Ricetta Pan con l’uva della nonna Ada
Qualche tempo fa Valentina Panichi, una nostra amica, dopo aver visto sul sito la ricetta della schiacciata con l’uva, ci ha inviato la ricetta del Pan con l’uva di sua nonna Ada. In fondo alla ricetta aveva specificato “vi assicuro che è molto buona, soprattutto se fatta con uva presa da un vigneto” e visto che in quei giorni avevo proprio 2 grappoli di uva fragola che avevo raccolto dal vigneto di un mio amico… potevo mai non provarla?

Ricetta molto gradita… peccato solo per i semi dell’uva (quest’uva ne aveva molti) che io proprio non sopporto tra i denti, anche se fanno molto bene (pare abbiano proprietà anti-ossidanti e anti-tumorali)… nel caso siate “schizzinosetti” come me, vi consiglio di usare l’uva senza semi (es. Big Perlon) per gustarvi di più il sapore!!!!

Ingredienti pan con l’uva
– 1 bicchiere di zucchero
– 1 bicchiere di latte
– 240 gr di farina
– 1 bustina di lievito per dolci
– 500 gr circa di uva nera
– semi di anice
Ti potrebbe essere utile
Come fare il pan con l’uva
Ecco la fruttiera con l’uva fragola

Lavate i chicchi d’uva e metteteli a sgocciolare

A questo punto mettere il latte in una ciotola

Aggiungere lo zucchero e mescolare con un mestolo di legno per sciogliere il più possibile lo zucchero con il latte

Aggiungere via via la farina

infine aggiungere il lievito

e mescolare bene

Aggiungere i semi di anice secondo gradimento

Aggiungere i chicchi di uva

e mescolare bene

Imburrare ed infarinare una teglia

Versare il composto nella teglia imburrata e infarinata

Cospargere sopra con abbondante zucchero (mia madre ne avrebbe gradito un po’ meno)

Infornare a 180/200 gradi per 50 minuti circa

Quindi far raffreddare e sformare su un vassoio da portata

Buon appetito!!!


Ricette similari
Se ti è piaciuta Ricetta Pan con l’uva della nonna Ada condividila sui social.
Vota la ricetta
Info per Ricetta Pan con l’uva della nonna Ada
Ricetta scritta daInserita nelle categorie
Tag: farina, latte, ricetta pane con l'uva con foto passo passo, ricette con uva, semi di anice, uva
Sopra ho messo zucchero di canna integrale, si è formata un acrostici a veramente croccante.
Sempre Patrizia
Grazie Patrizia del feedback! Se vuoi un contatto più diretto e le ricette su whatsapp… leggi qui! https://www.ideericette.it/come-ricevere-le-ricette-via-whatsapp/
Sono Patrizia, ho provato a farla, buonisssssssima, ne ho già fatte tre, mio figlio mi ha fatto complimenti (rarissimo), diciamo che è semplice dietetica veloce, vorrei provarla con mele uva passita e frutta secca.
Grazie
Stamani la provo, poi vi faccio sapere
Ho preparato questa torta e devo dire che è di una semplicità incredibile e di una bontà…
Unico problema , la cottura: a 190° per 45′ la zucchero sulla superficie della torta si è un po’ bruciato. Penso che la prossima la cuocerò a 180°. Grazie!
Grazie Alessandra! Sì, la temperatura può variare da forno a forno perché i forni, come sai, non rendono tutti allo stesso modo!
@ Lucia: Tesora, grazie, troppo gentile! Se vieni a trovarmi… ti faccio trovare tutto da assaggiare!
@ Evelin: grazie, ma passo i tuoi complimenti a Valentina, che ci ha omaggiato della ricetta di sua nonna!
Ho provato la ricetta… ti dirò è venuto un’ottimo dolce.
Complimenti per la tua ricetta!!! :razz: :razz: :razz: :razz: :razz: :razz:
Sei sempre stata bravissima, ma ultimamente stai facendo delle cosine proprio strepitose! Prima la schiacciata, ora questo pane all’uva… Tesora, mica starai tentando di prendermi per la gola?! ;-)