Ricetta Polenta gratinata con funghi porcini e pancetta in coccotte

La polenta gratinata con funghi porcini e pancetta… la prima ricetta del 2015, quella che mi ha dato la carica per ripartire a cucinare con gioia dopo delle vacanze natalizie passate faticosamente a casa… in famiglia… tutti e tre con l’influenza senza riuscire a godere nemmeno del cibo!! Dopo 10 abbondanti giorni di influenza, appena tornate un po’ di forze, eccomi a spadellare di nuovo approfittando di una busta di Polenta ai funghi porcini de L’orto degli Aromi. Sarà che quando l’ho aperta un buonissimo aroma di funghi secchi si è sprigionato per la cucina… ma mi è tornata subito l’allegria e la voglia di fare!

Primo piano polenta gratinata con funghi porcini e pancetta in coccotte.jpg

E così ho deciso di preparare la polenta aggiungendo un po’ di pancetta e poi farla gratinare nel forno nelle cocotte, che io adoro. Un pranzo leggero ma sostanzioso e soprattutto gustoso, grazie anche all’aggiunta della mistichella, un mix di alloro, rosmarino, prezzemolo, basilico, salvia, timo e menta che è andato ad esaltare il sapore della polenta a i funghi.

Polenta gratinata con funghi porcini e pancetta in coccotte.jpg

Ingredienti per la polenta con funghi

– 150 gr. di polenta ai porcini L’orto degli Aromi (acquistabile su Dfstore.it)
– 40 gr. di pancetta
– funghi porcini (anche misti) surgelati
– 750 ml di acqua
– 1/2 cucchiaino di sale
– mistichella
– olio extravergine d’oliva
– parmigiano grattugiato
– cocottine (circa 6 per queste dosi)

 

Preparazione polenta con funghi 

Prendete la polenta

Polenta ai funghi porcini L'orto degli Aromi

con i funghi secchi già presenti nella busta…

Polenta con funghi porcini da cuocere

Affettate la pancetta a cubetti o listarelle (secondo preferenza)

Pancetta a cubetti

quindi fatela incroccantire in un tegame (l’olio è superfluo perché la pancetta rilascerà il suo grasso di cottura)

Pancetta a incroccantire

Lasciate intiepidire quindi aggiungete 750 ml di acqua, portate a bollore, salate e aggiungete la polenta

Aggiunta polenta con i funghi alla pancetta

Lasciate cuocere, mescolando

Polenta ai funghi in preparazione

Piano piano la polenta si addenserà

Polenta ai funghi in cottura

E in circa 10 minuti sarà pronta

Polenta ai funghi porcini cotta

Mettetela a raffreddare su un tagliere o in uno stampo da plumcake

Polenta ai funghi porcini a raffreddare

Nel frattempo mettete i funghi in un pentolino

Funghi a cuocere

fateli cuocere fino a quando si sarà ritirata l’acqua di cottura quindi aggiungete un po’ di olio, un po’ di mistichella e lasciateli insaporire

Funghetti insaporiti con olio e mistichella

 A questo punto tagliate la polenta a cubetti grossolani

Polenta tagliata a cubetti grossolani

Fate uno strato di polenta nel fondo delle cocotte, quindi aggiungete un po’ di parmigiano grattugiato, qualche funghetto  a pezzetti e altra mistichella secondo gradimento

Primo strato polenta in cocotte

Fate 2/3 strati di polenta e parmigiano e terminate con i funghetti di guarnizione

Polenta con funghi porcini in cocotte da infornare

Infornate per 10/15 minuti in modo da far colorire un po’!

Polenta gratinata con funghi porcini e pancetta.jpg

Servite calda!

Primo piano polenta gratinata con funghi porcini e pancetta.jpg

Buon appetito! Con la polenta gratinata con funghi porcini.

Particolare polenta gratinata con funghi porcini e pancetta.jpg

5/5 (2 Recensioni)

1 commento su “Ricetta Polenta gratinata con funghi porcini e pancetta in coccotte”

  1. La polenta è una delikatess della mia zona, la Valsugana, solo là si può trovare la farina ideale per fare la polenta. Avete mai provato a farla con il paiolo di rame elettrico? Ve lo consiglio, si fa da sola ed è speciale. Operando nel settore della ristorazione collettiva è molto importante trovare metodi veloci ed effettivi. Trovo questo ideale. Saluti Simona

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto