Salsa di fegatini di pollo per crostini in vasocottura

La salsa di fegatini di pollo è una specialità toscana che si spalma generalmente sul pane leggermente tostato e magari bagnato con un po’ di brodo. Sono crostini (perfetti per l’antipasto o per l’aperitivo) che vi avevo già proposto tempo fa sul sito nella sua versione tradizionale.

Oggi però voglio proporvi la medesima salsa preparata con la tecnica della vasocottura al microonde che, come sapete, mi ha proprio conquistato sia per i tempi rapidissimi di cottura, sia per il fatto che consente di preparare le pietanze in anticipo e conservarle sottovuoto (anche 15 giorni!) fino al momento in cui si decide di consumarle! Con la vasocottura si esaltano sapori e profumi e in questo caso devo proprio ammettere che è venuta ancor più buona che realizzata nel tegame!

Ingredienti per la salsa di fegatini per 2/3 persone

– 200/220 gr di fegatini di pollo
– 1/2 cipollotto
– 1 pezzetto di burro
– olio extravergine d’oliva
– 2 foglie di salvia
– 1 rametto di rosmarino
– 1 acciuga
– una manciata di capperi sotto sale
– poco vino
– poco brodo di pollo ristretto (io ho usato brodo granulare vegetale home made)
– sale
– pepe
– pane toscano raffermo

Attrezzatura: vaso Korken Ikea da 500 ml

Nella mia cucina:
– tovaglia Giusky TNT
– piatti Villa d’Este Home
– tagliere e coltello pane in bamboo del Set Olive Oil Lovers

Preparazione della salsa di fegatini per crostini

Pulite e lavate bene i fegatini; mettete olio e burro nel vasetto senza tappo e senza ghiera “metallica”

Unite la cipolla tritata grossolanamente, la salvia e il rosmarino

Aggiungete un filo di acqua e fate rosolare e appassire per un paio di minuti a 720 W (potenza testata sul mio microonde)

Eliminate salvia e rosmarino che avranno rilasciato i loro aromi nell’olio e unite i fegatini, un po’ di vino, un cucchiaino di brodo granulare vegetale (per insaporire senza aggiungere troppo liquidi)

Rimontate ghiera e tappo, chiudete e fate cuocere per 6 minuti a 720 W o alla potenza testata sul vostro microonde lasciando riposare fino a quando smetterà di bollire (il mio vasetto dopo 1 ora bolliva ancora). Potete conservare sottovuoto in frigo fino al momento in cui deciderete di consumare. Quando deciderete di mangiare… sganciate il tappo e rimettere in microonde il vasetto (non freddo di frigo) alla potenza testata per circa 3 minuti: il vapore generato all’interno del vasetto farà aprire il tappo

Unite i capperi dissalati e l’acciuga pulita della lisca e fate cuocere altri 2 minuti alla medesima potenza

Potete tagliare grossolanamente (come vorrebbe la tradizione contadina) con quegli attrezzi manuali o con un frullatore a immersione… io ho usato questa seconda opzione!

Servire la salsa calda o tiepida spalmata su fette di pane toscano (meglio se raffermo) tostato

Per maggiori informazioni sulla tecnica della vasocottura al microonde consultate il sito della bravissima Rosella Errante che ha perfezionato con tanto impegno e passione questa tecnica! In questa pagina trovi le mie ricette in vasocottura fotografate passo passo

4/5 (2 Recensioni)

Continua a leggere su Ideericette

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto