Ecco un condimento degno degli spaghetti alla chitarra al nero di seppia Filotea, realizzati in modo semplice, come li faremmo noi in casa ovvero… farina, semola di grano duro, uova e nero di seppia… li ho conditi semplicemente, ovviamente con del pesce e, in aggiunta, della buccia di limone grattugiata che ne esalta profumo e aromi nella sua semplicità!

Per lo scoglio sarebbe meglio avere del pesce misto freschissimo (magari chiedendo al pescivendolo di pulircelo), ma in alternativa potete anche usare un misto scoglio surgelato per un primo piatto comunque buono e velocissimo!

E se servite con apparecchiatura (tovaglia e piatti) a tema pesce… vi sembrerà ancora più buono!
Ingredienti per gli spaghetti al nero di seppia allo scoglio al profumo di limone per 2 persone
– 125 gr. di spaghetti alla chitarra al nero di seppia
– 400 gr. di pesce misto già pulito (cozze, vongole, gamberi, moscardini, calamari)
– 1 spicchietto d’aglio
– peperoncino q.b.
– olio extravergine d’oliva
– prezzemolo fresco
– sale
– un limone non trattato
Nella mia cucina:
– tovaglia e portatovagliolo Giusky TNT
– piatti Fish Villa d’Este Home
- filotea è una piccola impresa nel cuore delle marche. Qui viene prodotto pasta ricette tradizionali.
- Centro è la lenta asciugatura a basse temperature.
- In questo modo, la pasta un sapore come se fossero appena di nonna stato preparato fresco.
Preparazione degli spaghetti al nero di seppia allo scoglio al profumo di limone
In una padella capiente mettete olio extravergine, l’aglio a pezzetti e poco peperoncino

Fate rosolare delicatamente quindi unite il pesce misto (cozze, vongole, anelli di calamaro e moscardini) ad esclusione dei gamberi che hanno una cottura più breve

All’inizio il pesce rilascerà la sua acqua di cottura

Fate cuocere per 6/7 minuti aggiungendo alla fine i gamberi e un po’ di prezzemolo tritato. Regolate di sale se necessario.

Cuocete gli spaghetti alla chitarra al nero di seppia in abbondante acqua salata (tempo di cottura: 3 minuti), scolateli e saltateli in padella con il pesce aggiungendo un po’ di olio extravergine di oliva e una bella grattugiata di zeste di limone (evitate di grattugiare la parte bianca sottostante che risulta amara)

Impiattate e servite

Aggiungete, se di gradimento, altro prezzemolo tritato e altra buccia di limone grattugiata

Buon appetito! Sul sito trovate molte altre ricette primi piatti e idee appetitose.

Altre ricette di primi piatti
Insalata di miglio con tonno e pomodorini
Cous cous con tonno zucchine e pomodorini
Insalata di riso ricetta classica, piatto freddo estivo
Panzanella toscana ricetta semplice
Ricetta pasta panna e tonno
Spaghetti alle vongole veraci in bianco
Melanzane ripiene di cous cous e bruschetta piccante di ciliegino Agromonte
Pasta alla Puttanesca olive e capperi
Pasta rucola e gamberetti, orecchiette rosè
Gamberi fritti in crosta di spaghettini di riso
Risotto ai carciofi, ricetta facile
Pasta e patate facile da realizzare
Pasta al forno con melanzane e mozzarella
Pasta con verza e crema di gorgonzola
Risotto zucca e gorgonzola piccante
Pasta con crema di zucca, funghi e piselli
Taglierini al sugo di tonno all’arrabbiata
Orecchiette broccoli e pancetta
Ricetta Pasta e cavolfiore al forno con scamorza e formaggio Occelli in foglie di castagno
Ricetta Pasta con sugo alla genovese (di cipolle)