Il migliaccio napoletano o torta di semolino è un dolce di Carnevale che si fa il martedì grasso a Napoli e in tutta la Campania (insieme alla lasagne, che sono altro piatto tradizionale del martedì grasso). E’ un dolce di semolino e ricotta, compatto alla vista ma morbido e cremoso al palato. La ricetta è semplice da preparare e volendo la ricotta può anche essere omessa… anche se con la ricotta acquista una cremosità sublime. Noi il migliaccio lo facciamo spesso, indipendentemente dal Carnevale perché ci piace proprio tanto! La regola vorrebbe questo dolce alto 3/4 cm al massimo ma… a me piace molto di più quando lo vedo bello alto (anche 5/6 cm) come in foto quasi a ricordare una cheesecake!

Se volete seguire la tradizione utilizzate una teglia da forno di diametro maggiore e otterrete un migliaccio più basso. Spesso mi scrivete che avete difficoltà a trovare il semolino al supermarket e mi chiedete se semolino e semola sono la stessa cosa… rispetto alla semola il semolino si presenta sotto forma di granelli più grandi di colore più o meno giallognolo; la dimensione può variare da 0,3 a 1,5 millimetri circa. Per un buon risultato l’importante è avere una buona ricotta… io al supermercato trovo quella della ditta Ledda Felice di Terranuova Bracciolini (AR) che è buonissima! Iniziamo la ricetta migliaccio napoletano.

Ingredienti migliaccio
– 250 gr di semolino
– 1 lt di latte
– 1 bustina di vaniglia
– un pezzetto di burro
– 6 uova intere
– 200 gr di zucchero
– 400 gr di ricotta di pecora
– buccia di limone
– buccia di arancia
– buccia di limone grattugiata
– un pizzico di sale
Per la decorazione: zucchero semolato o zucchero a velo
Preparazione ricetta migliaccio
Per fare il migliaccio preparate innanzitutto latte, migliaccio, arancia e limone (non trattati)

Versate il latte a freddo in una pentola capiente e aggiungete a pioggia il semolino nel latte freddo… in questo modo il semolino non farà grumi, c’è chi però lo versa nel latte caldo e alla fine frulla il tutto con il frullatore ad immersione per eliminare i grumi… fate vobis, so che ognuno è attaccato alle proprie tradizioni! Però ha poco senso usare il semolino se poi devo frullarlo alla consistenza di semola perché ha fatto i grumi!

Mescolate bene con una frusta (ovviamente da cucina… e qui rido da sola ma vabbè…)

mettete sul fuoco aggiungendo buccia di arancia e limone e un pizzico di sale

Portate a cottura mescolando sempre con la frusta per non far attaccare; Quando inizia ad addensare parecchio eliminare le bucce di arance e limone… io ho utilizzato la pinza multifunzione I Genietti

e fate finire di ritirare fino ad ottenere un composto omogeneo e sodo

Fate intiepidire quindi aggiungete un pezzetto di burro

fate sciogliere il burro e fate raffreddare

Nel frattempo preparate la ricotta, le uova, lo zucchero, la vanillina

Setacciate la ricotta e aggiungete la vaniglia e le uova

Lavorate bene le uova con la ricotta, quindi aggiungete lo zucchero

Aggiungete anche la buccia del limone grattugiata e lavorate bene il tutto con il mixer

A questo punto aggiungete il semolino ormai raffreddato

E amalgamate bene fino ad ottenere un composto omogeneo

A questo punto imburrate una tortiera apribile di circa 25-28 cm di diametro (se vi piace più alto usate la tortiera da 25 cm)

Versate il composto nella teglia da forno e livellatelo se necessario; se volete potete aggiungere qualche pezzettino di burro in superficie

Mettete a cuocere a 180° per circa 50-60 minuti circa; toglietelo non appena la superficie avrà preso un colorito dorato. Io ho utilizzato il mio nuovo forno microoonde trifunzione combinato Severin funzione aria ventilata ed è venuto spettacolare!

Lasciate raffreddare, quindi sformate su un piatto e cospargete di zucchero a velo o semolato secondo preferenza

Affettate il migliaccio e servitelo

Vedrete che una fetta tira l’altra!

Buon appetito! Ti può interessare: ricetta di carnevale la colorata torta Arlecchino.

La mia ricetta prevede 400 gr. di zucchero e in piu 1/2 fialetta di fior d’arancio, volendo si possono aggiungere canditi tagliati in pezzi piccolissimi. Poi la cottura e’ a fuoco basso 160º per circa 2 ore il resto e’ uguale.
Grazie per la temperatura della cottura.
Scusate l’ignoranza ma la ricotta come deve essere? mista oppure mucca o pura pecora, complimenti avete ricette fantastiche e la pasticceria napoletana è meravigliosa!!! :-)
Buonissimo questo dolce di semolino e ricotta.
Che diametro deve avere lo stampo? è importante per la giusta altezza del dolce.
Grazie
Poiché in casa non mangiamo ricotta, con cosa la posso sostituire?? grazie
Non si sente il gusto della ricotta! viene completamente mascherato dagli altri ingredienti.
A che temperatura và cotta? e più o meno per quanto?
L’ho fatta ed è stata un vero successo. Grazie mille per la ricetta :)
Speriamo bene… ho frullato le bucce tolte dal semolino e le ho aggiunte insieme al limoncello.
Il lievito non va messo??
Grazie
Non vedo l’ora di mangiare una fetta di questo squisito dolce.
Non lo conoscevo affatto, ho già comprato il semolino, volevo appunto farlo in questi giorni.
La tua ricetta è perfetta per cui me la segno.
Grazie mille e buona serata.
Incoronata