Ricetta Mini farfalle carota e zucca con gamberi, ciliegini semisecchi Agromonte e pesto di zucchine e pistacchi
Lo so, essendo una pasta fredda, questa non è propriamente una ricetta invernale… e infatti l’ho realizzata inizio agosto replicando la ricetta già preparata fine luglio in occasione della cena in terrazza con Daniel e Luca per festeggiare l’acquisto della casa!! Purtroppo ogni tanto mi succede di dimenticare di postare delle ricette a tempo debito e quindi finisce così… o che le pubblico nella stagione meno adatta (come questa).. oppure che aspetto l’anno successivo (adesso è il tempo adatto per pubblicare le lasagne ai carciofi realizzate lo scorso inverno e mai pubblicate!). Vabbè… io la metto adesso, voi rispolveratela il prossimo anno…. ;-)
Ingredienti per 1 persona:
– 100 gr di mini farfalle carota e zucca Barilla
– ciliegini semisecchi Agromonte
– 6 gamberi
– basilico
Per il pesto di zucchine e pistacchi (circa 7 vasetti):
– 100 gr di pistacchi sgusciati
– 4 zucchine
– menta, secondo gradimento
– 1 spicchio d’aglio
– olio extravergine di oliva (io ho usato l’olio umbro di Paoletto)
– parmigiano reggiano
– pecorino romano
– sale
Preparazione:
Innanzitutto sgusciate i pistacchi
Quindi passateli nel mixer fino a sminuzzarli grossolanamente
Nel frattempo lavare le foglie di menta
lavate e asciugate le zucchine
Tagliate le zucchine a pezzetti, aggiungetele nel mixer con i pistacchi, la menta, un po’ di sale, parmigiano reggiano e pecorino romano a pezzetti; se non vi entrassero nel mixer tutti gli ingredienti, inserite intanto quelli che vi entrano
Inutile dire che il pesto andrebbe pestato e non fatto nel mixer ma dovendo consumare una notevole quantità di zucchine e non avendo molto tempo… ho optato per il mixer. Comunque, iniziate ad aggiungere olio e avviate il mixer… otterrete prima una poltiglia grossolana
Continuate a versare olio (e gli eventuali ingredienti rimasti) dall’alto con il mixer in funzione fino ad ottenere un pesto denso e cremoso
Ed ecco 7 bei vasetti di pesto zucchine e pistacchi da congelare e scongelare poi all’occorrenza!!
Pesate le mini farfalle carota e zucca Barilla
Sbollentare i gamberi con il guscio in acqua salata per 2-3 minuti
Quindi scolarli e farli raffreddare
Nel frattempo cuocete le mini-farfalle carota e zucca in abbondante acqua salata per circa 3 minuti (il tempo di cottura sarebbe 6 minuti) quindi passatele sotto acqua fredda corrente per fermare la cottura
Scolare bene le mini farfalle e metterle in un piatto
Aggiungete un paio di cucchiai di pesto zucchine e pistacchi (o comunque secondo gradimento) e mescolate bene
Aggiungete anche i pomodorini semisecchi ed il basilico a pezzetti
Mescolate bene per amalgamare i sapori
Impiattate e guarnite con altri pomodorini ed i gamberi sgusciati
Buon appetito!!!
Ricette similari
Se ti è piaciuta Ricetta Mini farfalle carota e zucca con gamberi, ciliegini semisecchi Agromonte e pesto di zucchine e pistacchi condividila sui social.
Vota la ricetta
Info per Ricetta Mini farfalle carota e zucca con gamberi, ciliegini semisecchi Agromonte e pesto di zucchine e pistacchi
Ricetta scritta daInserita nelle categorie
Tag: Agromonte, ciliegini semisecchi, gamberi, mini farfalle carota e zucca barilla, pesto, pesto zucchine e pistacchi, pistacchi, ricette di cucina con foto
;-) Olá. bom dia!!!
As receitas são ótima, práticas e o passo-a-passo as tornam extremamente fácil de fazer.
Um ABRAÇO a todos os ITALIANOS e um BEIJO para a as ITALIANAS!!!
Até + ver!!!!
@Goldie: l’ho mantecata a freddo e non l’ho risottata perchè l’ho fatta la mattina per mangiarla a pranzo al lavoro e non volevo mangiarla scotta… quindi l’ho passata sotto l’acqua fredda per fermare la cottura e poi ho messo tutto a freddo per mantenerla al dente!
Ciao, bellissima ricetta, il pesto zucchine e pistacchi personalmente a me fa impazzire! ;-)
Ma come mai la scelta di mantecare a freddo? Io l’avrei fatta risottata addirittura, aggiungendo dopo solo pomodorini e gamberi!
C’è un motivo particolare? Grazie :)
@ Tritti: grazie del supporto fuori stagione e dei complimenti!
@ Mamma Papera: Tesoro, grazie! Fortuna che ci sei tu a verificare se sono viva quando manco nei gruppi!
Davvero complimenti per il blog Dany, sempre ricco di ricette interessanti… ti abbraccio, buon ponte!
Anche se è un piatto fuori stagione, io me lo mangerei subito!!! Complimenti per il sito Dany, sei bravissima!!! ;-)