Piadina romagnola
La piadina romagnola, o meglio ancora piada… chi non è mai stato in Romagna senza aver provato una piadina con farciture originali e sfiziose? La piadina è composta da una sfoglia a base di farina, strutto, sale e acqua che, dopo la cottura, viene piegata a metà e farcita in vario modo (diversamente dal cascione o crescione nel quale la stessa sfoglia viene farcita, ripiegata e chiusa prima della cottura). Qualcuno usa mettere un pizzico di lievito o di bicarbonato per muovere un po’ l’impasto… la piadina romagnola è nata senza lievito nè strutto… poi si sa, le ricette cambiano come cambia la società… inoltre nei tempi più moderni lo strutto ha lasciato il posto al più leggero olio d’oliva e, più raramente, all’uso di latte al posto di acqua.
Ringrazio gli amici dell’Hotel Alsen di Viserbella (Rimini) per avermi confermato da romagnoli DOC quanto scritto. Oggi vi propongo la versione originale senza lievito nè bicarbonato a base di strutto… le foto e la farcitura non sono il massimo ma questa piadina l’ho preparata all’ultimo minuto con quello che avevo in casa perché avevo una gran voglia di rinnovare la piastra elettrica Princess appena arrivata… preparare e soprattutto fotografare è stato però difficilissimo visto l’aggirarsi di un piccolo ladro (soprattutto) di salame (beccato in flagrante) che mi portava via di continuo quel poco che avevo per la farcitura! ;-)
[wpmoneyclick id=37351 /]
Ingredienti piadina romagnola per circa 5 piadine:
– 500 gr. di farina 0
– 250 gr. circa di acqua tiepida
– 125 gr. di strutto a temperatura ambiente
– 1 cucchiaino di sale
Per la farcitura, a piacere:
– formaggio squacquerone
– rucola
– prosciutto crudo
– sardoncini o alici
– mozzarella
– funghi cardoncelli
Preparazione piadina romagnola
Ecco i 4 semplici ingredienti per preparare la piadina… farina, sale, strutto e acqua tiepida
Disponete la farina a fontana su una spianatoia e introducetevi lo strutto e il sale. Io ho fatto un po’ di corsa perché avevo il bimbo nei paraggi e ho usato semplicemente una ciotola! Iniziate ad amalgamare gli ingredienti incorporando, a piccole dosi, l’acqua tiepida
Lavorate l’impasto con le mani e con i polsi
fino ad ottenere un impasto sodo, liscio e morbido
formate una palla
E suddividetela in 5 palline
Fate riposare l’impasto per almeno mezz’ora in un contenitore o su un piano infarinato… questa fase è necessaria non perchè l’impasto lieviti (non c’è lievito) ma perchè l’impasto si rilasserà e sarà molto più facile stenderlo.
Quando l’impasto risulterà rilassato (e si vede proprio ad occhio), su un piano infarinato e con l’ausilio del matterello stendete ogni pallina formando dei dischi di sfoglia di 20-25 cm circa di diametro e spessi 3-4 mm
Stendete tutte le piadine e poggiatele su un panno cosparso di farina avendo cura di infarinare un po’ ogni piadina prima di appoggiare sopra la successiva
In Romagna le piadine sono tradizionalmente cotte su un “testo” di terracotta o di alluminio pesante; io ho utilizzato una piastra elettrica con superficie antiaderente della Princess: il bello di questa piastra è che mantiene la temperatura costante e la spia indica l’accensione e lo spegnimento della piastra a tal fine
Cuocete ogni piadina su ogni lato… si formeranno delle bolle d’aria…
punzecchiatele con una forchetta per farle sgonfiare
Cuocete fino a quando compariranno le tipiche bruciature su entrambi i lati
Ecco pronta la nostra piadina da farcire
Immancabili per la farcitura affinché la piadina sia davvero romagnola sono lo squacquerone, la rucola, il prosciutto crudo, i sardoncini (le alici per intendersi). Io ho farcito la mia con prosciutto crudo, mozzarella e funghi cardoncelli
Ecco pronta la piadina… servita nel Taglia & Servi della Ilsa… con un ladruncolo nei paraggi…
a occhio direi ladruncolo di salame…
Chi è mamma può capire… le manine più belle del mondo!
E comunque potete immaginare come è andata a finire… ;-)
Info per Piadina romagnola
Ricetta scritta da ilTempo totale: minuti
Persone: 5
Inserita nelle categorie
Tag: piada, piada con strutto, piadina con strutto, piadina farcita, Piadina romagnola, strutto
Cerca Ricette
Non hai trovato la ricetta che cercavi? prova a scrivere gli ingredienti qui sotto:
Lascia un commento
2 Commenti on "Piadina romagnola"
Come può essere sostituito lo strutto? In quali proporzioni? Grazie
Puoi sostituire lo strutto con olio extravergine d’oliva… a occhio direi mezzo bicchiere circa.