Pasta e piselli alla napoletana

Ricetta pasta e piselli napoletana, uno di quei piatti che non manca mai sulla mia tavola quando arriva la stagione dei piselli freschi, dolci, teneri e succosi… mi piace farla anche durante l’inverno, anche se con i piselli surgelati o piselli in scatola, il sapore non è così dolce e spesso devo aggiungere un cucchiaino di zucchero per riprodurre la dolcezza che manca.

Pasta e piselli

La ricetta è quella napoletana della mia mamma. Rispetto alla pasta… io adoro le chioccioline/lumachine ma non disdegno i tubetti/ditali (li adoro lisci)… secondo me legano benissimo perché spesso accolgono nella loro parte concava i piselli in un abbraccio saporito… insomma, un matrimonio perfetto!!!

Pasta e piselli freschi

Ovviamente se cuocete la pasta direttamente in padella con i piselli aggiungendo acqua calda per portarla a cottura viene ancora più buona… ma se magari avete un bimbo piccolo e non avete tempo di stare lì a girare affinché non si attacchi… cuocete la pasta a parte,  scolatela molto al dente e fatela insaporire per qualche minuto insieme ai piselli! Ti potrebe interessare anche la ricetta dei fusilli con tonno.

Ingredienti pasta con piselli

  • 600 gr di piselli
  • 150 gr di pasta formato lumachine (o tubetti)
  • 70 gr di pancetta
  • 1/2 cipolla
  • olio extravergine d’oliva
  • basilico e prezzemolo
  •  sale e pepe

Come preparare la pasta e piselli

Iniziamo la ricetta pasta con piselli: Prendete i piselli

Piselli freschi

Sgranateli e lavateli bene

Piselli sgranati

Prendete la pancetta e tagliatela a cubetti

Pancetta a cubetti

In una tegame (meglio se di coccio) mettete a rosolare la cipolla nell’olio

Cipolla a rosolare

Aggiungere la pancetta

Aggiunta pancetta

Far rosolare delicatamente per qualche minuto

Pancetta a rosolare con la cipolla

Aggiungere un po’ di acqua (meglio se calda) per far appassire la cipolla senza che si bruci

Cipolla ad appassire

Aggiungere i piselli nel tegame

Aggiunta piselli nel tegame

Aggiungete poco sale e un po’ di pepe, quindi mescolate e coprite con un coperchio

Aggiunta sale e pepe

Lasciate cuocere e insaporire per 4/5 minuti

Piselli pancetta e cipolla a insaporire

Aggiungete un po’ di acqua calda bollente (tenete altra acqua bollente pronta)

Aggiunta acqua bollente

Versate la pasta

Pasta versata nel tegame con i piselli

Lasciatela cuocere mescolando di tanto in tanto e aggiungendo acqua bollente se necessario

Pasta e piselli in cottura

Quando la pasta è quasi cotta, lasciate prosciugare l’acqua di cottura

Pasta e piselli cotta

Aggiungete un po’ di prezzemolo tritato

Aggiunta prezzemolo tritato a fine cottura

Impiattate e servite

Pasta e piselli alla napoletana

Se di gradimento spolverizzare con un po’ di pepe

Pasta e piselli con pancetta

Buon appetito! Nel sito trovate molte altre ricette con piselli come: i piselli alla Fiorentina un contorno tipico della cucina Toscana.

Pasta con i piselli
5/5 (7 Recensioni)

Continua a leggere su Ideericette

17 commenti su “Pasta e piselli alla napoletana”

  1. Ciao autore/autrice del sito Ideericette.it!!
    Grazie infinite per la chiarezza delle spiegazioni di ogni ricetta.
    Sono un single di 24 anni tenuto sin dalla tenera età lontano dai fornelli ma grazie alle tue spiegazioni sono stato in grado di preparare un buonissimo piatto!
    GRAZIE

  2. Buonissima… poichè non avevo la pancetta a pezzi ho fatto una piccola variante: ho messo il bacon al suo posto, ed è venuta lo stesso buona.
    Grazie.

  3. @ Giorgina: non ricordo più, la pizza di polenta dolce era un dolce o un salato? Dice mia mamma che esiste in entrambe le versioni!!
    @ Angela: volendo potresti salvare la ricetta sul pc in pdf con tanto di foto… ma credo che in effetti sia più “interattivo” venire qui, guardare le ultime ricette, gli altri commenti… carina la variante con l’uovo.. ma viene morbido tipo carbonara o più cotto?

  4. Ogni volta che devo fare la pasta con i piselli mi collego ad internet e utilizzo la tua ricetta. Mi potresti dire “Perchè non la salvi sul computer?”… Potrei, ma preferisco vedere anche le foto, quindi complimenti!
    Comunque ho usato una variante alla tua ricetta: a fine cottura ho aggiunto un uovo sbattuto che ho fatto cuocere per un minuto circa e devo dirti che è piaciuto! Ciao!

  5. @ Giorgina: già.. la pizza di polenta dolce… vedo di programmarla a breve!!!
    @ Micol: a leggere il tuo commento quasi quasi mi commuovo… sai che ho avuto un’esperienza simile ma con la cipolla? La fame fa apprezzare tante cose… anche pasta e piselli e la cipolla cruda!!! ;-)

  6. … e pensare che da piccola non la volevo nemmeno assaggiare e mio padre mi lasciò 3 giorni senza mangiare fino a che, affamata, non la mangiai e da allora… che buonaaaaaaaaaaaaaaa

  7. Buonissima… più buona del risotto e piselli. Quantomeno più leggera…
    Ps. x Dany: ti ricordi della ricetta pizza di polenta dolce?
    Grazie e buona serata. A presto

  8. Io ci sono cresciuta con questa pasta… quindi per me è proprio un sapore che mi ricorda tutta l’infanzia fino all’età ormai (e purtroppo) adulta!!! ;-)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto