Spaghetti al sugo di gallinella di mare

Spaghetti con sugo alla gallinella di mare

Spaghetti Granoro con sugo alla gallinella di mare

Questi spaghetti al sugo di gallinella di mare l’ho rifatti pensando a mio zio Andrea che una volta al mare, con una gallinella (detta anche coccio o mazzola) freschissima, cucinò un primo piatto davvero strepitoso!!!

Questa volta la freschezza della gallinella non era all’altezza di quella comprata in pescheria al mare ma la pasta era comunque gustosa e saporita! Se però avete una gallinella intera e freschissima utilizzatene gli scarti (testa, lisca, pinne) per fare un ottimo fumetto che filtrerete e aggiungerete la sugo di gallinella!

Ingredienti sugo gallinella di mare per 2 persone:

– 200 gr di spaghetti (io spaghetti Dedicato Granoro)
– 3 filetti di gallinella di mare
– vino bianco
– un po’ di passata di pomodoro
– 3/4 pomodorini
– 1 spicchio aglio
– peperoncino
– prezzemolo
– qualche oliva (io olive schiacciate piccanti)
– sale

Preparazione sugo gallinella di mare

Prendete la gallinella, pulitela e sfilettatela… se siete amanti del pesce troverete utilissimo il coltello pesce multifunzione

Filetti di gallinella sul tagliere

Dopo averli lavati bene, tagliate i filetti a pezzetti (io ho usato … se volete potete lasciare la pelle che rende

Filetti di gallinella a pezzetti

Fate soffriggere appena l’aglio tritato e il peperoncino a pezzetti in una padella con un po’ di olio  quindi unite la gallinella

Gallinella a pezzetti in padella con aglio olio e prezzemolo

Fate cuocere delicatamente la gallinella per un paio di minuti

Gallinella di mare rosolata in padella

Aggiungete quindi il vino bianco e fatelo evaporare completamente alzando un po’ la fiamma

Aggiunta vino bianco in padella con la gallinella

A questo punto mettete da parte in un piattino i filetti di gallinella e aggiungete in padella (senza sciacquarla) il pomodoro passato

Aggiunta pomodoro passato in padella

e fatelo cuocere per una 7/8 minuti regolando di sale; nel frattempo prendete i pomodorini e il prezzemolo

Pomodorini e prezzemolo

Tagliate i pomodorini a pezzetti e tritate un po’ di prezzemolo.. io ho utilizzato le comodissime forbici trita odori I genietti… grazie alle lame multiple, tagliano tre volte più velocemente!

Prezzemolo tritato e pomodori a pezzetti

Quando il pomodoro è quasi cotto unite la gallinella a pezzetti precedentemente cotta

Aggiunta gallinella cotta in padella con pomodoro

E fate insaporire qualche minuto aggiungendo il prezzemolo tritato e regolando di sale se necessario… io ho aggiunto del sale grigio di Guerande con santoreggia e pimento (pepe della Giamaica)

Gallinella insaporita con pomodoro

Se vi piace il piccantino potete utilizzare anche qualche oliva piccante tagliata a rondelle

Olive piccanti Citres tagliate a pezzetti

Unite pomodoro a pezzetti e le olive in padella a fuoco spento… le scalderete un attimo prima di farci saltare la pasta!

Sugo di gallinella di mare con olive piccantine

Nel frattempo cuocete gli spaghetti in abbondante acqua salata… io ho scelto Spaghetti Dedicato Granoro, pasta prodotta da grano duro pugliese al 100%. E per cuocerli? E perfetta la pentola IPAC Dùspaghi, pensata per cuocere e scolare gli spaghetti e tutta la pasta lunga in genere!

Spaghetti Granoro cotti nella pentola DuSpaghi

scolateli al dente e saltateli in padella con il sugo di gallinella

Spaghetti con sugo alla gallinella di mare in padella

Impiattare i vostri spaghetti alla gallinella di mare cospargendo con prezzemolo tritato

Spaghetti Granoro al sugo di coccio

Servire caldi!

Spaghetti Granoro al sugo di mazzola

Buon appetito!

Spaghetti Granoro con gallinella di mare e pomodoro

Ricetta realizzata in collaborazione con:

Pasta Granoro dedicato

4.5/5 (10 Recensioni)

Libri su primi piatti

30 commenti su “Spaghetti al sugo di gallinella di mare”

  1. @ Roberto: grazie per la visita e per i complimenti. Allora, fai benissimo a cercare di voler capire… vediamo se riesco a spiegarmi… il pesce, se lo cuoci troppo, diventa duro e stopposo (in questo il pesce spada è un re!). Per questo motivo, dopo averl fatto cuocere ed insaporire il pesce con aglio e prezzemolo e sfumato con il vino bianco, consiglio di toglierlo e di rimetterlo quando il pomodoro è quasi cotto. Passato più pomodori a pezzi è invece una questione di gusto… puoi usare l’uno o l’altro secondo preferenza e secondo stagione/disponibilità di pomodori freschi maturi! Spero di averti chiarito i dubbi!

  2. Ciao, è da un po’ che ti seguo e devo farti i miei complimenti… mi piacciono molto le tue ricette semplici, ben fatte e di sicuro successo.
    Io cerco sempre di capire se c’è una metodologia da seguire che poi posso applicare con lo stesso cibo… un metodo/procedimento per cucinare il pesce o il pollo e così via.
    Forse è sbagliato ma mi serve per mettere ordine e capire.
    Chiuso il preambolo/presentazione volevo chiederti… ma non posso aggiungere il pomodoro lasciando il pesce in padella? E perchè passato di pomodoro più pomodori a pezzi? Non basta uno o l’ altro? Grazie in anticipo delle risposte e ancora complimenti.

  3. Grazie per il suggerimento. Ho provato la tua ricetta ed anche la variante di Giuseppe. Due valide alternative per un pesce straordinario, sia per il sapore che per il prezzo. Dovremmo sicuramente rivalutare il nostro pescato.
    Ti “ruberò” certamente altre ricette.

  4. Ehehehehehehe… Stefania, hai ragione… almeno per quanto riguarda me.. ;-)
    Al di là del fatto che, in generale, non sopporto chi scende dal cielo, prende parti a priori pensando che comunque il suo è meglio (perchè per giudicare bisognerebbe provare entrambe le ricette)… con Giuseppe alla fine abbiamo trovato un punto di incontro… almeno fino alla prossima discussione!!! ;-)

  5. Beh, sulla “donna vecchia” come essenza della vita mi hai fatto venire in mente tante riflessioni sulla vita, la vecchiaia, la morte ma non mi sembra questa la sede per esprimerle :roll: … quindi ti ringrazio per lo spunto di riflessione.
    Sì, grazie a questa ricetta ci siamo un po’ aggrediti (nel senso latino del termine adgredior e cioè andare verso qualcuno con lo scopo di…) cioè ci siamo avvicinati con i nostri pregi e difetti al fine di trovare un terreno comune e condiviso per comunicarci qualcosa… direi che ci siamo riusciti!
    Un saluto alla bella Napoli (dove ho molti parenti materni) e alla prossima “aggressione”!

  6. La donna “vecchia” è l’essenza della vita. Pure da noi sembra essere ritornato il sole e con esso il risveglio della natura. Grazie allo spaghetto al sugo della gallinella abbiamo avuto un delizioso scambio di idee. Un abbraccio alla tua Firenze (sempre bella). ed alla prossima contestazione sempre in chiave ironica ovviamente.

Rispondi a Giuseppe Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto