Chi mi conosce lo sa… amo la carbonara e non mi stanco mai di provarne nuove varianti. Potremmo discutere per ore se sia corretto chiamare Carbonara (con la C maiuscola!) le possibili varianti della carbonara classica… nella mia opinione la risposta è sì, dire “carbonara di spinaci ” fa capire che non è la carbonara classica ma che è ispirata ad essa… e non avrebbe (per me) senso chiamarla spaghetti con spinaci e crema di uova!! Se poi siete “integralisti” e non vi piace la carbonara di spinaci, potete omettere le uova e ottenere un’ottima pasta con gli spinaci!!!


Ingredienti per 2 persone:
– 200 gr. di spaghetti
– 150 gr. di foglie di spinaci (meglio se piccole e tenere)
– 50 gr. di pancetta a cubetti
– 1 spicchio d’aglio
– peperoncino
– 2 uova
– formaggio grattugiato misto (parmigiano e pecorino)
– 1 pezzetto di burro
– sale
– pepe
Preparazione
Pulite gli spinaci eliminando i gambi più duri (io avevo delle foglie piccole e tenere), lavateli bene e fateli sgocciolare

Preparate l’aglio il peperoncino e la pancetta

Sbucciate l’aglio e tagliate la pancetta a dadini o listarelle

Fate sciogliere un pezzetto di burro in padella quindi aggiungere aglio e peperoncino

Aggiungete quindi la pancetta

Fate rosolare la pancetta

Nel frattempo mettete gli spinaci su un tagliere e tagliateli a pezzi più piccoli

Metteteli quindi in padella, spengete il gas e lasciateli coperti (in modo da non farli cuocere ma solo appassire leggermente con il calore)

Nel frattempo, in una ciotola, mettete le uova, il formaggio, il sale ed il pepe

Sbattete bene per ottenere una crema di uova omogenea

Fate cuocere la pasta in abbondante acqua salata e quando è quasi cotta, fate scaldare bene gli spinaci in padella, eliminando lo spicchio d’aglio

Scolate la pasta al dente e versatela in padella

Saltate bene gli spaghetti con gli spinaci

quindi versateli caldissimi nella ciotola con la crema di uova e mescolate bene per far amalgamare e rapprendere le uova

Impiattate caldissimi e servite decorando con qualche foglia cruda di spinacio

Se di gradimento, spolverizzate con altro formaggio grattugiato!

Buon appetito con gli spaghetti alla carbonara di spinaci. Se invece volete realizzare la pasta con gli spinaci, omettete le uova e saltate tutto in padella! Se invece cercate altre ricette con gli spinaci, provate la ricetta del girasole salato una torta salata ripiena di grande effetto scenografico che viene generalmente farcita a base di ricotta e spinaci.

Mi unisco al coro… fantastiche le tue ricette ma… la carbonara con il burro… ti prego, nooooooooooooo!
Mi piace questa variante con gli spinaci! io la faccio anche solo di verdure, anche se i puristi mi uccidono se la chiamo carbonara! ;) Un abbraccio!
Mi piacciono le tue varianti!
Direi squisita! ottima idea da provare al più presto. :)
Il burro nella carbonara noooooo per il resto, ricetta fantastica.
La farò sicuramente… molto appetitosa.
Anch’io sono fanatica della carbonara ogni volta che posso mangio spaghetti alla carbonara, sono Colombiana. Tanti complimenti.
Sono romano e anche io come molti amo la carbonara, ora è un anno che vivo a Melbourne e la carbonara di qui fa raccapricciare, mi piace il piglio del tuo sito però ti prego la carbonare che in origne non vuole olio (che per noi italiani olio è solo olio extra vergine di oliva premuta a freddo) ma il burro noooo ti prego nooooo.
Cheers ;-)
La Carbonara (con la c maiuscolissima) l’ho mangiata molti anni fa in una trattoria di Roma: non ne ho più assaggiato un’altra all’altezza di quella! Comunque la carbonara continuo a farla ed ogni volta è una comica perché: io e mia figlia la amiamo con le uova praticamente crude e quindi la nostra porzione la tiriamo via quasi subito dal fuoco, mio figlio la gradisce con le uova mediamente rapprese (immagina noi tutti col piatto davanti alla pentola da cui ci serviamo a turno, ahahhahahah) ed infine il marito la trasforma in una specie di frittata perché le uova le stracuoce :-D Bella l’idea delle varianti, cara! Ma quante ne hai sperimentate? Questa con gli spinaci mi piace molto e le foto, come sempre, sono chiarissime (le ultime tre pure sciccose, a dire il vero)! Baci baci ;-)
Anch’io sono fanatico della carbonara, quale che sia. La tua ricetta mi e’ piaciuta molto, complimenti!!
Anche le foto sono piuttosto belle :)