Spaghetti alla carbonara di tartufo nero estivo. Con questa ricetta si inaugura la nuova sezione del sito “Le videoricette dello chef Giacomucci“, sezione dove ogni ricetta, oltre ad essere descritta, sarà accompagnata da un video in cui viene realizzata interamente la ricetta. Che dirvi di più… eccovi la ricetta e buona visione della videoricetta!! Dany – Ideericette
Chi mi conosce sa anche che amo cambiare menu ogni stagione. E la stagionalità mi guida nella scelta dei piatti da preparare.
Per questa estate 2011 ho pensato bene di proporre, fra i vari primi piatti, una variante della solita Carbonara, gli Spaghetti alla Carbonara di Tartufo nero estivo. Menu Estate 2011 – Ristorante Osteria La Gioconda di Cagli (PU).
Un piatto semplice, un abbinamento gustoso, tra tradizione e novità. Foto di Pepemauro
Ingrediente spaghetti alla carbonara di tartufo nero con pancetta di cinta Senese per 1 persona
– 80 grammi di spaghetti artigianali “Guerrieri”.
– 1 fettina di pancetta arrotolata di maiale di Cinta senese “fatta da noi”
– olio d’oliva extravergine di Cartoceto
– 1 tuorlo d’uovo da agricoltura biologica
– tartufo nero estivo
– 1 cucchiaio di parmigiano grattugiato
– sale
– pepe nero
Preparazione spaghetti alla carbonara di tartufo con pancetta croccante
Calare gli spaghetti in acqua in ebollizione salata .
Nei minuti che occorrono per cuocere la pasta mettere a soffriggere in una padella l’olio d’oliva e la pancetta tagliata a cubetti. Importante è far sciogliere il grasso della pancetta ma non cuocerla eccessivamente; quello che ci serve è ottenere la pancetta croccante ma non bruciata.
Prendiamo un tuorlo d’uovo, lo mettiamo in una scodellina. Aggiungiamo il tartufo nero grattugiandolo: usiamo una grattugia con passo grosso, aggiungiamo il parmigiano, un po’ di sale e di pepe nero.
Mescoliamo il tutto e aggiungiamo un cucchiaio di acqua della pasta, in modo da creare una cremina che ci servirà per condire gli spaghetti.
Scoliamo la pasta al dente direttamente nella padella dove abbiamo messo a soffriggere la pancetta, aggiungiamo un po’ d’acqua di cottura e mescoliamo. Questa operazione ci serve per “disamidare la pasta”. Una volta evaporate quasi tutta l’acqua nella padella possiamo preparare il piatto.
In un piatto “cappello da prete”, ma va benissimo un normale piatto fondo, mettiamo la nostra cremina di uovo preparata precedentemente. Aiutandoci con un mestolo e una forchetta tiriamo fuori gli spaghetti dalla padella e arrotolandoli creiamo una sorta di gomitolo che andremo ad adagiare nel piatto fondo. Finiamo il piatto con un’altra grattugiata di tartufo nero e del pepe in grani sui bordi. Il piatto è terminato. Buon appetito!!
La particolarità di questo piatto è che si condisce mentre lo mangiamo: mescolando nel piatto la crema di uovo verrà raccolta dagli spaghetti che saranno saporiti, cremosi e allo stesso tempo croccanti.
E adesso passiamo alla videoricetta!
Un bel piatti di spaghetti alla carbonare con tartufo nero è una delizio per gli amanti del gusto! non vedo l’ora di provare questa ricetta!
Ciumbia! bella ricetta, ma s’el custa!!! il tartufo…
Bella questa nuova sezione! Videoricetta semplice e chiara, soprattutto entro i 5 minuti di durata quindi senza inutili lungaggini!
Chef molto telegenico!