Il nasello lesso con carote e sedano, finalmente una ricetta dietetica (come qualcuno mi chiede da tanto), ottima anche per i bambini… beh, ma mangiare sano e leggero non significa mica togliere il gusto dei cibi o il piacere di vederli sistemati in modo piacevole nel piatto!! Infatti il motto del il sito è… anche l’occhio vuole la sua parte e quindi anche le ricette semplici e dietetiche vanno presentate in un modo che alletti la vista, oltre che il palato! Spero di essere riuscita nello scopo!


Il nasello bollito ha solo 150 calorie, una ricetta leggera adatta proprio a tutti. Iniziamo la ricetta del nasello lessato con sedano e carote.
Ingredienti per nasello lesso 3 persone
– 1 nasello di circa 800 gr.
– 1 costa di sedano
– 1 carota
– 1 limone a fettine
– sale
– pepe
– olio
– succo di limone
– prezzemolo
Preparazione nasello lesso
Mettete a bollire la costa di sedano e la carota in una pentola piena d’acqua

Nel frattempo pulite il nasello togliendo la testa e le interiora e tagliatelo in due parti (se non entra intero in pentola)

Quindi aggiungetelo in pentola con il sedano e la carota

Fate bollire per circa 25 minuti se il nasello è grosso come quello della foto, altrimenti un po’ meno

A questo punto, con l’aiuto di una schiumarola, mettete il pesce lessato a raffreddare in un piatto

Pulitelo eliminando la pelle e la lisca e mettete i filetti in un piatto guarnendo con la carota affettata, fette di limone e un po’ di prezzemolo

Non è bello anche da vedere?

Al momento di servire condite con olio, sale, pepe e succo di limone

Buon appetito!! Se ti è piaciuta la ricetta del nasello bollito condividila sui social. Ti potrebbe interessare anche la ricetta dei filetti di nasello con il mais.

Squisito complimenti
Ricetta buona buona
Avevo voglia di mangiare un buon merluzzo, non trovandolo fresco ho ripiegato su quello surgelato ed oggi userò la vostra ricetta “LESSO CON SEDANO E CAROTE” bravi siete molto semplici e di facile conprensione. :grin:
@ Vale: mi è venuta voglia di rifarlo presto!!!
@ Giada: ottimo accompagnato anche con la maionese fatta in casa… delizioso!
Sapore delicato. Ottima ricetta e anche facile.
Grazie 1000!
Mmmm. Anche io le faccio oggi.
Eheheh… come sostengo sempre… anche l’occhio vuole la sua parte, soprattutto per quei cibi dai sapori meno forti e decisi!! ;-)
Vediamo se poi con il corso di cucina migliorano anche le foto… ;-)
A me il merluzzetto non piace ma visto in queste foto mi mette un languorino …
bravi!!