Periodo di fine zucca… avevo giusto 500 gr di zucca e con mia mamma abbiamo deciso di fare queste polpettine di zucca farcite con caciocavallo e prosciutto cotto… sono buone e delicate, la zucca non si sente molto ed il formaggio filante è libidinoso!!!
Ingredienti per 3-4 persone (14 polpette circa):
– 500 r di zucca
– 100 gr di caciocavallo o scamorza
– 100 gr di prosciutto cotto a dadini
– 3 uova
– 50 gr di farina bianca
– 50 gr di pecorino grattugiato
– prezzemolo tritato
– rosmarino tritato
– sale
– pepe
– pangrattato
– olio per friggere
– qualche foglia di insalata o buccia di zucca per guarnire il piatto su cui adagiare le polpette
Preparazione:
Prendete la zucca, privatela dei semi e dei filamenti
Cuocetela ancora con la buccia in forno per 20 minuti a 180° oppure nel microonde alla massima potenza per una decina di minuti quindi sbucciatela e affettatela
Tagliate poi la polpa a pezzi più piccoli e mettetela nel mixer
Azionate il mixer fino ad ottenere una purea di zucca che andrete a far raffreddare in una ciotola capiente
Quando la purea di zucca è raffreddata aggiungete il caciocavallo e il prosciutto tagliato a dadini, il prezzemolo tritato e gli aghi di rosmarino a pezzetti
Amalgamate bene il tutto fino ad ottenere un composto omogeneo, quindi aggiungete 3 cucchiai di pangrattato
Nel frattempo amalgamate un uovo con il formaggio pecorino, sale e pepe
Sbattete bene gli ingredienti ed versatelo nella ciotola insieme al pangrattato
Mescolate nuovamente fino ad ottenere un composto omogeneo
A questo punto sbattete le 2 uova rimaste in un piatto e disponete farina e pangrattato in due piatti separati
Preparate tante palline con l’impasto ottenuto, quindi passate ciascuna polpettina prima nella farina
poi nell’uovo
ed infine nel pangrattato
Fate scaldare l’0lio di semi nella padella quindi fate friggere le polpette nell’olio bollente sia da un lato
…. che dall’altro
Scolatele con la schiumarola e mettetele in un piatto su un foglio di carta assorbente
Guarnite un piatto da portata con delle foglie di insalata (o la buccia di zucca) e disponete sopra le polpette di zucca
Buon appetito!
Il sommelier Fabio Magnani consiglia:
Per non sbagliare… un Prosecco di quelli fatti alla vecchia maniera dal frutto avvolgente e gli allunghi minerali supportati da bollicine fitte e sottili. Mi permetto di fare un piccolo appunto… il vero prosecco, quello fatto dalle omonime uve al 100 % o quasi, è in grado di dare emozioni uniche. Costicchia ma ne vale la pena davvero.
Golose e leggere, ho una domanda posso sostituire le uova con il latte come legante? Un abbraccio.
Buonissimeee :razz: :roll:
@ Nadia: mi toccherà darti il premio fedeltà!!! °_^
Buoneee!!! :razz:
@ Loredana:
Grazie Loredana… per le foto finali si potrebbe fare di meglio, ma davanti al piatto finito non riesco a resistere troppo a fare le foto… ;-)
Ciao, volevo solo complimentarti per le fantastiche ricette per non parlare delle strepitose foto passo passo che distribuisci grazie e ancora complimenti.
Ehehehehehehe… segreto… :mrgreen:
Avete parlato di me? Come sono andato?
@ CorradoT:
Eheheheheh… giusto per info sappi che alla cena tra foodblogger “Ideericette”/”Pan con l’olio” abbiamo parlato anche di te!!!
Molto simpatiche queste polpettine. Ricetta copiata. CIAO