostanza nel quale sono immersi per conservarli) e cuoceteli in acqua bollente per 2 minuti

Scolateli e versateli in padella con i gamberi e le verdure

Fate insaporire a fiamma vivace

Aggiungete, se di gradimento, il peperoncino a rondelle

Ed ecco pronti i nostri Spaghetti Shirataki con gamberi e verdure

Un piatto con tanto gusto e poche calorie!

Buon appetito!

Io ho servito utilizzando i piatti Arca di Noè e le posate Fusion di Villa d’Este Home Tivoli

una precisazione… i germogli usati non sono di soia, sono di fagiolo mungo.