Ricetta Ossobuco alla milanese (con gremolada) della Gabriella
Ecco la ricetta ossobuco alla milanese con gremolada, che mi ha insegnato mia suocera Gabriella… una bella scoperta, visto che cucinato così piace anche alla mia mamma!!! Provate questa ricetta dell’ossobuco in gremolada e ditemi cosa ne pensate.


Ingredienti ossobuco alla Milanese per 2/3 persone:
– 1 ossobuco di vitellone di circa 500 gr.
– mezza cipolla
– 1/2 litro di brodo di carne o di dado
– farina per infarinare
– sale
– prezzemolo
– 1 aglio
– olio
– buccia di mezzo limone piccolo
– 1 pezzetto di burro
Preparazione ossobuco alla Milanese
Prendete l’ossobuco, incidete con le forbici la membrana che circonda gli ossibuchi in due o tre punti (io me ne sono dimenticata e ho rimediato in itinere!!!)

Infarinatelo bene

Prendete la pentola a pressione e fatevi scaldare l’olio; fate soffriggere la cipolla a pezzetti e colorire l’ossobuco da un lato

quindi giratelo e fatelo colorire dall’altro

Se, come me, vi siete dimenticati di tagliare la membrana esterna e vedete l’ossobuco che si arriccia come nella foto sopra… siete ancora in tempo a rimediare!

Fate finire di colorire l’ossobuco, aggiungendo, se necessario, un filo di brodo per non far bruciare la cipolla e attaccare l’ossobuco

Quindi aggiungete il brodo agli ossibuchi in umido.

Cuocete 15-20 minuti in pentola a pressione oppure 1 ora e 15 minuti abbondante nella pentola tradizionale (aggiungendo, se necessario, altro brodo)

Nel frattempo prendere gli ingredienti per la gremolada: aglio, prezzemolo e buccia di limone (senza la parte bianca)

Tritateli bene con la mezzaluna

Fate finire di ritirare il brodo dell’ossobuco, aggiungendo un pezzetto di burro e regolando di sale, se necessario

Quindi aggiungere la gremolada (dal milanese gremolà che siginfica ridotto in grani)

e girare bene per far amalgamare la gremolada al sughetto e insaporire il tutto

Impiattate e servite!

Buon appetito!!! Con questa ricetta ossobuco di vitello alla milanese, chiamati anche ossibuchi in gremolada. Prova anche la ricetta del risotto alla milanese, nella quale oltre allo zafferano è necessario il midollo di bue.


Ricette similari
Se ti è piaciuta Ricetta Ossobuco alla milanese (con gremolada) della Gabriella condividila sui social.
Vota la ricetta
Info per Ricetta Ossobuco alla milanese (con gremolada) della Gabriella
Ricetta scritta daTempo totale: minuti
Persone: 3
Inserita nelle categorie
Tag: brodo di carne, brodo vegetale, gremolada, gremolata, ossobuco di vitellone, ricetta ossobuco alla milanese con foto passo passo, ricette con ossobuco, vitello
Buonissimo ma seriamente per voi è per 2-3 persone? Sinceramente non basterebbe nemmeno per me, comunque complimenti.
Stupenda, grazie per la ricetta! venuta benissimo, avevo ossibuchi di tacchino e ho usato quelli. Accompagnato con peperoni, patate e zucca fatti nella friggitrice ad aria, mia figlia e mio marito si sono spazzolato tutto.
Complimenti! Ottima ricetta. L’ho provata più volte con pentola a pressione antiaderente Stoneline non attacca veramente ed ha fondo molto spesso). Nella gremolada consiglio aggiungere ben tritate un paio di acciughe che conferiscono più sapore.
Accompagno di solito con risotto allo zafferano.
impresionante una buona ricetta…. bravissima ciao
…è possible scaricare la ricetta senza stamparla ?
Ciao Anna
per salvare la ricetta basta cliccare conteporanemente “CTRL+S”
In questo modo ti salva l’intera pagina sul pc.
Fabio
Good.
Io lo accompagno con il riso in bianco.
Ciao Dany. Voglio ringraziarti per questa deliziosa ricetta: ho appena cucinato l’ossobuco e mio marito l’ha spazzolato tutto (ha apprezzato molto la gremolada). Davvero ottimo! Lucia.