Ricetta Spaghetti con la colatura di alici di Cetara
La pasta con la colatura di alici di Cetara è un piatto di pesce piuttosto semplice da realizzare, buono, dal sapore antico che ricorda la passione e l’amore per il lavoro dei pescatori di alici. La colatura di alici è però un prodotto di nicchia, che è stato riscoperto solo negli ultimi anni: si tratta di una salsa liquida dal colore ambrato che viene prodotta nel borgo di Cetara (Salerno), sulla bellissima Costiera Amalfitana, attraverso un tradizionale procedimento di maturazione delle alici in una soluzione satura di acqua e sale che viene successivamente filtrata.
Di recente chef Rubio, in una puntata di Unti e Bisunti è stato a Cetara e ha “osato” assaggiare la colatura da sola, bevendola… senza spaghetti, senza companatico, senza nulla… descrivendone il sapore “come di pesce marcio”. Ma l’oro di Cetara è l’oro di Cetara e, al di là delle battute di Chef Rubio, per gustarlo al meglio senza rimanere “ubriacati” dal suo sapore pungente e intenso, ne va usato pochissimo! Così ques’tanno, quando siamo stati a Napoli a trovare nonna e zii durante le vacanze estive, ne abbiamo approfittato per fare un bel giro della Costiera Amalfitana e penisola Sorrentina (Vietri sul Mare, Cetara, Maiori, Minori, Ravello, Amalfi, Conca dei Marini, Praiano, Furore, Positano fino a raggiungere Sorrento, Vico Equense, Castellamare di Stabia) e… tornare con il nostro prezioso oro di Cetara (che è anche Presidio Slow Food)! Ed ecco la prima ricettina, tradizionale, di una semplicità disarmante, per gustare al meglio la colatura di alici!
Ingredienti spaghetti con la colatura di alici per 2 persone:
– 200 gr di spaghetti o vermicelli (io spaghetti integrali Barilla)
– 2 cucchiai di colatura di alici di Cetara
– 1 spicchio di aglio
– prezzemolo
– peperoncino piccante secondo gradimento
– olio extravergine di oliva
Preparazione spaghetti colatura di alici
Prendete l’aglio, il prezzemolo lavato ed il peperoncino
Fate un bel trito
Ecco la nostra colatura di alici
Mettete il trito (rigorosamente a crudo) in una zuppiera, aggiungete due cucchiai di colatura
Mescolate bene per far insaporire il trito con la colatura di alici
Aggiungete anche l’olio extravergine di oliva, mescolate e lasciate insaporire il tutto
Nel frattempo prendete la pasta (io ho usato gli spaghetti integrali che contengono tante fibre) e cuocetela in abbondante acqua NON salata (la colatura è già molto salata e saporita)
Scolatela al dente e versatela nella ciotola con il condimento a base di aglio, olio, peperoncino, prezzemolo e colatura di alici
Mescolare bene per far insaporire
Impiattate e servite
Un sapore delizioso che sa di mare… non di pesce marcio, un naturale, delicato e inebriante sapore di mare! Peccato solo che il mio peperoncino iper-piccante (per quanto piccolo!) ci abbia infiammato la bocca!
Buon appetito!
Nella mia cucina:
piatti Arca di Noè e posate Fusion di Villa d’Este Home Tivoli
Ricette similari
Se ti è piaciuta Ricetta Spaghetti con la colatura di alici di Cetara condividila sui social.
Vota la ricetta
Info per Ricetta Spaghetti con la colatura di alici di Cetara
Ricetta scritta daTempo totale: minuti
Persone: 2
Inserita nelle categorie
Tag: Cetara, colatura di alici, Colatura di alici di Cetara, pasta con colatura di alici, peperoncino
Non la conoscevo la colatura di acciughe lo usata, gli spaghetti cambiano in meglio grazie per la ricetta, una scorzettina di limone in fondo,ci sta bene.
Ciao, per caso ho visto questa ricetta e guarda caso da un mesetto il fidanzato di mia figlia ce ne ha regalato una bottiglina… devo essere sincera dapprima la volevo buttare, ma mia figlia ha detto mamma questo è oro!!! adesso vedendo la ricetta e letto i commenti la cucinerò al più presto :-) e vi faro’ sapere.
Ciao a tutti.
Sei davvero una brava cuoca! Con i tuoi piatti fai leccare i baffi a tutti. Complimenti.
Invece di condire a freddo, provate a far saltare il tutto in padella, squisita!
la colatura la si trova nei più comuni supermercati.
E se ci aggiungete due cucchiai di pane grattugiato ed abbrustolito in padella… che bontà!
Ciao
mi piace sempre scoprire cose nuove, e la colatura in effetti per me era del tutto sconosciuta.
La cercherò, anche se sto a Firenze, e proverò.
C’è sempre bisogno di nuove ricette buone e veloci :-)
Saluti.
Questa ricetta molto bella dev’essere buonissima e mi incuriosisce molto, complimenti e grazie!