Spaghetti con colatura di alici di Cetara e briciole di pane tostato

Spaghetti con colatura di alici di Cetara e briciole di pane tostato

Spaghetti con colatura di alici e briciole di pane tostato

Questi spaghetti con la colatura di alici di Cetara e mollica abbrustolita (muddica atturrata) sono una variante della pasta c’anciova e muddica atturrata ovvero, per i non siciliani, la pasta con acciughe mollica abbrustolita/pangrattato tostato. In questo caso ho deciso di rivisitare un piatto antico e povero (bastavano un paio di acciughe sott’olio e del pangrattato tostato) utilizzando al posto delle acciughe un prodotto tradizionale campano di eccellenza ovvero la colatura di alici di Cetara (già presidio Slow Food). La colatura è un condimento dal colore limpido e ambrato e dal sapore deciso e corposo che può essere anche usato al posto del sale per insaporire le verdure fresche o lessate (patate, scarole, broccoli ecc.) e alcuni piatti di pesce.

Ingredienti per 2 persone:

– 200 gr. di spaghetti
– 2 cucchiai di colatura di alici di Cetara
– 2 spicchi d’aglio
– abbondante prezzemolo
– olio extravergine d’oliva
– peperoncino (se di gradimento)
– mollica di pane

Nella mia cucina: Set Olive Oil Lovers

Preparazione:

Per prima cosa preparate un bel trito di aglio e prezzemolo (e peperoncino. se di gradimento)

Trito di aglio e prezzemolo

In una zuppiera mescolate il trito con la colatura di alici di Cetara (1 cucchiaio a persona) e olio extravergine d’oliva; non aggiungete sale perché la colatura di alici è già molto sapida

Aglio olio prezzemolo e colatura di alici nella zuppiera

Per cuocere mi sono attrezzata con la pentola IPAC Dùspaghi

Duspaghi Ipac

Duspaghi è una pentola geniale in cucina… pensata per cuocere e scolare gli spaghetti ma con innumerevoli altri usi in cucina!

Grazie alla sua forma ed alle sue dimensioni perfette consente infatti di cuocere gli spaghetti per il “verso giusto” senza romperli! Mi raccomando non salate gli spaghetti…. la colatura di alici conferirà la giusta sapidità!

Spaghetti nella Duspaghi

I manici della DuSpaghi consentono di bloccare il coperchio e scolare direttamente la pasta senza utilizzare presine e senza bruciarsi

Spaghetti che vengono scolati con la Duspaghi

 Ecco pronti i nostri spaghetti scolati con la DuSpaghi

Spaghetti scolati con DuSpaghi

Nel frattempo mettete a scaldare una piastra o una padella per abbrustolire il pane… io ho utilizzato la classica bruschettiera… un prodotto storico che abbiamo sempre utilizzato in casa nostra! La nostra vecchia bruschettiera l’abbiamo distrutta dopo decenni di utilizzo ma per fortuna l’ho ritrovata!

Bruschettiera Ideale IPAC

Abbrustolite la fetta di pane

Pane abbrustolito sulla bruschettiera

Quindi sbriciolatelo fino a ottenere delle briciole di pane tostato.. io ho utilizzato il coltello per il pane e il tagliere in bamboo della linea Ipac Bamboo

Briciole di pane tostato

Mescolate gli spaghetti scolati nella zuppiera con il trito di trito di aglio e prezzemolo, colatura e olio… se necessario aggiungete altro olio extravergine d’oliva

Spaghetti mescolati con olio, colatura, aglio e prezzemolo tritati

Impiattate… io ho utilizzato un coppapasta del diametro di circa 9 cm (anelli chef I Genietti)

Spaghetti che vengono impiattati con coppapasta

Servite aggiungendo le briciole di pane tostato; se preferite una consistenza più fine del pane al palato, potete sostituire le briciole di pane tostato con pangrattato tostato

Spaghetti con la colatura di alici di Cetara e mollica abbrustolita

Aggiungete ancora un filo di olio extravergine, meglio ancora se novello!

Spaghetti con la colatura di alici e mollica abbrustolita

Buon appetito!

Spaghetti con la colatura di alici di Cetara e muddica atturrata

5/5 (4 Recensioni)

Continua a leggere su Ideericette

2 commenti su “Spaghetti con colatura di alici di Cetara e briciole di pane tostato”

  1. In pratica è una variante semplificata degli “spaghetti alla gennaro”, cioè l’uso della Colatura di Alici al posto delle Alici stesse da far dissolvere nell’olio con l’aglio.
    Proverò! ;-)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto