Scorsa settimana su Facebook, in risposta alla mia ricetta della Pasta con fave, pancetta e pomodorini una mattarella di nome Valentina (oltretutto molto brava in cucina) mi ha proposto di provare la polenta con fave e salsiccia perché molto buona… la ricetta mi è piaciuta all’idea (anche perché le fave le mangio solo cotte) e l’ho rifatta subito! Che dire… ottima e anche molto leggera! E con il sughetto avanzato… ho condito la pasta il giorno successivo ottenendo un delizioso primo piatto… la pastazoo con fave e salsiccia! Da provare anche così!
Ingredienti per 3 persone:
– 10 cucchiai di polenta istantanea Valsugana
– 2 salsicce
– 1 chilo di fave fresche
– 1 cipolla
– 800 ml di acqua
– peperoncino
– sale
– pepe
– basilico
– prezzemolo
Preparazione:
Prendete le fave e sgusciatele
Quindi mettetele bagno
Nel frattempo tritate la cipolla
e spellate le salsicce (vi ricordo che ne ho usate 2, non tutte e 4!)
Fate rosolare delicatamente la cipolla in padella con un po’ di olio
aggiungete la salsiccia sbriciolata ed un po’ di peperoncino
e fatela rosolare schiacciando con una forchetta di tanto in tanto
fino a che non è bella colorita (secondo quanto vi aggrada)…
aggiungete le fave sgusciate
versate 2 bicchieri di acqua, mescolate e fate appassire le fave coprendo con un coperchio
a metà cottura aggiungete anche basilico, prezzemolo, un po’ di pepe e, se necessario, altra acqua tiepida
fino a cottura delle fave
Nel frattempo preparate la polenta, tenendo presente che per 10 cucchiai di polenta occorrono circa 800 ml di acqua; mettete l’acqua in una pentola aggiungendo un po’ di brodo di cottura di salsiccia e fave e un po’ di sale
portate ad ebolllizione quindi aggiungete la polenta
e mescolate sempre nello stesso verso
fino a che la polenta è cotta (circa 8 minuti), quindi aggiungete un altro po’ di sughetto di cottura di fave e salsiccia e mescolate
A questo punto mettete polenta nei piatti creando al centro di ciascuna porzione una cavità
Versate in queste cavità il condimento a base di fave e salsiccia
Buon appetito!
Se di gradimento potete spolverizzare con parmigiano grattugiato o pecorino romano
Altre ricette di primi piatti
Insalata di miglio con tonno e pomodorini
Cous cous con tonno zucchine e pomodorini
Insalata di riso ricetta classica, piatto freddo estivo
Panzanella toscana ricetta semplice
Ricetta pasta panna e tonno
Spaghetti alle vongole veraci in bianco
Melanzane ripiene di cous cous e bruschetta piccante di ciliegino Agromonte
Pasta alla Puttanesca olive e capperi
Pasta rucola e gamberetti, orecchiette rosè
Gamberi fritti in crosta di spaghettini di riso
Risotto ai carciofi, ricetta facile
Pasta e patate facile da realizzare
Pasta al forno con melanzane e mozzarella
Pasta con verza e crema di gorgonzola
Risotto zucca e gorgonzola piccante
Pasta con crema di zucca, funghi e piselli
Taglierini al sugo di tonno all’arrabbiata
Orecchiette broccoli e pancetta
Ricetta Pasta e cavolfiore al forno con scamorza e formaggio Occelli in foglie di castagno
Ricetta Pasta con sugo alla genovese (di cipolle)