Ricetta pasta e piselli alla napoletana
Ricetta pasta e piselli, uno di quei piatti che non manca mai sulla mia tavola quando arriva la stagione dei piselli freschi, dolci, teneri e succosi… mi piace farla anche durante l’inverno, anche se con i piselli surgelati o piselli in scatola, il sapore non è così dolce e spesso devo aggiungere un cucchiaino di zucchero per riprodurre la dolcezza che manca.

La ricetta è quella napoletana della mia mamma. Rispetto alla pasta… io adoro le chioccioline/lumachine ma non disdegno i tubetti/ditali (li adoro lisci)… secondo me legano benissimo perché spesso accolgono nella loro parte concava i piselli in un abbraccio saporito… insomma, un matrimonio perfetto!!!

Ovviamente se cuocete la pasta direttamente in padella con i piselli aggiungendo acqua calda per portarla a cottura viene ancora più buona… ma se magari avete un bimbo piccolo e non avete tempo di stare lì a girare affinché non si attacchi… cuocete la pasta a parte, scolatela molto al dente e fatela insaporire per qualche minuto insieme ai piselli!
Ingredienti pasta con piselli
– 600 gr di piselli
– 150 gr di pasta formato lumachine (o tubetti)
– 70 gr di pancetta
– 1/2 cipolla
– olio extravergine d’oliva
– basilico e prezzemolo
– sale e pepe
Come preparare la pasta e piselli
Prendete i piselli

Sgranateli e lavateli bene

Prendete la pancetta e tagliatela a cubetti

In una tegame (meglio se di coccio) mettete a rosolare la cipolla nell’olio

Aggiungere la pancetta

Far rosolare delicatamente per qualche minuto

Aggiungere un po’ di acqua (meglio se calda) per far appassire la cipolla senza che si bruci

Aggiungere i piselli nel tegame

Aggiungete poco sale e un po’ di pepe, quindi mescolate e coprite con un coperchio

Lasciate cuocere e insaporire per 4/5 minuti

Aggiungete un po’ di acqua calda bollente (tenete altra acqua bollente pronta)

Versate la pasta

Lasciatela cuocere mescolando di tanto in tanto e aggiungendo acqua bollente se necessario

Quando la pasta è quasi cotta, lasciate prosciugare l’acqua di cottura

Aggiungete un po’ di prezzemolo tritato

Impiattate e servite

Se di gradimento spolverizzare con un po’ di pepe

Buon appetito! Nel sito trovate molte altre ricette con piselli come: i piselli alla Fiorentina un contorno tipico della cucina Toscana.

Ricette similari
Se ti è piaciuta Ricetta pasta e piselli alla napoletana condividila sui social.
Vota la ricetta
Info per Ricetta pasta e piselli alla napoletana
Ricetta scritta daTempo totale: minuti
Persone: 4
Inserita nelle categorie
Tag: ditali, pancetta, pasta, piselli
uhm… a me la pasta e piselli piace molto di più preparata come la fa Dany! non so come mai, ma se cuocio la pasta insieme ai piselli… mi fa uno strano sapore.
Ciao, avevo proprio il desiderio di cucinare una pasta con i piselli e ho consultato il web, che mi ha portato qui.. Quindi ho letto la ricetta di Dany, i commenti.. e devo dire che sono d’accordo sul cuocere la pasta insieme ai legumi, assolutamente e in ogni caso!! Sono cresciuto anch’io a pasta e piselli “oltre al resto” :roll: ma tornando alla pasta con i piselli; Sto ancora godendo.. e la cosa si ripeterà anche stasera a cena!! ..e sapete una cosa? credo che sarà anche più gustosa “evviva!!!” :lol: Solo una nota negativa.. “non dovrò cucinarla” lo dico… Leggi il resto »
E’ vero la pasta con i piselli come tutti gli altri legumi (fagioli, patate, lenticchie ma anche la zucca) vanno cotti insieme credetemi il sapore è decisamente migliore. Gnam!!! io in questo momento stò cucinando i piselli che profumo…
Un modo molto leggero di cucinare la pasta con i piselli è cuocere nell’acqua i piselli in scatola, dopo averli colati, con la cipolla e il sale. Quando sono cotti, si può condire la pasta.
Ciao Dany, devo rettificare la ricetta; :mrgreen: Soffriggere la cipolla e la pancetta come la tua ricetta, appena imbiondita la cipolla calare i piselli ed allungare acqua qb. Portare ebollizione, dopo lasciar cuocere a fuoco lento. Quando i piselli avranno raggiunto la cottura ideale calare la pasta e tirarla su appena al dente. Poi mi dirai.
p.s.
Anche per la pasta e fagioli vale la regola della cottura unitamente ai legumi, ti posso assicurare che e’ una vera delizia.
la prossima volta scatto le foto e le inserisco vedrai che non racconto b……e ;-)
Ciao
Ciao Dany, la tua ricetta non e’ male ma ascolta un consiglio, provalo e mi dirai… dopo la procedura della cottura dei piselli, allunga tanta acqua quanto basta per cuocere la pasta, nei piselli, quando arriva a ebollizione cala la pasta e poi mi dirai.
P.s. non deve mancare una spruzzata di pepe.
Ciao
@ Angelica: grazie dei complimenti!!!
@ Giuseppe: le piccole varianti permettono di arrivare sempre a grandi risultati!!!
@ Giulio: in effetti siamo 2!!! Io, Daniela, che cucino, fotografo e posto le ricette… imparando ancora tante cose da mia mamma!! E Fabio, il mio fidanzato, che si occupa della gestione informatica del sito!! Sono contenta di esserti stata utile e chissà.. magari quello che impari oggi potrà esserti utile per conquistare la tua anima gemella!!! In bocca al lupo per tutto!!!