La panna cotta al melone è un ottimo dolce estivo per gli amanti dei dolci con melone. Questa ricetta è solo una variante della bellissima panna cotta vaniglia e zafferano di Midori… approfittando del fatto che finalmente, grazie alla nuova collaborazione con Pavonidea, anche io ho il bellissimo stampo Margherita!!!
Era un po’ che meditavo di sperimentare una panna cotta al melone, Re dell’estate per eccellenza, con quel suo sapore così fresco, dolce e delicato che vedevo abbinarsi bene con il sapore delicato della panna cotta… e quale migliore occasione, per sperimentare, di una cena in terrazza con Luca e Daniel seguita, il giorno successivo, da una cena con il mio amato gruppetto della scuola di specializzazione?
Ingredienti per circa 20 persone (2 stampi grandi o 20 piccoli):
Per la panna cotta:
– 1 lt. di panna
– 1/2 lt di latte
– 300 gr. di zucchero
– 300 gr. melone maturo e dolce
– 8 fogli di colla di pesce (16 gr.)
– 2 cucchiai di olio di semi
– liquore al melone (opzionale)
– stampo m’ama non m’ama (o stampi monoporzione)
Per la salsa al melone:
– 300 gr di melone
– acqua
– 2 cucchiai di succo di limone
– 80 gr zucchero
– 4 cucchiai di maizena (amido di mais)
Ti potrebbe essere utile
Come fare la panna cotta al melone
Sbucciare e pesare le fette di melone
Prendete il latte e la panna
Tagliare a pezzi il melone e metterlo nel mixer con il latte
Quindi frullare bene il melone con il latte
Ammollare la colla di pesce in acqua fredda
Mettere la panna in una pentola capiente e aggiungere lo zucchero
Far sciogliere lo zucchero, quindi aggiungere anche il frullato di latte e melone
Portare a bollore quindi spegnere, aggiungere un po’ di liquore al melone e la colla di pesce strizzata
Mescolare ancora in modo da far sciogliere bene la colla di pesce
Mettete gli stampini in un piatto o in un vassoio quindi versare la panna cotta negli stampini (leggermente unti con l’olio, se si tratta dei petali dello stampo margherita). Se preferite avere una panna cotta monoporzione più comoda da mettere in frigo, potete utilizzare degli stampini per panna cotta monoporzione dalla forma da voi preferita
Stampini panna cotta
Pulite i residui di panna cotta dallo stampo e mettete in frigo per almeno 4 ore, dopo che si è intiepidita
L’altra panna cotta, non avendo un altro stampo così bello, l’ho messa negli stampini monoporzione, per un trasporto più agevole alla cena di gruppo a Firenze
Se volete servire la panna cotta con la salsa di melone, pesate altri 300 gr di melone, tagliatelo a pezzi e mettetelo nel mixer con un po’ di acqua
Frullatelo bene in modo da creare una crema che verserete in pentola
Aggiungete il succo di limone e lo zucchero (regolatevi secondo i gusti e la dolcezza del melone) e fate sciogliere bene
A questo punto aggiungete la maizena, in proporzione variabile rispetto a quanto volete “densa” la salsa
Mescolate bene in modo da far sciogliere la maizena e far rapprendere secondo gradimento (io volevo una salsa particolarmente leggera)
Se la maizena non si è completamente sciolta e rimane qualche pallina, non vi preoccupate… rimettete tutto nel mixer frullando per qualche secondo ed il gioco è fatto
Fate intiepidire la salsa e mettetela in frigo fino al momento di servire. Trascorse minimo 4 ore tirate fuori lo stampo con la panna cotta ormai assodata
Cercate di allargare lateralmente il silicone intorno ad ogni petalo in modo da favorire dopo la discesa della panna cotta: posizionate quindi un piatto o un vassoio da portata sullo stampo e girate il tutto
Sformate la panna cotta
Potete gustarla “nature”…
oppure con la salsa di melone!!! Buon appetito!! Se ti è piaciuta la mia ricetta della panna cotta al melone, condividila sui social. Prova anche il Cheesecake floreali al melone e yogurt.
La Panna cotta al melone con coulis al melone è un dessert rinfrescante e delizioso che incanta il palato con la sua consistenza vellutata e il sapore dolce e fruttato del melone. La delicatezza della panna cotta si sposa perfettamente con l’intensa freschezza del coulis, creando un equilibrio armonioso di sapori.
Questa ricetta è semplice da preparare e richiede pochi ingredienti, rendendola ideale per essere servita in ogni occasione. La dolcezza naturale del melone è accentuata dalla panna e il coulis aggiunge una nota di intensità che bilancia la delicatezza del dessert.
mamma mia che bonta’!!… mi hai fatto venir voglia… mi devo attrezzare…
La voglio provare anch’io grazie.
Ciao
Complimenti… sembra ottima da provare
Buona giornata!!
Wow… la ricetta non mi ha deluso… mi ispira parecchio!! Bravissima!!
Franci