Ricetta Spaghetti di soia con verdure, gamberetti e maiale. Ed ecco un’altra ricetta della nostra amica Nanako ispirata alla cucina orientale… munitevi di bacchette se non ce l’avete… e buon appetito! ;-)
Ingredienti spaghetti di soia con verdure, gamberetti e maiale per 2 persone
– 200 gr. di spaghetti di soia
– 150 gr. di polpa di maiale
– 150 gr. di gamberetti in salamoia di media grandezza (non scegliere quelli piccoli, tipo da cocktail, in cottura si riducono troppo)
– 3 coste di sedano
– 2 carote
– 1 cipolla bianca
– 20 gr di funghi secchi
– 1 cucchiaio di olio evo
– 50 ml di acqua
– 3 cucchiai di salsa di soia
Preparazione spaghetti di soia con verdure, gamberetti e maiale
Ammollare i funghi secchi
tagliare a pezzetti di circa 1 cm di lato la polpa di maiale
sciacquare i gamberetti
grattugiare le carote a julienne con una lama a fori larghi
tagliare a fettine di circa mezzo centimetro la cipolla
con un pelapatate, tagliare a fettine il sedano nel senso della lunghezza e poi a pezzetti di circa 3 cm
Strizzare i funghi e spezzettarli
in una padella antiaderente (o nella wok) scaldare l’olio e farvi soffriggere la cipolla e i pezzetti di maiale
aggiungere carote e sedano e continuare a cuocere a fuoco alto per 2 minuti
Aggiungere i gamberetti
fate cuocere un paio di minuti
Nel frattempo cuocere i vermicelli di soia in acqua bollente non salata (a fuoco spento) per 4 minuti, quindi sciaquarli con acqua fredda
aggiungere i funghi e l’acqua calda in padella, coprire e abbassare la fiamma, alla fine le verdure dovranno risultare morbide fuori e ancora un po’ croccanti all’interno
aggiungere gli spaghetti, saltarli nella padella con verdure, gamberetti e carne aggiungendo 3 cucchiai di salsa di soia
mescolare bene
Impiattate e servite.. rigorosamente da mangiare con le bacchette!
A piacere aggiungete altra salsa di soia: la ricetta infatti non prevede il sale, la sapidità è data appunto dalla salsa di soia
Mi sembra un mare e monti con l’utilizzo degli spaghettini di soya. Un po’ pesantina per essere cucina orientale. Io ci avrei messo cipollotti tagliati a julienne con tutto il verde, funghi cinesi o shitake, zenzero ed aglio abbondanti con una spruzzatina finale salsa di ostriche e peperoncino: il tutto saltato a fuoco molto alto e con poco olio; certo non di oliva extra vergine perchè non regge le altissime temperature e si deteriora rovinando il sapore del cibo(soya o arachidi sono perfetti). Mi sembra un tentativo esagerato e poco riuscito di italianizzazione di una cucina orientale che è già di per se squisita per come è, se fatta con gli ingredienti ed i metodi giusti.
@ Aki Tati: la solita perfezionista!
@ Flu: Nanako è come me, usa fare porzioni molto generose… :-) Io e lei abbiamo un bel feeling… ;-)
Buonissimaaaaaaaaaaaa!!!! Ma ci mangia un esercito con queste quantità!!!!
:lol: Un consiglio tanto per provarne un’altra: aggiungerei un pizzichino di zenzero, un peletto di zucchero e metterei i germogli di soia più peperoni verdi al posto del sedano. Sarebbe forse un po’ più giapponese ;-)