Ricetta Pennette con melanzane e Tuma del trifulau in cocotte
Ecco una ricetta semplice semplice… una pennetta al dente saltata in padella con melanzane fritte e una crema al tartufo ottenuta con latte e tuma del Trifulau Occelli (di cui vi avevo già parlato qui)… il tutto distribuito nelle cocottine e passato qualche minuto in forno con qualche altra fettina di formaggio al tartufo a fondere… le foto sono bruttine (era una giornata grigia e piovosa, senza luce naturale!!) ma il sapore vale la ricetta!!
Ingredienti per 2 persone:
– 100 gr. di pennette
– 1 melanzana
– 10 fettine (circa 1/2 tuma) di trifulau Occelli
– 30 ml di latte
– olio extravergine d’oliva
– sale
– cocottine da forno (io ho utilizzato quelle della Ilsa)
Preparazione:
Prendete una melanzana di medie dimensioni
Tagliatela a pezzetti
Quindi friggetela in abbondante olio d’oliva
Coprire con un coperchio per far friggere l’esterno con l’olio e l’interno con il vapore
Nel frattempo prendete la tuma del trifulau e tagliatene qualche fettina
Quando le melanzane sono belle colorite, regolate di sale
aggiungete le fette di formaggio al tartufo e un po’ di latte caldo per farlo sciogliere
Continuate a mescolare
fino a quando si formerà una cremina che si amalgamerà con le melanzane
Nel frattempo cuocete la pasta, scolatela al dente che più dente non si può e versatela in padella
saltatela in padella con il condimento
Distribuite la pasta nelle cocottine
Distribuite sopra qualche altra fettina di tuma de trifulau e infornate per 4/5 minuti fino a quando il formaggio risulta fuso
Servite subito!
All’apertura della cocotte sentirete che profumo!
Buon appetito!
Ricette similari
Se ti è piaciuta Ricetta Pennette con melanzane e Tuma del trifulau in cocotte condividila sui social.
Vota la ricetta
Info per Ricetta Pennette con melanzane e Tuma del trifulau in cocotte
Ricetta scritta daTempo totale: minuti
Persone: 2
Inserita nelle categorie
Tag: formaggio al tartufo, melanzane, Occelli, pennette, tuma del trifulau
Chi l’ha detto che le pietanze più buone siano quelle complicate? :-) appetitosa ed invitissima davvero!!
La ricetta è semplice, ma presentata così è di grande effetto! Complimenti e buon we!