La pasta e patate alla napoletana è un primo piatto semplice e gustoso che mi ha sempre cucinato mia madre (napoletana). E’ un piatto sostanzioso che può essere reso ancor più ricco se realizziamo la pasta e patate con provola! Per questa ricetta possiamo utilizzare pasta corta secondo gradimento oppure pasta mista.

La pasta mista possiamo comprarla al supermercato oppure potete fare come facciamo noi… a casa abbiamo l’abitudine di tenere un barattolo in cui mettiamo gli avanzi dei vari pacchi di pasta per fare queste ricette rustiche e “povere” ma buonissime!! Possiamo realizzare la pasta e patate in bianco, con pomodoro o poco pomodoro!!! Come si fa pasta e patate? Il procedimento è semplicissimo… andiamo a scoprirlo!

Ingredienti pasta con patate per 3 persone
- 300 gr. di pasta (pasta mista, tubettini/ditali o chioccioline)
- 1/2 cipolla
- foglie di sedano
- 1 foglia di prezzemolo
- 3/4 patate medio piccole
- poca passata di pomodoro
- qualche pomodorino
- sale
- pepe
- olio
- formaggio grattugiato
Preparazione pasta e patate
Iniziamo a preparare la nostra ricetta della pasta e patate napoletana.

Tritate la cipolla grossolanamente quindi mettetela in un tegame con l’olio extravergine d’oliva, il sedano e il prezzemolo

Fate rosolare la cipolla quindi aggiungete acqua calda per farla appassire senza che si bruci

Nel frattempo sbucciate le patate e tagliatele a dadini piccoli (cuoceranno prima)

Preparate anche il pomodoro… a mio figlio la pasta con patate e provola piace con poco pomodoro… ho quindi utilizzato mezza tazzina di pomodoro e 5 pomodorini

Aggiungere il pomodoro e i pomodorini nel tegame

Coprire e far cuocere una decina di minuti, quindi unite le patate tagliate a dadini, salare e mescolare

Aggiungere un po’ di acqua calda e far cuocere le patate coperte per una decina di minuti

Trascorso questo tempo versare la pasta

Aggiungere immediatamente acqua bollente in quantità necessaria (più o meno) a far cuocere la pasta

Portare la pasta a cottura mescolando spesso e regolando di sale. Aggiungere altra acqua bollente se necessario per portare a cottura la pasta senza farla attaccare. Alla fine dovrà risultare non brodosa ma asciutta e cremosa.

Aggiungere formaggio grattugiato (se di gradimento), mescolare, impiattare e servire!

Se decidete di realizzare la pasta patate e provola potete aggiungere la provola a pezzetti direttamente nel piatto al momento di servire. Con il calore si scioglierà e filerà senza attaccarsi al tegame! Se di gradimento, potete aggiungere un po’ di pepe nero macinato al momento. Buon appetito!

E se avete tante patate da smaltire vi consiglio alcune ricette per utilizzare al meglio le vostre patate.
Il sommelier Fabio Magnani per la ricetta pasta con patate consiglia:
Non sarebbe male provare questo piatto con un “dolcetto” piemontese. Un vino così chiamato per la particolare dolcezza dell’uva in fase di maturazione. Una volta vinificate queste uve danno un vino omonimo dal gusto secco, dal colore rubino chiaro e dal lieve tannino, utile per “pulire” il palato senza far disperdere la particolare delicatezza delle patate.
La Coop vende un ottima pasta mista (marchio coop) che fa proprio al caso di questo primo!!!
Io aggiungo delle scorrette di parmigiano, ben pulite e raschiate, quando aggiungo le patate al sughetto…
Come faceva la mia mamma.
Questa è la prima che ho fatto la pasta e patate. Molto buona
Maria C.
Stasera provo a farla, ma con pomodori a cubetti invece della passata e con dado vegetale al posto delle verdure… Vediamo come viene… A casa c’ho questo… Ciao
Buona ;-)
Che bella idea, saranno anni che non mangio più pasta e patate! Vivo in Germania e anche a me mancano tanto questi piatti tipici che si preparano spesso a casa di mio padre a Ravello. Comunque una variante della ricetta come la conosco io è di aggiungere un pezzo di scorza di Parmigiano. Questo durante la cottura diventa morbido in modo da poterlo tagliare a pezzettini. Mmmmhh che bontà! ;-)
@Raffaele, Felice, Nunzia, Staffan, Ziva: grazie della visita e del commento!
@ Antonietta: sono contenta di esserti utile!
@ Simona: salutaci gli States… ti ho salutato Napule a Natale!
@ Kikko74: il peperoncino in effetti ci sta benissimo! E anche la pancetta! ^_^
@Annamaria, Raluca, Olimpia: fatemi sapere come vi viene, se vi va!
@ Rodolfo: sono felice di sapere che le ricette povere della cucina tradizionale sono anche le più gradite!
@ Martina: le ricette della mamma sono sempre le ricette della mamma! :mrgreen:
@ Marco, Roby: quanto affetto (verso la cucina di famiglia) sento nei vostri commenti! Per la pasta… sì., richiederebbe tempi di cottura diversa ma… basta mettere pasta di buona qualità e che non abbia tempi di cottura davvero troppo diversi!
@ Freddy Webster: invece grazie di aver condiviso con noi questa variante… sembra molto appetitosa!
Ricetta che preparava la nonna, anche lei con diversi tipi di pasta (attenzione ai tempi di cottura)
Io uso le pennette rigate perchè assorbono bene il sughetto e alla cipolla aggiungo un battuto di lardo di colonnata e una fogliolina di alloro che poi elimino quando aggiungo la pasta ;-)
Questo sito è bellissimo!!!
Anche la ricetta deve essere super!!! ;-)
Buon anno! Ho fatto una piccola modifica alla ricetta, cuocendo le patate per 3/4 di cottura con il sugo ed il soffritto aggiungendo acqua di cottura che nel frattempo prelevavo dalla pasta che stava cuocendo. Scolata la pasta molto al dente… ho continuato a tirarla in padella assieme alle patate oramai cotte aggiungendo 2 cucchiai di panna liquida, e prezzemolo. Ho lasciato tirare per benino…. con una spolveratina di pepe ne e venuto un piatto squisito. Chiedo comunque venia per non aver provato la ricetta integra (cosa che faccio sempre di solito), ma in corso d’opera… mi era venuto voglia di cambiare. Prometto che quanto prima proverò la ricetta per intero, senza modifica alcuno.