Ricetta Plum cake yogurt e feijoa
Il plumcake yogurt e feijoa è un esperimento realizzato circa 1 mese fa con il vecchio forno (prima di cambiarlo)… come tale (cioè come un esperimento) va preso… come vedete dalle foto non è lievitato per nulla ed è rimasto molto chiuso (non so se a causa del forno vecchiotto che non chiudeva bene o per “incompatibilità” degli ingredienti)… perchè ve lo posto? Perchè a dispetto dell’aspetto (fa anche rima!) il sapore aveva un suo perchè… insomma, l’ho trovato assolutamente squisito e delizioso con quel profumo e sapore particolarissimo di feijoa!!! Volevo provare a rifarlo con il forno nuovo ma… si sa, il periodo delle feijoe è finito (almeno per gli alberi e gli amici che me le forniscono in zona) e non sono riuscita ad averne un po’ per replicare la ricetta all’arrivo del forno nuovo… quindi prendete quel che passa il convento, se siete interessati a ricette con la feijoa… :-)
Ingredienti:
– 1 vasetto piccolo di yogurt naturale
– 10/12 feijoe mature
– 1 bicchiere di farina
– 2 bicchieri di fecola
– 1 uovo
– 1 bicchiere di zucchero
– 1 bicchiere di latte
– 1/2 bicchiere di olio o burro sciolto
– 1 bustina di lievito vanigliato
Preparazione:
In una ciotola mettere lo zucchero e l’uovo
Sbatteteli bene insieme
Aggiungete lo yogurt
e mescolare bene
Aggiungere la fecola a poco a poco amalgamandola al composto
Mescolate nuovamente affinchè l’impasto sia omogeneo e senza grumi
Aggiungete anche la farina a poco a poco
ed amalgamate nuovamente fino ad ottenere un impasto omogeneo e senza grumi
Aggiungete il latte
mescolate nuovamenteper amalgamare il latte
quindi aggiungete l’olio o il burro (sciolto ma non caldo)
Prendete le feijoe
Tagliatele a metà e svuotatele con un cucchiaino (oppure sbucciatele con un coltello), come preferite
raccogliendole in un piatto; quindi con un coltello tagliatele in modo da ottenere quasi una poltiglia
Aggiungete per ultimo all’impasto il lievito vanigliato
e le feijoe ridotte in poltiglia
Mescolate bene fino ad ottenere un composto morbido e omogeneo
Versate l’impasto nello stampo da plum cake ricoperto di carta da forno
Ritagliate la carta in eccesso
Infornate a 170° per 40 minuti circa (la solita prova stecchino va sempre bene!!!)
Sformate su un piatto da portata ed eliminate la carta da forno quando si è raffreddato
Ed ecco il nostro plum cake yogurt e feijoa
Sentirete netto l’odore ed il sapore dolce e aromatico della feijoa…
Buona degustazione del plumacake… a voi speriamo riuscito meglio del mio!!!
Info per Ricetta Plum cake yogurt e feijoa
Ricetta scritta da ilInserita nelle categorie
Tag: farina, fecola, feijoa, Feijoa sellowiana, feijoe, latte, ricetta plum cake, ricette di cucina con foto passo passo, uovo, yogurt magro
Cerca Ricette
Non hai trovato la ricetta che cercavi? prova a scrivere gli ingredienti qui sotto:
Lascia un commento
5 Commenti on "Ricetta Plum cake yogurt e feijoa"
Salve, sto cercando questo frutto, qualcuno mi può dire dove posso acquistarli in sardegna ? Grazie
In effetti è strano che non abbia lievitato, non o se è la foto ma sembra anche un pò umido all’interno, io darei più la colpa al vecchio forno, gli ingredienti mi sembrano tutti ben bilanciati. Un abbraccio.
Bisognerà rifarlo!!! Sempre se riesco a trovare questi frutti.
Buon sabato.
@ Gianna: in vendita al supermercato non li ho mai visti, io per fortuna, ho un amico che ne ha una pianta, e poi c’è una pianta di feijoa (detta anche Acca Sellowiana) vicino a dove lavoro. Comunque tieni presente che le feijoe si trovano solo nel periodo di ottobre e novembre, ti conviene tenere sott’occhio i posti che vendono frutta tropicale e magari chiedere… altrimenti ho visto che c’è una ditta Siciliana, la Kitrinos, che le invia mezzo posta e vende anche tramite E-bay.
Per fortuna anche i centri commerciali più comuni iniziano a parlarne, es. la COOP.
Cara Dany mi ha incuriosito la tua ricetta………………….
Ma questi frutti chiamati feijoa dove li vendono?
Io sono nata in Sardegna e non li conosco!!!!!!!!!!!!
Grazie e continua così xchè sei la nostra forza!!