La ricetta degli spaghetti allo scoglio al profumo di zafferano, era tanto che avevo voglia di fare e fotografare un bel piatto di spaghetti allo scoglio utilizzando il bellissimo piatto artigianale a forma di conchiglia che avevo comprato lo scorso anno durante una mini-vacanza a Lignano Sabbiadoro… mamma me lo aveva messo in cantina con la solita scusa (peraltro vera) che nella piattaia non ci sta, che si sciupa, che in casa non c’è più posto nella credenza e che me lo sarei portato via a casa nuova… ieri però mi è venuta la voglia di utizzarlo (visto che non posso portarlo a casa fino a che non avremo fatto i lavori)… e allora… lo abbiamo recuperato e… eccolo in tutto il suo splendore!!


Ingredienti spaghetti allo scoglio per 6 persone
– 1 kg di molluschi bivalve misti (cozze, vongole e fasolari)
– 300 gr. di calamaretti
– 10-12 mazzancolle
– 20 pistilli di zafferano
– 3 spicchi d’aglio
– prezzemolo
– peperoncino
– olio
– sale
Preparazione spaghetti allo scoglio
Per prima cosa: prendete i pistilli o stigmi di zafferano e metteteli in una tazzina da caffè riempita con acqua bollente; lasciateli in infusione per circa 2 ore

Raschiare bene le cozze, eliminare il bisso quindi sciacquarle; mettere cozze, vongole e fasolari a spurgare in acqua fredda salata per almeno un paio d’ore

Pulire i calamaretti: staccare i tentacoli, svuotare la sacca, eliminare l’osso e la pelle e tagliare ad anellini la sacca; lavare bene sotto acqua corrente

In una padella capiente far scaldare un po’ di olio d’oliva quindi aggiungere peperoncino, aglio e prezzemolo tritati

Far soffriggere delicatamente il trito di aglio e prezzemolo nell’olio

quindi aggiungere i calamaretti e coprire con un coperchio

Far cuocere coperto per 5 minuti (aumentate un po’ il tempo di cottura se sono calamari di dimensioni più grosse) mescolando di tanto in tanto

Sciaquare bene cozze vongole e fasolari sotto acqua corrente

quindi aggiungeteli in padella con i calamari

Coprite con un coperchio e fate aprire le valve a fuoco vivace

Nel frattempo pulire le mazzancolle incidendo la parte superiore ed eliminando il budellino nero con uno stuzzicadenti

Aggiungete le mazzancolle in padella

e fate cuocere per pochi minuti; se di gradimento (per non avere troppi gusci poi nel piatto) togliete dalle valve parte di cozze e vongole

Nel frattempo fate cuocere gli spaghetti in abbondante acqua salata; quando è a metà cottura togliete dalla padella parte del pesce ben caldo e tenetelo da parte come guarnizione

Aggiungete i pistilli di zafferano con la loro acqua di infusione (i pistilli non “colorano” molto ma hanno un aroma…)

Scolate gli spaghetti molto al dente e portate a cottura facendo insaporire nel sughetto per circa 3 minuti; se necessario aggiungere un filo di olio a crudo

Impiattate e servite cospargendo con prezzemolo tritato

Buon appetito!! In questa pagina trovi tutte le mie ricette a base di pesce.


Un piatto meraviglioso ci provero!!!
Adoro lo zafferano, e tutto ciò che proviene dal mare: ottima ricetta!
:*
L’aggiunta dello zafferano è davvero un’ottima idea, la farò!
Provalo, io sono anni che metto lo zafferano, ma se provi con i paccheri e’ ancora meglio.
Un piatto fantastico e ricco e sei riuscita a renderlo ancora più speciale con il profumo e il colore dello zafferano. Mi piace moltissimo!
:razz: Un piatto eccezionale.
Complimenti per la presentazione! il piatto divino! colori, profumi e sapori una vera prelibatezza estiva!
Sempre super le tue ricette!