Ricetta Salsiccia e friarielli
Ricetta Salsiccia e friarielli. Avevo già parlato dei friarielli (o friarelli) napoletani in una vecchia ricetta dove avevo cucinato salsiccia e friarielli in versione light… questa volta invece ve li propongo nella versione più saporita ma più calorica dove non si sgrassa niente, anzi… nel fondo di cottura della salsiccia si fanno cuocere i friarielli… una bontà… ;-)
Per chi non avesse letto la precedente ricetta citata, i friarielli sono broccoletti con infiorescenze appena sviluppate e sono molto simili alle cime di rapa. Sono un piatto tipico della cucina napoletana: il nome deriva dal modo in cui vengono cucinati, soffritti in aglio, olio e peperoncino.
La loro morte è, appunto, insieme alla salsiccia… serviti nel piatto come in questa ricetta oppure alla napoletana ”ind o’ cuzztiell e’ pan” che sarebbe il cantuccio del pane! A Napoli è diffusissima anche la pizza salsiccia e friarielli… che bontà!
Ingredienti salsiccia e friarielli per 4 persone
– 4 salsicce
– 2 mazzetti di friarielli
– 2 spicchi d’aglio
– peperoncino
– sale
Preparazione:
Prendete i friarielli
Puliteli eliminando i gambi più duri
Quindi lavate i friarielli già puliti sotto acqua corrente
Nel frattempo prendete le salsicce
Bucatele con i denti di una forchetta e mettetele in una padella antiaderente
Fatele colorire prima a un lato
poi dall’altro
fino a farle colorire in modo uniforme; quando sono quasi cotte spengerle
Giusto per darvi un’idea… guardate quanto olio (grasso) hanno perso le salsicce in padella… in questo fondo di cottura saporito (ma calorico!) cuoceremo i friarielli
Mettete le salsicce in un piatto
Sciacquiamo e facciamo scolare i friarialli
Nella padella con il fondo di cottura delle salsicce mettiamo a soffriggere delicatamente 2 spicchi d’aglio a pezzi ed il peperoncino
Aggiungete in padella i friarielli scolati e coprite con un coperchio
Piano piano si appassiranno e si insaporiranno con il fondo di cottura delle salsicce
quando saranno quasi cotti e avranno rilasciato la loro acqua di cottura, regolate di sale e fate finire di cuocere scoperti
Rimettete le salsicce in padella con i friarielli e fate finire di ritirare il fondo di cottura
Impiattate e servite!
Buon appetito!
Ricette similari
Se ti è piaciuta Ricetta Salsiccia e friarielli condividila sui social.
Vota la ricetta
Info per Ricetta Salsiccia e friarielli
Ricetta scritta daTempo totale: minuti
Persone: 4
Inserita nelle categorie
Tag: cime di rapa, foto salsiccia e friarielli, friarelli, ricetta salsiccia e friarielli, ricette con friarielli, salsiccia, salsiccia e cime di rapa
Procedimento perfetto!! peccato per la tipologia di salsicce da te utilizzata non proprio adatta. Ci vogliono le cosiddette “sasicc a pont ‘e curtiell” (salsiccia a punta di coltello) ovvero la vera salsiccia napoletana, che come ci indica la terminologia popolare hanno il ripieno tagliato a pezzetti e non triturato o macinato. Ovviamente sono condite all’interno con vino rosso e molto pepe nero e non hanno finocchietto o aglio (lo dico pensando alle diverse tipologie di salsicce sparse per l’Italia). Se si utilizzano salsicce di altre regioni o preparate secondo altri crismi il risultato finale potrebbe variare molto, e a volte… Leggi il resto »
io le salsicce a fine cottira le taglio a fettine e le ripasso insieme ai friarielli, vi assicuro sono ancora più lussuriosi.
Io gli ho mangiati con la pizza, sono fantastici :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
@ Paolo Romano: concordo, così sono ottimi e ogni tanto va bene farsi del male… l’importante è non farsi del male troppo spesso!!!
Buonissimi… in genere noi a Napoli li facciamo così, cioè ci facciamo proprio del male.