Le pappardelline al limoncino con vongole e pomodori secchi sono un primo piatto semplice che ho scelto di preparare per valorizzare il pacco di pappardelline al limoncino che vedrete nelle foto. A metà febbraio sono stata invitata al foodblogger day del liquorificio Morelli di Forcoli dove io e altre blogger abbiamo avuto la possibilità di visitare il liquorificio e assaggiare vari prodotti e piatti preparati con i loro liquori (chi mi segue avrà visto le foto su FB o su instagram). E’ stata una bella esperienza, la compagnia molto piacevole, e sono tornata a casa con un pacco di pappardelline al limoncino che avevo voglia di gustarmi (di nuovo) al meglio! Il sapore del limoncino nell’impasto si sente ma è delicato e la scelta di abbinarla al pesce penso sia tanto scontata quanto vincente! Così ho utilizzato i pomodori secchi e il prezzemolo per dare quel tocco di colore che rende il piatto più bello e con quel pizzico di carattere in più!
Ingredienti per 2 persone per le pappardelline al limoncino con vongole e pomodori secchi
– 160 gr. di pappardelline al limoncino
– 200 gr. di vongole (io lupini)
– pomodori secchi a filetti (io Citres)
– 1 spicchio d’aglio
– peperoncino
– prezzemolo
– sale
– olio extravergine d’oliva
Nella mia cucina:
– tovaglia Giusky TNT
Preparazione delle pappardelline al limoncino con vongole e pomodori secchi
Fate spurgare le vongole in acqua e sale (circa 35 gr di sale ogni lt di acqua) al fresco; nel frattempo prendete aglio, prezzemolo e peperoncino
Tagliate aglio e prezzemolo a pezzetti e metteteli in una padella con olio extravergine di oliva
Fateli soffriggere delicatamente senza che si brucino
Unite quindi le vongole ben sciacquate (se fossero particolarmente sabbiose fatele aprire a parte e filtrate il liquido di cottura)
Coprite con un coperchio e fate aprire a fiamma vivace
Nel frattempo cuocete la pasta in abbondante acqua salata, scolatela al dente e saltatela in padella con il condimento aggiungendo prezzemolo tritato e filetti di pomodori secchi secondo gradimento; aggiungete un po’ di olio se necessario (io preferisco sempre metterne meno all’inizio e aggiungerlo poi a crudo)
Impiattate e servite!
Se di gradimento aggiungete altro prezzemolo tritato
Buon appetito! Sul sito trovate molte altre ricette di primi piatti e idee appetitose.
Mooolto sfiziose! Complimenti per le foto, fanno venire fame quindi direi obiettivo raggiunto! ;)