Ecco la ricetta (forse) “originale” della panzanella alla Toscana, anche se su alcuni ingredienti si discute da secoli… a Firenze si mette il cetriolo, nel senese non si mette, in Garfagnana fanno una panzanella nota come Panzanella del Prete molto più ricca con tonno, radicchio, capperi, carote, cotto a dadini, uova sode, ecc… insomma, io vi dico come si fa a Firenze, poi ovviamente ciascuno può variarla seguendo la fantasia partendo da questa ricetta… tant’è che in giro ci sono mille ricette e varianti… ;-) A me piace anche così… secondo tradizione povera, semplice, fresca, buona, estiva….
La ricetta è così antica che già nel 500 viene citata dal pittore “Il Bronzino”: <<Chi vuol trapassar sopra le stelle en’tinga il pane e mangi a tirapelle un’insalata di cipolla trita colla porcellanetta e citriuoli vince ogni altro piacer di questa vita considerate un po’ s’aggiungessi bassilico e ruchetta…>>.. notare che non viene citato il pomodoro che era stato importato da poco dall’America… Iniziamo la ricetta della panzanella alla Toscana.
Ingredienti per la panzanella
– 3 fette di pane toscano (meglio se raffermo)
– 1 cetriolo
– 1 cipolla
– 1/2 cespo di insalata (opzionale, ma a noi piace)
– 3/4 pomodori
– abbondante basilico
– sale
– olio
– pepe
– aceto di vino
Libri ricette Toscane
Preparazione Panzanella Toscana
Per prima cosa mettete a mollo il pane per una decina di minuti
Mettete a bagno e lavate bene anche l’insalata, la cipolla pulita, il cetriolo sbucciato, i pomodori ed il basilico
Sgocciolate e strizzate il pane e sbriciolatelo con le mani nella zuppiera in cui lo servirete
Aggiungete i pomodori ed il cetriolo a pezzetti, nonché la cipolla affettata
Aggiungete il basilico e l’insalata a pezzetti
Aggiungete sale, pepe, olio e un po’ di aceto
e mescolate… la panzanella è pronta!
Buon appetito! Con questa panzanella Toscana.
Se ti interessano altre ricette Toscane segui questo link.
Fra le varie immagini della ricetta, questa è quella che mi ha ispirato di più, sembra facile, gustosa, poco pasticciata, non ho in casa del pane toscano, lo comprerò e lo farò seccare, infine sono certa che sarà un successo! Grazie.
La stavo cercando! Grazieeee
GRAZIEEEE!!!!! fantasticaaa…. io l’ho mangiata senza insalata con cipollotti pomodori, basilico e cetrioli coltivati da me, per il pane ho usato il toscano cotto a legna fermo da 3 giorni ho aggiunto l’aceto balsamico di modena e 2 scatoline di tonno al naturale, ovviamente anche olio extravergine pepe e sale. Sicuramente la rifarò molto spesso fresca e ricca di vitamine.
Saluti a tutti.
Questa è la “vera” panzanella toscana! l’unica cosa che noi ( in famiglia, da generazioni…) non mettiamo è l’insalata… condita con un buon olio extra-vergine è perfetta… l’ideale per queste giornate così calde, quando si sente il bisogno di mangiare qualcosa di fresco !!
Finalmente la vera panzanella toscana!!!
Complimenti per il sito.
La prima volta l’ho mangiata era nel 2007 vicino a Siena. Ero spaventata!!!
Pensavo che mangio le stesse cose che mangiano le galline!!!
Dopo anni l’ho preparato da sola :lol:
Su questo piatto toscano ho da dire che, oltre a piacermi molto, vi ho ritrovato ciò che molti artisti toscani, insieme al paesaggio collinare di quella regione così intelligente, hanno già espresso e cioè la panzanella, per la sua composizione, è un piatto altamente poetico e musicale.
Massimo Palladino, poeta.
Io provata l’anno scorso da un amica toscana è buonissima… ora con il caldo inizierò a prepararla.