Ricetta pasta con le alici

pasta alici

pasta con le alici

Ingredienti pasta con le alici  per 3 persone

– 300 gr di pasta formato spaghetti o linguine
– 100 gr alici già pulite
– aglio
– olio
– peperoncino
– vino bianco secco
– prezzemolo
– qualche pomodorino pachino
– olive nere
– sale q.b.

Preparazione pasta con le alici

Fare il battuto di aglio, prezzemolo e peperoncino

battuto-aglio-prezzemolo-e-peproncino

Far rosolare leggermente il trito in una padella con poco olio

trito-a-rosolare

Aggiungere le alici (senza testa e senza lisca) e farle rosolare leggermente

aggiunta-alici

Quando le alici sono quasi cotte (bastano pochi minuti) aggiungere una spruzzata di vino bianco e far evaporare alzando un po’ la fiamma

vino-a-evaporare

A questo punto, mettere da una parte le alici e aggiungere i pomodorini pachini tagliati a pezzetti e un po’ di sale

aggiunta-pomodorini-pachini-a-pezzetti

Far cuocere il pomodoro per un paio di minuti e poi mescolarlo alle alici in modo da far insaporire

alici-e-pomodoro-mescolati

A fine cottura aggiungere le olive nere (meglio se di Gaeta…)

aggiunta-olive

Cuocere in abbondante acqua salata la pasta e, quando è cotta, saltarla insieme al scondimento con le alici. Impiattare e servire cospargendo di prezzemolo tritato! Buon appetito!

pasta-con-le-alici

piatto di pasta con alici

particolare-pasta-con-le-alici

4.2/5 (6 Recensioni)

Continua a leggere su Ideericette

23 commenti su “Ricetta pasta con le alici”

  1. Ciao Dany, mi fido così tanto di quello che dici e descrivi che anticipo il mio ringraziamento ancor prima di aver cucinato (lo farò fra un paio d’ ore) le foto rendono bene l’ idea e stimolano i succhi gastrici anche alle 5 del pomeriggio… oggi sono a Bologna da solo (anzichè al mare in maremma)
    e mia moglie mi ha suggerito di “prelevare dal freezer” per rinnovare le scorte il pesce che abbiamo (tanto), lo compro a Porto S.Stefano da Roberto surgelo al mare e porto a Bologna, sto scongelando ora le alici ma non avevo idea di come farle.
    Grazie, io aggiungerò un paio di foglie di basilico e qualche cappero, continuerò a consultarti un saluto Riccardo.

  2. @ Roberto: allora… sono contenta che qualcuno la pensi come me con il finocchietto (mi infamano sempre tutti ma io non lo tollero proprio!)… io non ci metto molte erbe aromatiche comunque, oltre al prezzemolo, potresti usare il timo o l’origano o semplicemente il tradizionale basilico… ma sono comunque scelte personali!!

  3. Ciao… provato e confermo che non gradisco il finocchietto, con cosa potrei sostituirlo?
    Comunque, il finocchietto serve per mascherare un po il sapore “marcato” delle alici?
    Grazie della risposta.

  4. Era pesce surgelato, quindi non saprei dire, comunque riproverò, solo che anch’io non amo il finocchietto, eventualmente cosa posso usare al suo posto? Grazie.

  5. @Roberto: non credo tu abbia responsabilità. Quando il pesce ha un sapore troppo forte, quasi sgradevole (soprattutto le alici che in genere hanno un sapore corposo ma non troppo forte) in genere dipende dal pesce… probabilmente non abbastanza fresco. Ti consiglio di riprovare… con pesce più fresco e, se ti piace, aggiungendo del finocchietto selvatico (a me non piace e non lo uso). Fammi poi sapere se ti va!

  6. Ciao, l’ho provata ma… il pesce aveva un sapore molto forte, pronunciato… è proprio così o l’ho cucinato poco? E se il suo sapore è proprio così forte… come si può ammorbidire? Grazie.

  7. Ci manca Dany :smile: io la uso non per fare una critica per sottolineare appunto che ogni palato è diverso… solo che a me piace di tutto faccio la felicità di chi si diletta ai fornelli :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
    Comunque più ci vengo più mi piace il tuo sito….
    PS. Piccola nota.. sia io che mia moglie ci occupiamo del sociale lei fa (faceva) la psicologa in un centro per malati di Alzheimer, io lavoro in una casa di riposo a San Remo, la stessa che ospitava il centro della mia metà!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto