La pasta nel barattolo è una delle mode del momento ed è assimilabile genericamente al food jar, ovvero al cibo che viene conservato e servito nel barattolo. E nel barattolo vengono conservati e serviti pasta, zuppe, insalate, colazioni, dolci, ecc. Il food jar è ormai una moda in ufficio, in alcuni ristoranti (anche in occasione di alcuni matrimoni), in occasione di picnic… perchè? Tralasciamo il fatto che è più trendy della schiscetta… il barattolo consente di conservare meglio e più a lungo gli alimenti che contiene, se si seguono alcune semplici regole. Il food jar prevede infatti che la pietanza sia confezionata a strati, tenendo separati gli ingredienti.
Al momento di mangiare, basterà agitare il barattolo per avere un piatto perfettamente amalgamato. Nel caso della pasta, in fondo si mette il condimento, poi la pasta (cotta al dente) e infine gli altri ingredienti partendo da quelli più pesanti. Se ci fossero verdure a foglia da mangiare crude (es. rucola, radicchio, ecc.) questa va messa in cima in modo che resti asciutta e non venga schiacciata. A mio parere c’è anche da dire che il barattolo non è proprio leggero da trasportare e va anche considerata la sua possibile rottura (soprattutto in caso di spostamenti con mezzi pubblici di trasporto).
Non è nemmeno comodissimo mangiare direttamente dentro al barattolo. Però l’idea è carina e io ve la propongo perché l’ho sperimentata per un pranzo al lavoro con la mia amica e collega Tatiana utilizzando quello che avevo in dispensa… in questo caso si tratta di casarecce condite con un pesto chili leggermente piccantino (a base di peperone e peperoncini), asparagi, pomodori secchi e funghi. Scusate se le foto non solo il massimo ma avendo realizzato la ricetta la mattina prima di andare al lavoro, la luce non era ottimale.
Ingredienti pasta nel barattolo per 1 persona
– 100 gr. di pasta formato casarecce
– 2 cucchiai di pesto chili
– 5/6 asparagi
– pomodori secchi
– funghi sott’olio (io funghi champignon con nocciole e pistacchi Citres)
– olio extravergine d’oliva
– sale (io sale cedro e lavanda auto prodotto)
Preparazione pasta nel barattolo
Preparate tutti gli ingredienti a portata di mano
Cuocere la pasta in abbondante acqua salata e scolarla al dente e passarla sotto l’acqua fredda. Condirla con poco olio (perchè non si attacchi) e un po’ di sale
Mettete il pesto chili sul fondo del vasetto… se fosse molto denso aggiungete un filo di acqua
Fate un secondo strato con la pasta
Prendete gli asparagi
Tagliateli a pezzetti e fate un terzo strato con gli asparagi a pezzetti
Fate un quarto strato con i pomodori secchi
Concludete con un ultimo strato di funghi
Chiudete il barattolo ed il vostro piatto è pronto!
Al momento di mangiare vi basterà agitare il barattolo per far amalgamare gli ingredienti
La pasta era buona.. ma a forza di strati è venuta iper condita… la prossima volta ne metterò 80 gr. o metterò meno ingredienti per ogni strato o farò meno strati!
Altre ricette di primi piatti
Panzanella toscana ricetta semplice
Ricetta pasta panna e tonno
Spaghetti alle vongole veraci in bianco
Melanzane ripiene di cous cous e bruschetta piccante di ciliegino Agromonte
Pasta alla Puttanesca olive e capperi
Pasta rucola e gamberetti, orecchiette rosè
Gamberi fritti in crosta di spaghettini di riso
Risotto ai carciofi, ricetta facile
Pasta e patate facile da realizzare
Pasta al forno con melanzane e mozzarella
Pasta con verza e crema di gorgonzola
Risotto zucca e gorgonzola piccante
Pasta con crema di zucca, funghi e piselli
Taglierini al sugo di tonno all’arrabbiata
Orecchiette broccoli e pancetta
Ricetta Pasta e cavolfiore al forno con scamorza e formaggio Occelli in foglie di castagno
Ricetta Pasta con sugo alla genovese (di cipolle)
Pasta al forno con salsiccia e broccoli
Gnocchi di patate con fiocchi di patate e Philips pasta maker
Ricetta Pappardelle al ragù di cinghiale