Questo risotto zucca, gamberi e perle di aceto balsamico nella zucca è nato dalla presenza in casa di questa meravigliosa zucca che ho scoperto grazie all’Ortolana Felice, una fantastica ortolana che ha la sua attività a Prato! Una zucca con timbro, firma leggibile Lorenzini e un numero, il numero che ho scoperto indicare la rintracciabilità di ogni singolo frutto con marchio indelebile laser.
Non sono esperta di zucca, ma la tipologia Delica è una delle più diffuse: di peso medio tra 1,5 e 1,9 chilogrammi (può essere quindi acquistata intera), ha forma un po’ appiattita con leggere costolature e buccia verde medio scuro con striature longitudinali chiare. La polpa è saporita, di un bell’arancio, di buona consistenza, non acquosa in cottura, dolce ma non eccessivamente dolce. Così, quando mi sono trovata con questa fantastica zucca in casa, ho deciso di utilizzarla al meglio ovvero scavarla per usare la buccia della zucca come “piatto” per portare il risotto in tavola!
Risotto alla zucca cui ho pensato di aggiungere dei gamberoni e delle perle di aceto balsamico che conferiscono un valore aggiunto ad un piatto semplice e gustoso.
Ingredienti per il risotto zucca, gamberi e perle di aceto balsamico per 4 persone:
– 320 gr. di riso per risotti
– 300 gr. di zucca
– 1 spicchietto d’aglio
– 1 rametto di rosmarino
– brodo vegetale
– 20-25 gamberoni
– prezzemolo fresco
– sale
– perle di aceto balsamico (le mie dell’Acetaia Giuseppe Giusti)
Attrezzatura necessaria:
– un coltello a lama grossa lungo (io coltello Ilsa trinciante linea Gastro)
– uno scavino
Preparazione del il risotto zucca, gamberi e perle di aceto balsamico
Ecco la bellissima zucca con timbro e firma Lorenzini
Mettete la zucca su un bel tagliere e con il coltello tagliate la calotta superiore (il coperchio)… io ho cercato di salvare scritta e timbro Lorenzini (e il taglio non è venuto perfetto ma vabbè)…
Con lo scavino svuotate la zucca raccogliendo la polpa in un piatto ed eliminando i semi (i nostri sono finiti tostati in padella)
In una padella capiente mettete a soffriggere delicatamente l’aglio a pezzetti e un rametto di rosmarino nell’olio… se preferite potete usare la cipolla al posto dell’aglio. Io, essendo già la zucca dolce, preferisco qualcosa che vada ad equilibrare questa dolcezza e non ad accentuarla…
Unite la zucca a pezzetti ed eliminate il rametto di rosmarino che nel frattempo avrà rilasciato i suoi aromi nell’olio
Lasciate appassire coperto per una decina di minuti
Unite il riso
E fatelo tostare per qualche minuto
Iniziate ad aggiungere il brodo vegetale caldo
Mescolate e continuate la cottura a fuoco basso, aggiungendo di tanto in tanto un mestolo di brodo. Nel frattempo pulite i gamberoni… per quelli che andranno nel risotto staccare la testa tirando delicatamente, tagliare i carapace con una forbice e toglierlo interamente. Incidere il dorso con un coltello e con uno stuzzicadenti togliere il filo intestinale. Per i gamberoni (5 o 6) che serviranno come guarnizione del risotto ripetere la stessa procedura ma senza eliminare il carapace
A fine cottura aggiungere i gamberoni sgusciati e regolare di sale se necessario
Far cuocere il risotto altri 2/3 minuti (per far cuocere i gamberi), far riposare un attimo e servire il risotto nella zucca… guarnire con i gamberi (quelli con il guscio) cotti in padella pochi minuti con aglio e prezzemolo
Le perle di aceto balsamico le avevo lasciate opzionali per mia madre (che all’inizio è sempre un po’ scettica per questi miei gesti a suo parere un po’ azzardati)…. e invece dopo aver assaggiato il risotto “con” e “senza” perle di aceto balsamico… ha deciso che era meglio con!
Le perle di aceto balsamico sono piccole e morbide sfere che esplodono in bocca rilasciando l’inconfondibile sapore dell’aceto balsamico di Modena… se non l’avete mai provate, dovete rimediare!
Altre ricette di primi piatti
Pasta e patate facile da realizzare
Ricetta Risotto con il lampredotto
Rigatoni con pancetta, olive, pomodorini e pecorino semistagionato di Pienza