Ricetta Minestra di centopelle

Particolare presentazione minestra di centopelle

Presentazione minestra di centopelle

La minestra di centopelle è una ricetta toscana che ho preso dal bellissimo libro di Paolo Petroni – Il grande libro della cucina toscana. Chi mi segue lo sa… da brava Toscana adoro trippa e lampredotto… di conseguenza me gusta anche il centopelle che altro non è che uno dei 4 stomaci del bovino… gli altri tre, ricordiamoli, sono appunto la trippa o rumine, il reticolo (che ha un aspetto spugnoso a nido d’ape) e il lampredotto o abomaso. Il centopelle è noto anche con il nome di millefoglie o foiòlo (in Toscano), è la parte più magra della trippa e come quest’ultima è bianco ma ha molte lamelle sovrapposte che ricordano vagamente un libro aperto. In genere lo vendono già precotto e sbiancato, in caso contrario lessatelo con degli odori per un’ora prima di cucinarlo.

Ingredienti per 4 persone:

– 1 kg. di centopelle già lessato
– 50 gr. di pancetta
– 1/2 cavolo verza
– timo (o pepolino)
– conserva di pomodoro, secondo gradimento
– carota
– sedano
– aglio
– cipolla
– sale
– pepe
– parmigiano grattugiato

Preparazione: 

Prendete gli ingredienti (non avevo il timo fresco)

Odori, timo e pancetta

Tritate gli odori (cipolla, carota, aglio e sedano) e metteli a rosolare in una pentola con la pancetta a cubetti

Odori tritati a soffriggere con pancetta

Prendete il centopelle, lavatelo bene

Centopelle

Quindi tagliatelo a listarelle

Centopelle tagliato a listarelle

Aspettate che cipolla e pancetta siano rosolati

Trito di odori e pancetta rosolati

Quindi unite il centopelle e fatelo insaporire alcuni minuti

Aggiunta centopelle in pentola

Prendete il cavolo verza

Cavolo verza

Lavatelo, tagliatelo a listarelle e aggiungetelo in pentola con il timo

Aggiunta cavolo verza e timo

Unite la conserva di pomodoro diluita eventualmente in  in poca acqua

Aggiunta conserva di pomodoro

Salate, pepate e cuocete per circa 10 minuti

Aggiunta sale e pepe

Versate un litro di acqua bollente e fate cuocere per circa 1 ora a pentola scoperta

Minestra di centopelle in cottura
Ecco pronta la nostra minestra di centopelle

Minestra di centopelle nel tegame in ghisa Ilsa

Servite la minestra calda, con parmigiano grattato (io l’ho grattugiato a scaglie!) e pepe appena macinato, se di gradimento

Minestra di centopelle

Paolo Petroni ci dice che a questa minestra non si deve aggiungere né riso né pasta , si può solo arricchire con dei fagioli bianchi lessi, in parte passati o in parte interi… secondo me ci stanno alla grande!

Minestra di centopelle servita con formaggio

Nella mia cucina:
Casseruola bombata tonda “linea Tuscany”
Grattugia multifunzione in acciaio I Genietti
vassoio bicolore in terracotta acquistabile su  CIS srl

5/5 (1 Recensione)

1 commento su “Ricetta Minestra di centopelle”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto